• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Freni dell'auto

Come cambiare le pastiglie freni: passi essenziali e consigli utili

La sostituzione delle pastiglie dei freni è un’operazione programmabile a seconda della percorrenza, trattandosi di componenti consumabili. È anche un’operazione molto delicata, non tanto per la difficoltà, quanto per il ruolo dell’impianto frenante ai fini della sicurezza sulla strada. Ecco perché è importante seguire i passaggi necessari con precisione.

Ulteriori informazioni

Consigli

Pressione gomme auto: qual è quella corretta e come controllarla

Mantenere la giusta pressione delle gomme auto è fondamentale per la sicurezza, la durata degli pneumatici e l’efficienza del veicolo. Una pressione errata può causare problemi di tenuta di strada, aumentare il consumo di carburante e ridurre la capacità di frenata. In questa guida scoprirai come trovare la pressione corretta, quando controllarla e quali sono le conseguenze di un gonfiaggio sbagliato.

Ulteriori informazioni

Come lucidare le cromature dell’auto

Lucidare le cromature dell’auto è una pratica fondamentale per mantenere il veicolo in perfette condizioni estetiche. Col passare del tempo, le superfici cromate tendono ad opacizzarsi o corrodersi, ma con le giuste tecniche e i prodotti adatti, è possibile restituire loro un aspetto brillante e proteggerle dai danni.

Ulteriori informazioni

Impianto elettrico per auto

Candele auto bruciate o consumate: sintomi, cause principali e costi di sostituzione

Le candele di accensione sono componenti del motore, servono a generare la scintilla che accende il carburante nelle camere di combustione. Ricevono corrente ad alta tensione dalle bobine di accensione e la differenza di tensione tra gli elettrodi scatena la scintilla necessaria per accendere la miscela di aria e benzina. Si utilizzano solo nei motori a benzina e tendono a usurarsi con l’utilizzo.

Ulteriori informazioni

La spia ABS è accesa: quali sono le cause, cosa fare, costo della riparazione

La spia dell’ABS è collegata al sistema antibloccaggio dei freni, una tecnologia di sicurezza che impedisce il blocco delle ruote durante una frenata brusca, aumentando la stabilità del veicolo. Come ogni spia, anche quella dell’ABS indica solitamente un malfunzionamento, ma le cause possono essere molteplici. In questo articolo vedremo nel dettaglio quando si accende la spia dell’ABS e cosa vuol dire, come intervenire e che costi aspettarsi.

Ulteriori informazioni

Ricambi popolari

Gancio Traino in Caso di Incidente: Responsabilità e Normativa 2025

Il gancio traino in caso di incidente solleva questioni importanti sulla responsabilità e copertura assicurativa. La presenza di questo dispositivo sul veicolo non modifica le regole base della responsabilità civile: chi tampona rimane sempre responsabile dell'incidente, anche se il gancio di traino causa danni maggiori al veicolo tamponante.

Ulteriori informazioni

Trasmissione auto

Il pedale della frizione rimane abbassato e bloccato

Tra i tanti imprevisti che possono capitare mentre si guida, il pedale della frizione abbassato non è tra i più frequenti e conosciuti. Quali sono le cause e come comportarsi in un frangente del genere? Bisogna fermarsi subito oppure si può risolvere in pochi secondi?

Ulteriori informazioni

I pedali della macchina: frizione, freno e acceleratore

Uno dei primi compiti per chi deve prendere la patente è imparare come usare frizione, freno e acceleratore. Approfondiamo meglio i pedali dell’auto, nomi e consigli per utilizzarli al meglio.

Ulteriori informazioni

Glossario

Plug-in hybrid: cosa significa e come funziona

Nello sviluppo delle auto ibride, che sfruttano la tecnologia dell’elettrico e il motore a combustione, il plug-in hybrid è la versione più completa. Si tratta di veicoli che utilizzano l’alimentazione tradizionale e l’energia elettrica, con una batteria e un motore ausiliario dedicato, come gli ibridi di prima generazione, o mild hybrid, ma con la possibilità di una ricarica esterna. Vediamo meglio nel dettaglio come funziona un’auto plug-in hybrid.

Ulteriori informazioni

Cos'è l'offset di un cerchione

Al momento della ricerca e dell'acquisto di ruote nuove per la nostra vettura, un fattore fondamentale da tenere in considerazione è l'offset dei cerchi. Poiché sul mercato sono presenti molti produttori e modelli di veicoli, l'offset dei cerchi auto necessario dipenderà dal veicolo e dalla larghezza del cerchione che si desidera montare.

Ulteriori informazioni

Aria condizionata per auto

Notizie

Codici sconto AUTODOC 2025

Ci sono molti modi per risparmiare su AUTODOC anche senza riscattare un codice sconto. Per conoscere sempre le migliori offerte, promozioni e offerte speciali esclusive, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter.

Ulteriori informazioni

Diagnostica

Testimone di usura delle gomme: come capire quando è necessario cambiarle?

Le gomme dell’auto garantiscono l’aderenza e la manovrabilità grazie alla superficie di contatto con il manto stradale. Il battistrada però si consuma con l’utilizzo e una volta raggiunto il limite di usura pneumatici questi vanno sostituiti. Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma soprattutto di una questione di sicurezza. Vedremo quali sono i limiti imposti dal Codice della strada e dal buon senso per effettuare il cambio gomme.

Ulteriori informazioni

Cos’è uno snodo assiale per auto

L’impianto sterzante di una macchina è un sistema complesso che trasforma la rotazione del volante in torsione delle ruote. Tra i componenti dello sterzo c’è anche il cosiddetto snodo assiale, chiamato anche giunto. Vediamo che cos’è, che funzione ha e come lo si mantiene in condizioni operative ottimali.

Ulteriori informazioni

Infografica

Problemi dell'auto

Problemi con Opel Mokka B

L'Opel Mokka B è un SUV compatto moderno e ben equipaggiato, con un design accattivante e un buon utilizzo dello spazio. Tuttavia, i sistemi elettronici e il motore turbocompresso richiedono particolare attenzione e manutenzione regolare.

Ulteriori informazioni

Problemi con la Opel Astra H

L'Opel Astra H si dimostra un veicolo fondamentalmente solido, con specifici punti deboli che richiedono un'attenzione regolare. La maggior parte dei problemi può essere evitata o almeno limitata grazie a una manutenzione costante e a interventi tempestivi.

Ulteriori informazioni

Motore dell'auto

Spia candelette: significato, possibili guasti e quando sostituire le candelette

Le candelette per auto sono componenti del motore diesel alimentato a gasolio, servono a riscaldare il carburante per favorirne l’accensione. Il termine candeletta è preso a prestito dalle candele dei motori a benzina, ma la combustione del diesel avviene per la pressione e la temperatura, non esiste scintilla. Il simbolo delle candelette nel cruscotto è una spirale che richiama alla resistenza elettrica utilizzata per il riscaldamento.

Ulteriori informazioni

Sostituzione della catena di distribuzione: prezzo e costo della manodopera

La catena di distribuzione svolge un ruolo molto importante nel funzionamento del motore, assicurando la corretta coordinazione tra l’albero motore e le valvole. Col passare del tempo, tende a usurarsi e richiedere la sostituzione. In questo articolo vedremo il prezzo della catena di distribuzione e il costo della manodopera per il montaggio.

 
Ulteriori informazioni

Batterie per auto

Batteria auto scarica improvvisamente: cause, segnali e possibili soluzioni

La batteria di un’auto converte l'energia chimica in energia elettrica al fine di avviare il motore e alimentare i sistemi elettrici del veicolo quali luci, autoradio, tergicristalli e centraline. La batteria genera la corrente necessaria attraverso una specifica tecnologia piombo-acido, avvalendosi dunque di piastre di piombo e di un elettrolita di acido solforico.

Ulteriori informazioni

Come capire se è la batteria o l'alternatore: sintomi e controlli

Scopri come distinguere se il guasto elettrico della tua auto dipende dalla batteria o dall’alternatore. Analizziamo sintomi, segnali, cause comuni e come eseguire i controlli con un multimetro per evitare errori di diagnosi e interventi inutili.

Ulteriori informazioni

Generazioni di motori per auto

Motori della VW Lupo 3L

La VW Lupo 3L è stata introdotta nel 1999 come rivoluzionaria auto economica e ha segnato una pietra miliare nello sviluppo della tecnologia dei veicoli a basso consumo. Come prima auto di serie con un consumo standard di soli 3 litri per 100 chilometri, la Lupo 3L ha stabilito nuovi standard di efficienza e rispetto dell'ambiente. La gamma di motori della Lupo 3L si è concentrata esclusivamente sulla tecnologia diesel altamente ottimizzata, con concetti innovativi di costruzione leggera e miglioramenti aerodinamici.

Ulteriori informazioni

Motori della Mercedes W205

La Mercedes Classe C W205, lanciata nel 2014, si è affermata come pioniere tecnologico nel segmento delle medie premium e ha stabilito nuovi standard in termini di efficienza e prestazioni. Nel corso del periodo di produzione fino al 2021, la serie di modelli è stata sottoposta a un'impressionante evoluzione dei motori, che vanno dagli economici quattro cilindri ai potenti V8. Il continuo sviluppo della tecnologia di propulsione riflette gli sforzi di Mercedes per ottimizzare il piacere di guida e la compatibilità ambientale.

Ulteriori informazioni

Pneumatici per auto

Bosch Aerotwin vs Bosch AeroFit

Bosch è uno dei principali produttori mondiali di componenti per veicoli ed è da decenni un pioniere nel campo della tecnologia dei tergicristalli. La serie Bosch Aerotwin è stata introdotta nel 2004, mentre la linea Bosch AeroFit è stata lanciata nel 2012. La scelta del tergicristallo giusto è fondamentale per la sicurezza di guida, poiché deve essere garantita una visione chiara in tutte le condizioni atmosferiche. Questo articolo comparativo analizza le due serie di tergicristalli Bosch, AeroTwin e AeroFit, per aiutare i conducenti a fare la scelta migliore del prodotto.

Ulteriori informazioni

Bosch Aerotwin vs Bosch Twin

Bosch, il gruppo tecnologico tedesco leader nel settore automobilistico, ha nella sua gamma due collaudate serie di tergicristalli: l'Aerotwin e il Twin. Il Bosch Aerotwin è stato introdotto nel 2004 come un'innovativa serie di tergicristalli a barra piatta, mentre il classico Bosch Twin si è affermato dagli anni '90 come tergicristallo ad arco. La scelta del tergicristallo giusto è fondamentale per una visibilità ottimale e la sicurezza di guida in tutte le condizioni atmosferiche. Questo articolo comparativo analizza le caratteristiche di entrambi i sistemi di tergicristalli Bosch per aiutare i conducenti a prendere una decisione di acquisto informata.

Ulteriori informazioni

Olio motore

Olio motore contraffatto: i sintomi da riconoscere per prevenire danni al motore

Oggi parleremo di un problema che gli automobilisti possono riscontrare, ovvero quello dell’olio motore contraffatto. Cercheremo di capire come riconoscerlo, i suoi sintomi, quali sono i rischi per l’auto e cosa fare per evitare danni importanti, sia in termini di prestazioni del motore e sia in termini economici.

Ulteriori informazioni

Olio 10w40: per quali motori? È adatto alla tua auto?

Sei fra quelli che considerano l'olio 10w40 come una sorta di pozione magica per il tuo motore? Allora sei nel posto giusto! Vediamo però più nello specifico se davvero può essere la soluzione che fa per te o se forse sarebbe meglio valutare altre opzioni.

Ulteriori informazioni
Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: