Sensori, relè, unità controllo autoricambi

Centralina, chiusura centralizzata
Centralina, illuminazione
Correttore assetto fari
Relè multifunzione
Relè protezione contro sovratensioni, abs
Relè, abs
Relè, chiusura centralizzata
Relè, clacson / avvisatore acustico
Relè, lunotto termico
Relè, motorino d'avviamento
Sensore acqua, impianto carburante
Sensore corsa pedale
Sensore di pressione pneumatici (TPMS)
Sensore di temperatura
Sensore pressione turbo
Sensore, livello olio motore
Sensore, luce xenon (dispositivo correttore assetto fari)
Sensore, posizionamento pedale acceleratore
Sensore, pressione collettore d'aspirazione
Sensore, qualità dell'aria
Sensore, temperatura aria aspirata
Termocontatto, arricchimento partenza freddo
Valvola regolazione, compressore
Sensori, relè, unità controllo auto ricambi per Top marchi auto
Top 15 bestseller della sezione Sensori, relè, unità controllo
Sensori, relè, unità controllo autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Sensori, relè e unità di controllo sono apparecchi elettronici la cui funzione principale è controllare l'operazione di molti impianti dell'auto. I sensori servono a monitorare particolari cambiamenti nell'ambiente operativo. I relè alimentano i rami necessari di un circuito elettrico. Le unità di controllo valutano i parametri che ricevono e inviano comandi agli apparecchi corrispondenti.
Design di sensori, relè e unità di controllo
I sensori per auto, in generale, sono composti da un elemento di rilevamento inserito in un involucro di plastica, a cui sono collegati vari cavi. Il principio operativo dell'elemento di rilevamento è basato su varie proprietà chimiche e fisiche e di materiali diversi. Un esempio: i resistori al calore servono per misurare la temperatura e gli estensimetri per misurare la pressione. Gli apparecchi che determinano posizione e velocità si basano sull'effetto Hall, cioè le proprietà induttive o magneto-resistive di alcuni materiali.
I relè in genere sono composti da un involucro in plastica con un elettromagnete, all'interno del quale si trovano contatti statici o mobili. Quando l'elettromagnete è alimentato, aziona un contatto mobile che apre o chiude il circuito.
Le unità di controllo comprendono un microchip con un processore, dei convertitori analogico-digitale (ADC) e digitale-analogico (DAC), un involucro e dei connettori per i cavi. Il microchip include un dispositivo di memoria con del software.
Consigli di manutenzione
- Durante l'installazione, bisogna sempre seguire la forza di serraggio precisata dal produttore. Molti ricambi hanno dei filetti che si possono danneggiare facilmente se vengono stretti troppo.
- Sostituire sempre per tempo i fluidi tecnici. Eventuali contaminanti possono accumularsi su elementi sensibili degli apparecchi di misurazione, che quindi non funzionano più come dovrebbero.
- Bisogna sempre assicurarsi che tutti gli elementi dei relè e dei fusibili siano attaccati bene. Se gli adattatori sono allentati, le vibrazioni risultanti possono avere un effetto devastante sugli elementi di queste parti.
- Ogni tanto bisogna pulire i collegamenti con dei prodotti speciali. I loro contatti possono cominciare ad arrugginire se vengono esposti a umidità o sporcizia.
- Usare solo componenti che rispettino i parametri tecnici dell'automobile.
- Evitare riparazioni incaute ai cavi e all'impianto elettrico del veicolo.
Sintomi di guasto
Se delle componenti si guastano, ci possono essere vari sintomi. Se si guasta il sensore di posizione della farfalla o del consumo di carburante, il motore non funziona più regolarmente. In particolare, si riduce la potenza e comincia a fare sbalzi in fase di accelerazione. Il motore potrebbe anche fermarsi quando si cambia marcia. Anche la tenuta del minimo può essere compromessa. A volte, quando si guasta un apparecchio, si accende nel cruscotto la spia luminosa corrispondente.
Se si rompe un relè, l'apparecchio controllato in genere non funziona più. Al contrario, a volte non si riesce più a spegnere l'apparecchio. In genere, ciò avviene quando si bloccano dei contatti in movimento..
Se si guasta una unità di controllo, il gruppo corrispondente funziona male: componenti del sistema di iniezione, pompa del carburante, ecc. A volte il motore non parte proprio. È impossibile controllare da soli l'unità.
Cause dei guasti
Contatti arrugginiti o corti circuiti possono essere determinati dal contatto di sporcizia e umidità con connettori attaccati male. Se l'involucro non è più a tenuta ermetica, si ossida no anche i contatti dei microchip. Se il veicolo viene manovrato troppo bruscamente, oppure se si toglie un terminale della batteria quando il motore è in funzione, ci possono essere picchi di corrente che fanno bruciare delle apparecchiature. È molto pericoloso anche creare scintille sugli apparecchi elettrici o sui cavi quando si effettuano degli interventi che prevedono delle saldature.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online, potrai sempre comprare sensori, relè e unità di controllo. Ecco alcuni dei vantaggi che offriamo: tutti i ricambi del nostro catalogo sono di alta qualità, gli esperti del nostro servizio clienti sono sempre a disposizione per aiutarti a scegliere i prodotti migliori, le nostre spedizioni sono molto rapide.
mi è stato consigliato dai tecnici auto doc