Indice
Migliori auto elettriche economiche per il 2025
Le auto elettriche economiche stanno diventando una realtà sempre più accessibile, tanto che, ormai, molti utenti si muniscono di una stazione di ricarica nel proprio garage. Grazie al progresso tecnologico e ai costi di produzione più permissivi, questi veicoli offrono una soluzione efficiente ed ecologica, con dei costi di gestione contenuti e dando una risposta alla sempre più crescente domanda di soluzioni di mobilità ecosostenibile.
Le migliori auto elettriche economiche
Le migliori auto elettriche economiche si distinguono per il prezzo accessibile, l’autonomia e le tecnologie moderne. Hanno prestazioni soddisfacenti e sono la scelta ideale per chi cerca una vettura pratica, sostenibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ecco un elenco di alcuni modelli più rilevanti.
Renault Twingo Electric
La Renault Twingo Electric è fra le migliori opzioni per chi cerca una macchina elettrica piccola ed economica. Infatti, le dimensioni compatte rientrano fra i suoi vantaggi, oltre ad un motore con una potenza di 60 kW, ottimo per prestazioni in città, e con un’autonomia di circa 190 km con una sola carica. Tra gli svantaggi, troviamo una certa limitazione nello spazio dell’abitacolo, un bagagliaio ridotto e la frenata automatica di emergenza che non è nemmeno prevista come optional. Il prezzo risulta abbastanza contenuto, partendo da circa 24.000 euro.
Dacia Spring
La Dacia Spring si conferma, fino ad ora, come la macchina elettrica più economica sul mercato grazie al suo prezzo che si aggira sui 18.000 euro. Il bagagliaio rientra tra i suoi punti di forza, in quanto risulta abbastanza grande nonostante le dimensioni compatte dell’auto, così come l’autonomia che permette di percorrere fino a 225 km su percorsi urbani ed extraurbani e fino a 305 km su percorsi esclusivamente urbani.
Svantaggi significativi si hanno nel tempo di ricarica che non risulta particolarmente veloce; l’impianto frenante tende ad affaticarsi con spazi di frenata man mano più lunghi e, infine, la qualità dei materiali risulta piuttosto essenziale rispetto ad altri modelli della stessa fascia.
Citroen ë-C3
La Citroen-ë C3 è un SUV elettrico che combina praticità, comfort e design. Con un prezzo di circa 24.000 euro, si tratta di un’auto accessibile. L’autonomia è di 320 km se si affrontano viaggi brevi, riducendosi a 250 km se si percorrono viaggi lunghi a velocità autostradali.
I vantaggi sono rappresentati dal design accattivante, da un infotainment di ultima generazione e da un alto comfort di guida. Con una stazione di ricarica wallbox da 11 kW, si ha la ricarica in sole 2 ore e 50 minuti. Presenta anche degli svantaggi, come l’autonomia limitata e l’assenza di un vano sotto il cofano anteriore che tornerebbe utile anche solo per riporre il cavo di ricarica.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MATCAVI Cavo di ricarica
Mode 3, Spina di carico tipo 2, Connettore di carica tipo 2, 32A, 22KW, 5m, Fasi 3, 400V, IP44
GYS Carrello, Caricatore / Avviatore batteria
HELLA Cavo di ricarica
3, Spina di carico tipo 2, 3,7KW, Fasi 1, IP67
VEMO Stazione di ricarica
230V 16A, Mode 2, IP66
GYS Carrello, Caricatore / Avviatore batteria
Opel Corsa-E
L’Opel Corsa-E è fra le migliori auto elettriche del 2024 economiche, che parte da un prezzo di circa 30.000 euro. Possiede un’autonomia di circa 330 km, rendendola ottima per l’uso in città e per i viaggi brevi. Il motore offre buone prestazioni, mentre le sue dimensioni la rendono maneggevole e facile da parcheggiare. Fra i suoi pregi, rientrano anche i consumi che risultano contenuti e anche a livello di comfort risulta alquanto gradevole.
Fra i suoi punti deboli, si nota il riscaldamento che non risulta particolarmente efficiente e consuma più velocemente l’energia della batteria, inoltre appare lento nel riscaldare l’abitacolo. Inoltre, il sistema di infotainment può essere un po’ lento e poco intuitivo e, infine, un difetto trovato da alcuni conducenti riguarderebbe la rumorosità del motore a velocità più elevate, nonostante sia un’auto generalmente silenziosa.
Fiat 500e
La Fiat 500e, una delle auto elettriche più economiche del 2024, grazie alle sue dimensioni compatte, ha una certa praticità in città e uno stile di guida molto piacevole. Possiede il classico design elegante e intramontabile, un sistema di infotainment moderno e la possibilità di ricarica rapida, che consente di ottenere fino a 85 kW (su una potenza di 87 kW).
Tuttavia, ci sono degli svantaggi come, ad esempio, una visibilità scarsa quando ci si trova nei sedili posteriori; l’autonomia, che si attesta sui 190-250 km, non consente di praticare viaggi lunghi al di fuori della città; il bagagliaio risulta piccolo con i suoi 185 litri che però possono diventare 550 abbassando i sedili posteriori. Per chi desidera acquistarla, il prezzo parte da circa 29.000 euro.
Volkswagen e-up!
La Volkswagen e-up!, una delle migliori auto elettriche del 2023 economiche, con un prezzo che parte da circa 25.000 euro, si distingue per la sua compattezza, praticità e semplicità. Infatti, con le sue dimensioni ridotte, conferisce una guida piacevole e un’ottima manovrabilità e facilità di parcheggio in città. La qualità dei materiali risulta soddisfacente con assemblaggi solidi.
Pur essendo piccola, la parte posteriore risulta spaziosa, tanto da poter allargare le gambe e stare più comodi. L’autonomia, in media, è di 217 km, ma in città arriva anche a 258 km. Quello che piace meno agli utenti sono i finestrini a compasso posteriori; l’autonomia che non riesce a dare spazio a viaggi extraurbani e una ricarica che, pur supportando la modalità rapida, complessivamente risulta più lenta rispetto alle vetture elettriche concorrenti.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
OSRAM Cavo di ricarica
Spina di carico tipo 2, 16A, 5m, Fasi 3, 65
QUANTUM ENERGY Stazione di ricarica a muro
7,4 KW
QUANTUM ENERGY Cavo di ricarica
QUANTUM ENERGY Cavo di ricarica
Celly Caricatore (universale)
Skoda Citigo-e iV
La Skoda Citigo-e iV è una delle auto elettriche più economiche sul mercato grazie al suo prezzo che si aggira intorno ai 22.000 euro. Fra i vantaggi troviamo un’autonomia che arriva oltre 300 km in città, la possibilità di avere l’80% della ricarica completa in un’ora con le dotazioni necessarie, un buon sistema di infotainment e una certa praticità e manovrabilità.
L’autonomia sopracitata però, risulta essere un’arma a doppio taglio in quanto se è ottima su strade urbane, non lo è su percorsi extraurbani, quindi non permette viaggi lunghi. Inoltre, altri svantaggi sono rappresentati da un bagagliaio di 203 litri, quindi non sufficiente se si viaggia in quattro, e l’assenza della frenata automatica d’emergenza.
Smart EQ ForTwo
La Smart EQ ForTwo è una macchina elettrica, compatta, dalla facile manovrabilità e ideale per chi cerca un veicolo che possa muoversi facilmente in città. Pur essendo piccola, lo spazio interno risulta abbondante, permettendo di stare comodi, sia come passeggero che come guidatore.
I consumi, quando si viaggia in città, sono molto contenuti; diversamente se si percorrono strade extraurbane, in quanto si alzano inevitabilmente. Il recupero di energia viene gestito dal pedale del freno. La sua autonomia è di 150-160 km, perfetta per l’ambito cittadino ma non adatta ai viaggi lunghi, il che diventa anche uno svantaggio. Fra i punti deboli, si citano le sospensioni un po’ troppo rigide e un bagagliaio piccolo di appena 260 litri. Il prezzo è di circa 29.000 euro.
Conclusione
Le auto elettriche sono la soluzione ideale per chi vuole un’alternativa ecologica e pratica. Grazie ai prezzi accessibili, ai costi di manutenzione e di gestione permissivi e con un impatto ambientale minimo, sono perfette per chi vive in città e vuole contribuire alla sostenibilità senza rinunciare a praticità e comfort.
Prodotti TOP sull'argomento: