Indice
Pneumatico a profilo ribassato: significato, vantaggi e svantaggi
Tra i vari parametri di uno pneumatico, c’è anche l’indicazione del profilo. Questo viene espresso come rapporto tra l’altezza e la larghezza della gomma. Al di là dei numeri, la distinzione più comune è tra gomme a profilo alto e pneumatici a basso profilo. Vediamo che caratteristiche hanno e perché sono più adatti a certi modelli di auto.
Come si calcola il profilo?
Perché è importante conoscere i parametri delle gomme prima di comprare pneumatici auto online? Che differenza fa comprare uno pneumatico ribassato rispetto a uno normale? Al di là dell’estetica? Premesso che ogni macchina porta pneumatici delle dimensioni consentite dal produttore e che non tutti i pneumatici si possono adattare, vediamo quali sono i vantaggi (e gli svantaggi) del profilo basso.
Con “altezza del profilo” si intende la distanza dal limite esterno del cerchio al battistrada. Nei parametri, viene espresso come percentuale sulla larghezza della gomma stessa. Ad esempio, pneumatici 235 45 r17 hanno larghezza 235 mm e altezza del 45% rispetto alla larghezza, cioè 106 mm.
Veniamo all’espressione pneumatico ribassato, significato non preciso, dato che non c’è una soglia particolare. Anzi, in passato già un’altezza del 70% veniva considerata bassa, mentre ora un profilo del 60% viene considerato medio e per andare sul basso bisogna scendere sotto al 50%.
Pro e contro del basso profilo
Vediamo ora i vantaggi e gli svantaggi (per maggiori consigli, si consiglia di leggere: Come estendere la durata di servizio dei vostri pneumatici). A parità di ruota, abbassare le gomme consente di allargare i cerchioni, con effetti di maggiore stabilità sulla ruota. I vantaggi si sentono soprattutto in curva e in frenata, sul bagnato.
Il profilo basso conferisce rigidità e maggiore reattività. L’auto tende meno a inclinarsi e in generale ha un comportamento più sportivo, che si rispecchia anche nel look. Per contro, una gomma più alta può avere un battistrada più adatto al bagnato o alla neve.
Inoltre, una gomma meno voluminosa può danneggiarsi più rapidamente, specie in caso di foratura se non si ha a portata di mano un compressore auto d’aria portatile. Queste gomme vanno controllate più di frequente e non gradiscono i fondi stradali irregolari.
Da un lato quindi una tenuta di strada migliore sull’asciutto e una minore deformazione laterale, dall’altro difficoltà in caso di maltempo. A volte, il battistrada si avvicina al passaruota e rende difficile, se non impossibile, innestare le catene da neve, costringendo a montare pneumatici invernali per i mesi più freddi.
Conclusione
Cambiare look all’auto può essere avvincente, se i parametri imposti dal produttore lo consentono. Con pneumatici a profilo basso, la macchina prende un aspetto più sportivo e non solo: maggiore reattività e tenuta di strada, ma occhio alla neve e alle forature!