Accensione e preriscaldamento autoricambi

Attrezzi per impianto accensione / preriscaldamento
Bobina d'accensione
Calotta parapolvere, distributore accensione
Calotta spinterogeno
Candela di accensione
Candeletta
Cappuccio, candela d'accensione
Capsula depressione, distributore d'accensione
Cavi candele
Centralina, gestione motore
Centralina, tempo incandescenza
Guarnizione carter distribuzione
Kit riparazione, distributore accensione
Modulo accensione
Sensore albero a camme
Sensore albero motore
Sensore di detonazione
Spazzola rotante spinterogeno
Spinterogeno e componenti
Impianto di accensione auto ricambi per Top marchi auto
Top 15 bestseller della sezione Accensione e preriscaldamento
Sistema di accensione autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
I sistemi di accensione e preriscaldamento sono responsabili diretti dell'avviamento del motore. Hanno allo stesso tempo anche altre funzioni. L'accensione si usa nei motori a benzina, serve a produrre la scintilla che accende la miscela di aria e carburante. Invece, il sistema di preriscaldamento è presente nei motori diesel. La sua funzione principale è scaldare l'aria nelle camere di combustione (precamere o camere a turbolenza) per facilitare l'avviamento del motore a freddo. Ciò è molto importante quando le temperature ambientali sono basse.
Design dei sistemi di accensione e preriscaldamento
Il principio operativo di un sistema di accensione sta nel convertire la bassa tensione dell'impianto elettrico di bordo nell'alta tensione che serve a produrre la scintilla necessaria per accendere la miscela di aria e carburante. La tensione viene convertita da una bobina di accensione. La corrente creata viene trasferita allo spinterogeno e poi, con dei cavi ad alta tensione, alla candela del cilindro corrispondente. Tra gli elettrodi della candela si produce una scarica ad alta tensione. Il sistema include anche un relè e a volte dei ruttori, che hanno un ruolo nel controllo del sistema. Spesso, i veicoli moderni hanno in dotazione dei sistemi di accensione senza spinterogeno (DIS), con una bobina di accensione per candela, collegata direttamente, senza cavi ad alta tensione.
Il sistema di preriscaldamento funziona in modo diverso. Le candelette utilizzate sono in realtà degli apparecchi elettrici e di riscaldamento. Il loro funzionamento è controllato da un relè, oppure da una centralina separata. Quando le candelette si accendono, si accende anche la relativa spia nel cruscotto.
Consigli per la manutenzione
- Controllare che tutti i collegamenti e i cavi siano fissati bene. Se i cavi ad alta tensione non sono fissati bene, per esempio, si possono bruciare bobine di accensione, ruttori o altri componenti.
- Evitare di tenere acceso l'impianto di accensione per molto tempo quando il motore è spento. Si potrebbe creare surriscaldamento nelle bobine, si potrebbe bruciare un resistore oppure si potrebbe allentare un contatto di un ruttore a molla.
- Non lasciare troppo tempo il motore al minimo. Si potrebbe formare molto più rapidamente della fuliggine sulle candele.
- Quando si installano nuove candele o candelette, queste vanno strette seguendo la forza di serraggio specificata dal produttore. Se il componente si blocca, non bisogna fare troppa forza, in particolare sulle candelette, che si rompono facilmente. Per estrarle, la prima cosa da fare è lubrificare la zona filettata con olio sintetico e lasciare riposare tutta la notte. Poi si avvia il motore o si aziona la fornitura di energia elettrica alle componenti operative per farli riscaldare. Poi, si può tentare di nuovo di svitare, ma sempre seguendo le forze indicate dal produttore. Se non è ancora possibile svitare le componenti, bisogna riscaldare di nuovo. Usare un alesatore speciale per pulire i fori delle candelette.
- Usare solo carburante di alta qualità, altrimenti le candele o le candelette si possono ricoprire molto presto di fuliggine.
Sintomi di guasto
Non è molto semplice individuare guasti ai sistemi di accensione e preriscaldamento, perché molti guasti hanno sintomi simili. Se il motore a benzina è difficile da avviare, per esempio, o se non parte proprio, possono esserci danni ai cavi ad alta tensione, alle candele o alle bobine di accensione, oppure al tappo dello spinterogeno o ai sensori, o al meccanismo di distribuzione, oppure infine a una centralina di controllo. Tutti questi problemi possono determinare la riduzione della potenza motore, con aumento del consumo di carburante.
A prescindere da quale sia la componente difettosa nel sistema di preriscaldamento, tutti i veicoli diesel hanno problemi a far partire il motore a freddo. Il motore potrebbe tenere il minimo peggio del solito.
Cause dei guasti
Carburante di scarsa qualità, anelli di tenuta usurati, guarnizioni dello stelo della valvola usurate, angolo di anticipo dell'accensione sbagliato, tutto ciò può causare depositi di fuliggine sulle candele. Se i cavi sono danneggiati, la bobina di accensione si può surriscaldare. Le cause di un guasto al sistema di preriscaldamento possono essere iniettori del carburante intasati. Inoltre, le componenti dei sistemi di accensione e preriscaldamento si guastano spesso per sbalzi di tensione dell'impianto elettrico del veicolo.
Auto-doc.it: solo prodotti auto di alta qualità
Vuoi comprare componenti per sistemi di accensione e preriscaldamento? Entra nel nostro negozio online. Nel nostro catalogo troverai una vasta gamma di prodotti, in poco tempo senza alcuna difficoltà troverai tutte le parti giuste per il tuo veicolo.
Ho scelto questo prodotto perché è l’originale montato dalla casa madre…come anche i 3 filtri. Spero vivamente che mi arrivi tutto della marca che ho scelto. Grazie