Ammortizzazione autoricambi

Accumulatore pressione, sospensione / ammortizzazione
Ammortizzatori
Attrezzi per ammortizzatori / molle
Balestre
Bullone correzione campanatura
Compressore sospensioni
Gamba elastica con ammortiz. pneumatico
Kit autotelaio, molleggio
Kit autotelaio, molleggio / ammortizzatore
Kit parapolvere ammortizzatore e tampone ammortizzatore
Molla ammortizzatore
Piattello reggimolla
Relè, sistema regolazione livello
Soffietto, sospensione pneumatica
Staffa ammortizzatore
Supporto ammortizzatore e cuscinetto
Supporto, ammortizzatore
Ammortizzazione auto ricambi per Top marchi auto
Top 15 bestseller della sezione Ammortizzazione
Ammortizzazione autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Il sistema degli ammortizzatori è composto da una serie di elementi che distribuiscono e trasferiscono i carichi che si verificano tra le sospensioni e le ruote quando il veicolo è in marcia. Servono anche a sostenere il peso dell'auto e ad attutire le vibrazioni durante la marcia su manto stradale irregolare. Bilanciano le forze d'inerzia che avvengono nel veicolo in fase di frenata e di accelerazione.
Design del sistema degli ammortizzatori
Le principali componenti del sistema di ammortizzatori sono gli ammortizzatori stessi, le molle elicoidali e le molle a balestra.
Gli ammortizzatori idraulici (bitubo) sono composti da un involucro metallico che contiene un cilindro pieno di olio. All'interno del cilindro c'è un pistone in movimento dotato di fori di varie dimensioni. Quando l'asta del pistone si muove, il fluido scorre da una camera all'altra dai fori, creando la resistenza che attutisce le oscillazioni. Gli ammortizzatori a gas (monotubo) hanno un pistone flottante che divide in due camere il cilindro operativo. La parte inferiore è piena di gas sotto pressione, quella superiore di olio.
Il compito principale degli ammortizzatori è attutire le vibrazioni che insorgono quando le molle si estendono.
Le molle elicoidali sono dei tubi a spirale a diametro costante o variabile. Servono a sostenere il peso del veicolo.
Le molle a balestra sono composte da lamine di metallo di varie lunghezze unite da morse speciali. Servono ad attutire le vibrazioni.
Consigli per la manutenzione
- Evitare di sovraccaricare il veicolo. Tutte le componenti dell'auto sono progettate per carichi specifici. Se il veicolo è sovraccarico, ammortizzatori, molle a balestra e molle elicoidali, insieme alle sospensioni, sono tra i primi elementi a essere danneggiati dalle vibrazioni create quando il veicolo percorre tratti stradali dissestati, che peggiorano molto.
- Evitare di guidare in maniera aggressiva. I carichi dovuti agli urti, quando il veicolo supera un ostacolo ad alta velocità, per esempio, hanno effetto devastante sugli elementi degli ammortizzatori.
- Controllare regolarmente le condizioni delle cuffie parapolvere. Se sono rovinate, l'asta degli ammortizzatori si può rovinare prematuramente.
- Eventuali componenti guasti e vanno sostituite per tempo, perché continuare a guidare con parti rotte può causare guasti ad altri elementi. Un esempio: evitare di sostituire le bronzina e per tempo porta a danneggiare gli occhi della molla a balestra. Se si guida con ammortizzatori rovinati, si guastano anche le molle.
Sintomi di guasto
Sull'involucro si trovano strisciate di liquido, il veicolo oscilla troppo quando supera delle irregolarità, le gomme si usurano in maniera non uniforme, la risposta alla sterzata peggiora, la frenata è meno efficace; sono tutti problemi che indicano guasti agli ammortizzatori. Se la scocca dell'auto si deforma o si affloscia, si abbassa l'altezza da terra, si colpiscono con il sottoscocca degli oggetti quando l'auto supera delle strade dissestate, sono tutti segnali che indicano delle molle guaste. Sintomi simili si riscontrano se si guastano le molle a balestra.
Cause dei guasti
Sporcizia, sbalzi di temperatura, agenti chimici aggressivi hanno un effetto distruttivo sulle parti in gomma come bronzine, ferma corsa, cuffie parapolvere appunto questi diventano meno elastici e si crepano. Per lo stesso motivo, le molle possono arrugginire. L'asta degli ammortizzatori si rovina se si rovinano le cuffie parapolvere. Col tempo, si può anche bloccare. Simili conseguenze si hanno quando l'involucro degli ammortizzatori monotubo si deforma a causa degli urti.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online, potrai sempre comprare senza alcun problema componenti degli ammortizzatori per la tua automobile. Se lo desideri, potrai sempre contattare i nostri esperti, che saranno lieti di aiutarti a scegliere i ricambi più adatti, che ti arriveranno in pochissimo tempo.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
Consiglio del meccanico