Indice
Portapacchi per auto: come sceglierli e montarli
Le vacanze sono sempre un momento molto atteso da tutte le famiglie. Dopo tanti mesi di stress sul lavoro, un po’ di respiro. Però c’è ancora un ultimo esame da superare: fare i bagagli. Organizzare valigie, attrezzature e quant’altro servirà nella settimana o nelle settimane via da casa può diventare impegnativo, soprattutto se la macchina non è enorme.
Ecco che allora dobbiamo affidarci al più semplice e consolidato degli aiuti: il portapacchi. Vedremo che modelli di barre portatutto per auto ci sono sul mercato, portapacchi longitudinali o trasversali, cosa si può montare e quali sono i carichi consentiti a veicolo in movimento. Tutto ciò che c’è da sapere per scegliere il portapacchi migliore per la propria auto.
Quanto posso mettere sul tetto della macchina?
Prima di andare a montare barre e bauli vari, facciamo attenzione a un dato importante: il carico massimo consentito. Ogni veicolo ha un valore di resistenza al carico in movimento, perché la macchina è sottoposta a frenate e accelerazioni che aumentano il peso relativo degli oggetti sul tettuccio.
Prima di scegliere le barre portapacchi è meglio fare i conti con questo valore, che si trova facilmente chiedendo al rivenditore oppure al produttore, o naturalmente su internet. Attenzione, perché il peso delle barre si aggiunge a quello degli oggetti portati. In genere, si parla all’incirca di un massimo di 60 kg.
Per il resto, le istruzioni su come usare le barre portatutto consistono nel montaggio, che dipende dalla macchina (punti di attacco) e dai modelli, e anche dall’altezza. Il veicolo è alto tanto quanto la somma dell’altezza stessa della macchina, più le barre, più ciò che ci mettiamo. Attenzione quindi alle biciclette messe in verticale: calcolare bene le misure prima di passare sotto qualche viadotto!
Com’è fatto il tetto della macchina?
Veniamo alle prime indicazioni specifiche per come scegliere le barre portatutto. Il tetto della macchina può avere una conformazione diversa. Il tetto tradizionale (tetto nudo) è semplicemente una superficie in lamiera senza alcuna predisposizione. Lo sviluppo del tetto a punti fissi (fix points) prevede quattro predisposizioni su cui fissare gli agganci delle barre.
Alcuni modelli di auto hanno sul tettuccio già delle barre longitudinali sopraelevate. Si chiamano mancorrenti, corrimano o railing e si possono usare già come barre portatutto di per sé, fissando pacchi o portapacchi. I railing possono essere staccati dal tettuccio, o integrati.
I modelli integrati non presentano uno spazio tra barra e tetto e vanno a fare da mero supporto, piuttosto che da superficie di aggancio. È molto importante scegliere barre portapacchi universali del modello compatibile col proprio tettuccio, altrimenti è uno spreco.
Gli accessori più comuni per il portapacchi auto
Abbiamo acquistato le barre per la macchina, ora dobbiamo vedere come fissare il carico su barre portatutto. Naturalmente uno degli accessori più utilizzati per evitare di fissare oggetti con corde esposte, è il box auto, o portabagagli per tettuccio auto. Molti automobilisti scelgono addirittura i due accessori insieme: barre e box, in modo da ottenere la migliore accoppiata per il montaggio.
Altri accessori utili e diffusi sono i portabici, che spesso si fissano a barre trasversali apposite. Come dicevamo, le biciclette trasportate sul tetto aumentano notevolmente l’altezza complessiva, quindi attenzione a calcolare: altezza del veicolo, altezza delle barre, altezza delle biciclette (più un certo margine).
Un altro accessorio per gli sportivi che amano la montagna sono i portasci. L’aggancio degli sci alle barre è molto più semplice, spesso ci sono barre aggiuntive da fissare e basta infilare gli sci e chiuderli con l’aggancio di serie. Nessun problema di altezza, solo attenzione alle barre portatutto magnetiche perché gli sci possono creare un effetto ala che tende a sollevarli.
Come procedere per installare il portapacchi
Abbiamo comprato le barre migliori per la nostra macchina e gli accessori che ci servono, ora che si fa? Nessun problema, perché il montaggio del portapacchi è un’operazione semplice anche la prima volta. Basta seguire le istruzioni di montaggio delle barre portatutto allegate all’accessorio acquistato.
Oltre al come, è importante anche il dove posizionare le barre portatutto, che dipende appunto dalla conformazione del tetto dell’auto. A questo punto dovremmo aver fatto questa valutazione prima di comprare il portapacchi e dovremmo già sapere come funziona: punti fissi di appoggio, barre longitudinali sopraelevate o integrate?
Ora come sappiamo dove e abbiamo le istruzioni, basterà leggere come montare le barre portatutto e procedere facendo attenzione alle manovre: meglio operare in due per evitare di dover installare un punto e dover fare il giro del veicolo per vedere se è orientato correttamente.
Cosa fare quando il portapacchi non serve
Il portapacchi, una volta installato, non porta via molto spazio e si può tranquillamente tenere installato, a meno che non ci siano accessori, come il portasci o il portabici, che si preferiscono al sicuro in garage. Quale che sia il motivo, è sempre possibile toglierli.
Le istruzioni per come smontare le barre portatutto sono molto semplici: basta invertire l’ordine di montaggio con le istruzioni che abbiamo già seguito. Attenzione: nello smontare le barre, dovremo stoccare le viti e gli elementi di fissaggio in modo sicuro per evitare di perderli!
Conclusione
La scelta del portapacchi migliore dipende dalla conformazione del tetto della macchina. È importante verificare prima di comprare altri accessori, come un portabagagli da tetto per auto. Una volta raccolte queste informazioni e fatte le scelte giuste, la fase di montaggio è in realtà molto semplice, basta farsi aiutare per fare prima!
Organizzare la vacanza in auto: come preparare il Suo veicolo per un lungo viaggio su strada