Indice
Alternativa alle catene da neve per auto: la nuova tecnologia di Kia e Hyundai
Nei gelidi mesi invernali, quando le temperature scendono rapidamente sotto lo zero e la neve pesante può rendere difficile la guida sulle strade, ci troviamo di fronte a una domanda ovvia: quando ha più senso utilizzare le catene da neve?
In Italia, su molte autostrade e strade montane esiste l'obbligo di dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile: pneumatici invernali o catene da neve per affrontare strati di neve consistenti. Ad esempio, le strade e i passi alpini, autostrade come quella del Brennero e in tutte le zone sciistiche (v. anche Catene da neve o pneumatici invernali: in quali casi sono obbligatori?).
Questi accessori invernali aumentano l'aderenza su strade ghiacciate e innevate. Tuttavia, può essere vietato utilizzarle su strade non ricoperte da ghiaccio o neve, per evitare danni costosi al manto stradale, che sarebbero sanzionati. Inoltre, non tutti sanno come mettere le catene da neve.
Molti esperti discutono online i vantaggi e gli svantaggi delle catene e delle calze da neve. Le calze da neve si sono affermate come una solida alternativa alle catene da neve. In questo articolo, le confronteremo con una soluzione più collaudata, prima di guardare al futuro di una nuova ed entusiasmante tecnologia attualmente in fase di sviluppo da parte di Kia e Hyundai: le catene da neve integrate.
Calze da neve: un'alternativa ormai matura
Finché la nuova soluzione di Hyundai e del suo marchio sussidiario Kia non sarà disponibile sul mercato, chi guida dovrà accontentarsi di un'alternativa personalizzata e completa alle catene per auto convenzionali: le calze da neve. Come suggerisce il nome, le calze da neve sono generalmente più facili da applicare, in quanto scivolano semplicemente sugli pneumatici del veicolo in modo simile alle calze normali. Ma ci sono altri vantaggi? E quali sono gli svantaggi rispetto alle catene da neve tradizionali per auto? Confrontiamo di seguito le due soluzioni.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
Goodyear Calze da neve
Goodyear Calze da neve
Michelin Catene da neve
con borsa custodia
SPARCO Calze da neve
Michelin Catene da neve
con tendicatena, con istruzioni montaggio, con borsa custodia, Acciaio
Catene da neve o calze da neve?
In questa sezione, esploreremo le caratteristiche di entrambi gli accessori per ruote e utilizzeremo alcuni criteri per determinare e confrontare i pro e i contro di catene e calze per pneumatici. Quali sono le migliori catene da neve e come si montano? Perché scegliere le catene e perché le calze?
Installazione
Le calze da neve sono chiaramente all'avanguardia in questo senso. Montare le catene da neve può essere una sfida per chiunque, soprattutto per chi non ha esperienza o lo fanno per la prima volta. Il primo passo è rimuovere la neve e la sporcizia dagli pneumatici per garantire che la catena sia pulita al momento del montaggio.
Quindi, si mettono le catene sopra gli pneumatici seguendo le istruzioni specifiche; a volte bisogna avanzare con il veicolo in modo da far girare la ruota di un quarto di giro per terminare l'installazione. Dopo aver fissato le catene da neve, se ne controlla la tensione. Le calze da neve sono molto più facili da montare, in quanto basta tirarle sopra lo pneumatico e fissarle con i loro fermi (ganci di tensione o elastici).
Trasporto e stoccaggio
Ancora una volta, le calze sono in vantaggio, perché sono realizzate in un materiale tessile leggero e non in metallo o plastica. Inoltre, sono spesso vendute in pratiche borse che possono essere facilmente riposte nel bagagliaio dell'auto. Le catene da neve sono più pesanti e possono raggiungere gli 8 kg. Inoltre, devono essere ingrassate dopo l'uso e conservate in un luogo asciutto.
Efficienza
Molti appassionati di sci conoscono fin troppo bene i vantaggi delle catene per ruote: affidabilità e sicurezza grazie alla migliore trazione e alla maggiore aderenza su strade ghiacciate e innevate. Le calze da neve non sono meno vantaggiose, in quanto spesso offrono un'aderenza simile e sono persino in grado di ottenere distanze di frenata più brevi in alcune condizioni di test rispetto alle catene da neve.
Resistenza nel tempo
Le calze da neve sono robuste e, con un uso moderato e una cura adeguata, dureranno diversi inverni senza problemi. Tuttavia, la loro durata di servizio non può essere paragonata a quella delle catene da neve sottoposte a una corretta manutenzione. Questi accessori sono realizzati con un materiale più robusto, che dura più a lungo ed è in grado di resistere meglio agli effetti del clima rigido.
Esperienza di guida
Naturalmente, questo punto è soggettivo, ma molti utenti riferiscono di una guida più confortevole dopo il passaggio dalle catene alle calze. L'eliminazione delle maglie metalliche delle catene da neve e la riduzione del rumore e delle vibrazioni hanno un effetto positivo sul comfort di guida.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
Michelin Calze da neve
XL Calze da neve
Michelin Catene da neve
con tendicatena, con istruzioni montaggio, con guanti di protezione
Michelin Catene da neve
con tendicatena, con istruzioni montaggio, con guanti di protezione, con borsa custodia, Borsa
RUD Catene da neve
Velocità massima
Non c'è alcuna differenza in questo senso. In tutta Europa, si raccomanda di non superare una velocità di 50 km/h (30 miglia orarie) quando si utilizzano catene o calze da neve. È importante anche considerare le condizioni del terreno. Le calze non hanno sull’asfalto e sugli pneumatici lo stesso impatto che hanno le catene, che richiedono una prudenza maggiore nell’utilizzo.
Dimensioni disponibili
Al momento dell'acquisto di calze e catene da neve, bisogna conoscere le dimensioni degli pneumatici del veicolo, poiché non tutte le catene o calze sono adatte a tutti gli pneumatici. Le dimensioni dello pneumatico determinano la catena o la calza adatta al veicolo. Per esempio, le catene da neve 215 55 R17 sono adatte a pneumatici con una larghezza di 215 mm, un'altezza del 55% della larghezza e un diametro di 17 pollici.
Le stesse dimensioni degli pneumatici si trovano anche nelle descrizioni dei prodotti delle calze da neve. Sebbene il materiale tessile delle calze sia più flessibile rispetto alle catene di plastica o di metallo, bisogna scegliere le dimensioni giuste per garantire una vestibilità e una prestazione ottimali.
Prezzi
Rispetto alle catene da neve, il prezzo delle calze da neve è molto più basso. I prezzi variano in genere tra i 50 e i 100 euro, a seconda della marca e del modello di veicolo e del produttore. I prezzi per un paio di catene da neve possono essere significativamente più alti. Ogni set può costare dai 40 a oltre 300 euro.
Catene da neve integrate: uno sviluppo entusiasmante
Infine, diamo un rapido sguardo al futuro. Attualmente è in cantiere un nuovo ed entusiasmante sviluppo portato avanti da Hyundai e Kia. Si tratta di catene da neve integrate nelle ruote. Premendo un pulsante, i moduli ancorati nel cerchione cambiano forma e sporgono dalla superficie degli pneumatici. Ciò è possibile grazie al cosiddetto metallo "memory", che si attiva con l'elettricità e ha la capacità di cambiare forma. Se le catene da neve integrate non sono più necessarie, basta premere un pulsante e la lega con memoria di forma ritorna alla sua forma originale.
Quando questa tecnologia sarà pronta per il mercato, si aggiungerà una terza opzione alle due precedentemente descritte. I vantaggi di questa innovazione sono evidenti: non c'è più bisogno di accessori per guidare in sicurezza su strade innevate e ghiacciate e si può reagire immediatamente in base alle condizioni della strada. L'oneroso compito di fermarsi e installare catene o calze da neve sarà quindi un ricordo del passato. Soprattutto chi viaggia spesso a temperature rigide e vuole reagire più rapidamente trarrà immensi vantaggi da questa tecnologia.