Indice
Sintomi di candele di accensione, costi di sostituzione e frequenza
Sono gli elementi che producono la scintilla nei cilindri per causare lo scoppio della miscela di aria e benzina, il cuore pulsante del motore a scoppio: stiamo parlando delle candele di accensione auto. Vedremo quando cambiare candele auto, i costi e l’intervento, oltre alle cause e ai sintomi di un guasto.
Come funzionano le candele dell'auto e a cosa servono
Una candela riceve corrente ad alta tensione dalla bobina di accensione del motore nel momento preciso in cui la miscela nel cilindro è compressa e pronta allo scoppio. La funzione delle candele auto è quella di produrre una scintilla che può raggiungere i 30 kV e una temperatura vicina ai 1000 °C.
La quantità di scintille prodotte varia a seconda del regime del motore, ma si parla di diverse centinaia, se non migliaia al minuto. È chiaro che si tratta di elementi sottoposti a sollecitazioni enormi che portano all’usura e all’esigenza di sostituire le candele auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
CHAMPION Candela accensione
RER8WYPB, M14x1.25, Apertura chiave: 16 mm, Pt GE
MAGNETI MARELLI Candela accensione
M12 x 1.25, Apertura chiave: 16 mm
MAGNETI MARELLI Candela accensione
M12 x 1.25, Apertura chiave: 16 mm
NGK Candela accensione
M14 x 1,25, Apertura chiave: 16 mm
BOSCH Candela accensione
M 12 x 1,25, Apertura chiave: 14
Sintomi di malfunzionamento delle candele auto: quando cambiarle?
Di seguito sono riportati i possibili segnali su come capire se le candele sono da cambiare:
- Avviamento stentato del motore: candele usurate o bruciate sono incapaci di produrre una scintilla adeguatamente potente per l’accensione.
- Irregolarità nel regime al minimo: conseguenza di combustione discontinua o insufficiente dentro i cilindri.
- Accensione della spia di avaria sul cruscotto: indice di difficoltà nell’avviamento del motore e nell’alimentazione.
- Difficoltà di accelerazione e perdita di potenza: conseguenza di una combustione difettosa.
- Maggiore consumo di carburante: conseguenza di combustione anomala che porta il motore a richiedere uno sforzo maggiore a parità di potenza.
- Vibrazioni o scatti del motore (“il motore va a tre”): calo delle prestazioni e “strappi” da parte del veicolo sono la conseguenza di guasti a candele, cavi o spinterogeno.
- Comparsa di fumo di scarico più chiaro: conseguenza di difficoltà da parte delle candele nell’attivare la combustione della miscela aria-carburante.
I sintomi di candele auto consumate possono essere un motore che perde i colpi oppure non si avvia proprio; inoltre, la macchina può accelerare a sbalzi e ci sono vibrazioni in eccesso anche col motore al minimo.
Tra i problemi delle candele auto usurate, figurano anche il ritardo nella risposta al pedale del gas e un aumento nei consumi di carburante. Inoltre, se un ciclo nel cilindro non viene completato dallo scoppio, negli scarichi si perdono anche molecole di carburante incombusto.
Quando cambiare candele auto benzina
Le case automobilistiche e i produttori di candele raccomandano la sostituzione delle candele a intervalli di 30.000-60.000 km nei veicoli più recenti. Nei modelli più obsoleti, invece, la durata delle candele può arrivare fino a 15.000-30.000 km di percorrenza.
Un controllo regolare è sempre buona norma, al massimo ogni 10.000 km, per verificare le condizioni del motore e procedere al cambio delle candele dell'auto prima che una o più si guastino. L’usura è un fattore naturale e a volte se ne presentano anche i sintomi.
In base alla percorrenza, il termine di durata di servizio delle candele ci indica ogni quanto cambiare le candele dell'auto. Nei modelli più vecchi, siamo intorno ai 20.000 km, mentre per le auto più moderne, con accessori di qualità avanzata, si possono percorrere anche 40.000 - 50.000 km. Molto dipende anche dalla qualità (v. anche catalogo candele bosch con prezzi attuali).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Candela accensione
M 14 x 1,25, Apertura chiave: 16 mm
MAGNETI MARELLI Candela accensione
M14 x 1.25, Apertura chiave: 16 mm
CHAMPION Candela accensione
RER8YC, M12x1.25, Apertura chiave: 16 mm, Ni125 GE
NGK Candela accensione
M12 x 1,25, Apertura chiave: 14 mm
BOSCH Candela accensione
M 14 x 1,25, Apertura chiave: 16 mm
Quanto costa cambiare le candele alla macchina
Una volta stabilito quali candele auto e ogni quanto cambiarle, vediamo quanto costa. Si tratta di un intervento molto semplice, basta un minimo di attenzione e di pratica per ridurre il costo al solo acquisto dei pezzi di ricambio, poche decine di euro (v. anche catalogo cavi candele auto).
Va detto che si tratta di pezzi delicati e che un urto minimo, o una contaminazione (candele sporche), può causare un problema alle candele dell'auto. Quindi vale la pena andare dal meccanico di fiducia se non si hanno le capacità. In questo caso, la spesa può lievitare fino a 100-120 euro.
Marca automobilistica | Costo di sostituzione delle candele (€) |
Fiat | 40-90 |
VW | 200-260 |
Opel | 40-90 |
Ford | 180-240 |
Renault | 200-260 |
Come si sostituiscono le candele motore
Quando le candele auto sono usurate, i sintomi indicano spesso che è arrivato il momento di cambiarle. Partiamo dal manuale dell'auto per acquistare ricambi auto compatibili (uguali all'originale o dichiarati compatibili per il modello di motore, meglio controllare con il numero di telaio). Attenzione: le candele sono oggetti da trattare con cura, sono molto delicate e occorre sempre indossare guanti da lavoro puliti.
Dal manuale dell'auto, inoltre, scopriamo la posizione delle candele nel vano motore per poi, una volta acquistate le candele di accensione dell'auto, procedere alla sostituzione delle stesse. A motore freddo, si smonta una prima candela con l’apposita chiave, poi si pulisce la filettatura con uno spray o con dell’aria compressa. Infine si inserisce la candela nuova e si stringe con la chiave, procedendo con le altre candele.
Conclusione
Per capire quando cambiare le candele dell'auto a benzina è sufficiente effettuare controlli regolari e prestare attenzione al comportamento del motore. Se si riscontrano stranezze nell'accensione, nella tenuta del minimo o in fase di accelerazione, è opportuno iniziare con la pulizia delle candele o con l'eventuale sostituzione.
Un video utile sullo stesso argomento:
I 5 errori principali nella sostituzione delle candele
Prodotti TOP sull'argomento: