Interni autoricambi

Alzacristalli
Ammortizzatore pneumatico, tavolino pieghevole
Antenna
Bagagliaio
Cavo tachimetro
Centralina, climatizzatore
Chiusura centralizzata
Cilindro serratura
Cintura di sicurezza
Comando regolazione specchietti
Devioluci
Elettromotore, alzacristallo
Illuminazione abitacolo
Illuminazione strumentazione
Illuminazione vano bagagli
Impianto elettrico centrale
Interruttore alzacristalli
Interruttore fari
Interruttore, fendinebbia
Interruttore, lampeggiatore d'emergenza
Interruttore, luce contatto alla porta
Interruttore, luce controllo freno a mano
Luce portiera
Maniglia alzavetro
Maniglie porte
Pedale acceleratore
Pedali e copripedale
Pomello del cambio e componenti
Portabevande
Pulsante bloccaggio
Regolazione sedile
Relè frecce
Relè, climatizzatore
Rivestimento
Sensore pioggia
Sensori parcheggio
Serratura
Serrature abitacolo
Specchietto retrovisore interno
Tappetini su misura
Allestimenti interni auto ricambi per Top marchi auto
Top 10 bestseller della sezione Interni
Interni e comfort autoricambi - ogni informazione importante sulla modalità di funzionamento, installazione, diagnostica e durata di servizio
Componenti e parti dell'interno dell'auto sono elementi che costituiscono l'interno del veicolo. Sono responsabili del comfort dei passeggeri e del conducente, consentendo loro di controllare i vari impianti senza dover uscire dal veicolo.
Componenti dell'interno
Ecco quali sono le principali componenti e parti dell'interno auto:
- Sedili. Possono essere ventilati, riscaldati, dotati di poggiatesta, possono avere un sistema di memorizzazione della posizione e anche una funzione massaggio. Servono per stare seduti comodamente all'interno dell'auto.
- Cruscotto. Informa il conducente dei parametri di funzionamento di varie unità, avverte quando il carburante o altri fluidi tecnici raggiungono livelli critici, segnala eventuali guasti.
- Consolle centrale. Qui di solito si trovano l'impianto stereo, i sistemi di navigazione e di intrattenimento, i pannelli di controllo dell'aria condizionata.
- Pedali. Servono al conducente per controllare i giri del motore, i freni, la frizione.
- Alzacristalli. Servono per aprire e chiudere i finestrini laterali.
- Volante e piantone. Il volante serve per cambiare la direzione di marcia del veicolo. Nel blocco volante si trovano pulsanti interruttori di controllo per la navigazione e per l'impianto audio.
- Luci. Servono a vedere meglio all'interno dell'abitacolo quando fa scuro.
- Tappezzeria. Può essere in pelle, in tessuto, in Alcantara. Costituisce l'elemento principale di design dell'interno auto e protegge dal contatto con le componenti in metallo.
- Sensori e altri interruttori. Servono ad aumentare il livello di sicurezza e di conforto. Un esempio: l'interruttore collegato al pedale dei freni consente di avvertire gli altri automobilisti dell'intenzione di fermarsi o di rallentare. Un interruttore simile è collegato all'inserimento della retromarcia, in modo da avvertire quando questa viene inserita.
Consigli di manutenzione
- Pulire regolarmente l'abitacolo. Il cruscotto va passato con un panno morbido bagnato con un detergente speciale. Ogni tanto bisogna trattare le componenti in pelle con un'adozione speciale per protezione, in modo che non si secchino e non crepino.
- Monitorare regolarmente le condizioni delle soglie delle portiere. Se l'umidità entra all'interno, costituisce rischio per i contatti elettrici. Per lo stesso motivo bisogna pulire regolarmente le ventole d'aria. Il filtro dell'abitacolo va sostituito ogni sei mesi.
- Quando si cambia un fusibile, bisogna installare un elemento che corrisponda ai parametri consigliati dal produttore del veicolo. In caso contrario, gli apparecchi elettrici che dovrebbero essere protetti rischiano di bruciarsi.
- Se si deve staccare un terminale della batteria, poi bisogna resettare i cristalli elettrici.
- Non bisogna fare troppa forza sulle maniglie delle portiere, sugli interruttori al volante, sui pulsanti dei finestrini, perché si possono rompere.
- Evitare di azionare più cristalli elettrici contemporaneamente, perché il fusibile si potrebbe fondere.
- Una volta all'anno, meglio di inverno, fare una manutenzione preventiva degli alzacristalli. Bisogna pulire e lubrificare le componenti a contatto, per farlo bisogna rimuovere il pannello della portiera.
Sintomi di guasto
È possibile riscontrare a occhio nudo molti difetti delle componenti e parti dell'interno auto. Basta un esame visivo per individuare, per esempio, la tappezzeria usurata o rotta. Se si tenta di accendere una luce, ma questa non si accende, potrebbe essere un cavo bruciato o la stessa lampadina. Se non funzionano indicatori di direzione, impianti di lavaggio e spazzole tergicristallo, potrebbe esserci un guasto ai relativi interruttori al volante. Se c'è un guasto al motorino elettrico oppure ai cavi del sistema alzacristalli, questo andrà a scatti quando alza o abbassa il finestrino. Se ci sono contatti difettosi nei cavi del cruscotto, gli indicatori possono avere movimenti improvvisi.
Cause dei guasti
I cavi elettrici che si trovano nei gruppi in movimento si possono rovinare. Elementi meccanici come gli alzacristalli si possono bloccare a causa di elementi contaminanti. L'esposizione all'umidità può arrugginire i contatti elettrici. Se ci sono sbalzi di corrente nell'impianto elettrico di bordo, i fusibili si possono rompere. Se il relais dell'alzacristalli si guasta, il pulsante può perfino fondere.
Auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online e potrai sempre comprare componenti e parti dell'interno auto, oltre a tantissimi altri accessori, tutti a prezzi molto buoni. Troverai un vasto assortimento di prodotti, tutti di alta qualità, con assistenza professionale e tantissimi altri vantaggi.