Cambio autoricambi

Cavo comando, cambio manuale
Centralina, cambio automatico
Componenti ripartitore di coppia
Coperchio a flangia, cambio manuale
Coppa olio cambio automatico
Filtro olio cambio automatico
Guarnizione, coppa olio-cambio automatico
Interruttore retromarcia
Kit componenti, cambio olio-cambio automatico
Kit di riparazione del cambio
Kit di riparazione leva cambio
Kit riparazione, flangia cambio manuale
Paraolio, cambio manuale
Radiatore olio cambio automatico
Sensore velocità
Supporto cambio
Supporto, cambio manuale
Valvola di comando, cambio automatico
Cambio auto ricambi per Top marchi auto
Top 15 bestseller della sezione Cambio
Cambio autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
La scatola del cambio è un gruppo che serve per convertire e trasferire la coppia dal motore alla trazione tramite l’albero di trasmissione, facendo così girare le ruote. Serve anche per inserire la retromarcia.
Design della scatola del cambio
Una scatola del cambio manuale è composta da alberi e ingranaggi con un numero diverso di denti. Nei gruppi moderni, gli ingranaggi degli alberi adiacenti sono costantemente in contatto. L'inserimento della marcia richiesta avviene grazie a uno speciale sincronizzatore. Il sincronizzatore necessario è attivato dalla corrispondente forcella del cambio, che è collegata con giunti e bracci alla leva del cambio, che si trova nell'abitacolo.
Una scatola del cambio automatico comprende ingranaggi di varie dimensioni, che formano una meccanica epicicloidale. I gruppi della frizione sono responsabili dell'inserimento delle marce richieste. Il loro collegamento è garantito dal pompaggio del fluido operativo nei canali corrispondenti dell'unità idraulica. La coppia proveniente dal motore viene trasferita alla scatola del cambio con uno speciale convertitore di coppia idraulico.
Un cambio a variazione continua ha come elemento operativo principale delle pulegge a cono, che si trovano in coppie sugli alberi di ingresso e di uscita, con intorno una cinghia in acciaio tesa. Le pulegge possono essere insieme o separate, possono cambiare il diametro operativo, di conseguenza anche il rapporto di trasmissione. Anche il loro design comprende ingranaggi epicicloidali, che servono a far andare in retromarcia. Il movimento delle pulegge è garantito da un convertitore di coppia idraulico, con una frizione multi piastra controllata elettronicamente o da un altro meccanismo.
Consigli di manutenzione
- Rispettare sempre gli intervalli di sostituzione dell'olio. Il livello dell'olio va controllato regolarmente. Se il lubrificante è contaminato oppure se è insufficiente, le parti in movimento si possono usurare rapidamente, con graduale deterioramento della scatola del cambio.
- È importante che la frizione funzioni sempre bene nei veicoli con trasmissione manuale. Se si guastano gli ammortizzatori, i carichi sulla scatola del cambio diventano molto più pesanti.
- Evitare accelerazioni o frenate brusche. Infatti, queste hanno un effetto devastante sulle componenti della trasmissione.
- Si sconsiglia di usare una vettura con cambio automatico per trainare altri veicoli. La scatola del cambio si può surriscaldare e guastare.
- Durante l'inverno, bisognerebbe scaldare bene la scatola del cambio prima di partire se la vettura ha il cambio automatico.
Sintomi di guasto
Se il cambio manuale dà dei problemi nel cambiare marcia, potrebbe indicare che sincronizzatori o ingranaggi sono usurati, oppure che l'olio nel gruppo è insufficiente, o che un'asta di selezione è guasta, o un cavo, oppure una leva. Manicotti e scanalature usurate, oppure forcelle o aste guaste, fanno scollegare automaticamente la frizione. Se il cuscinetto dell'albero di ingresso è rovinato, in genere fa rumore quando non è inserita alcuna marcia (in folle). Nell'auto col cambio automatico, i dischi di attrito e le scanalature della ruota della turbina si possono rovinare, le pale della ruota del convertitore di coppia si possono rompere, le valvole si possono intasare. Questi guasti causano scivolamento. Se un veicolo con cambio a variazione continua procede a strattoni quando accelera, la causa potrebbe essere un guasto alle valvole della pompa dell'olio. Ronzio o sferragliare indicano cuscinetti usurati.
Cause dei guasti
L'usura dei cuscinetti, scanalature ingranaggi, passaggi intasati dell'unità idraulica, valvole bloccate o cinghie rovinate sono le conseguenze più frequenti se non si cambia per tempo l'olio. La sporcizia accumulata intasa i canali dell'unità idraulica, si formano depositi di carbone sui componenti, che poi fungono da particelle abrasive. Se il veicolo viene usato male, si possono deteriorare i giunti sferici e cuscinetti, facendo sì che la scatola del cambio si surriscalda.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Potrai sempre comprare componenti della scatola del cambio per il tuo veicolo nel nostro negozio online. Troverai un catalogo ricchissimo di prodotti, in poco tempo riuscirai a trovare tutti quelli che ti servono, qualunque sia il tipo di trasmissione della tua vettura.
consigliato da prime tecnology