Indice
Catene da neve o pneumatici invernali: in quali casi sono obbligatori?
Quando arriva l’inverno, siamo costretti a preparare la nostra macchina alla neve o alle intemperie. In alcune regioni, la neve è garantita, mentre in altre è più una precauzione. Vedremo quali sono i criteri per scegliere gomme invernali o catene, in base al codice della strada e ai modelli di auto.
Le gomme invernali o termiche
D’inverno, i fattori climatici che impattano maggiormente sulla guida sono due: le intemperie e le temperature. Per questo, il codice prevede un obbligo di gomme invernali o catene a bordo. Le cosiddette gomme termiche sono pneumatici prodotti con mescole diverse, meno suscettibili alle basse temperature e con battistrada appropriati.
I tasselli delle gomme invernali sono più profondi, in grado di spazzare via una maggiore quantità d’acqua e anche il nevischio. Questo anche per evitare il rischio di "aquaplaning" quando si attraversa una pozzanghera o una zona allagata. Perdendo aderenza, la macchina potrebbe sbandare.
Molti automobilisti scelgono di alternare gomme estive e invernali, lasciando un treno in deposito dal gommista oppure tenendo le quattro ruote fuori stagione in garage. In questo modo le gomme possono durare più a lungo, basta conservarle bene, con appositi copriruota, anche per evitare che le gomme estive per auto subiscano l’impatto degli sbalzi termici invernali (e viceversa).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
Goodyear Calze da neve
Goodyear Calze da neve
Michelin Catene da neve
con borsa custodia
SPARCO Calze da neve
Michelin Catene da neve
con tendicatena, con istruzioni montaggio, con borsa custodia, Acciaio
Le catene invernali
Il codice della strada prevede l’obbligo pneumatici invernali o catene a bordo, ma senza una preferenzialità. Le gomme termiche sono progettate per viaggiare regolarmente anche sull’asciutto, mentre le catene no: sono da installare solo in caso di emergenza. Le catene sono necessarie alle ruote motrici in caso di ghiaccio o neve pesante, situazioni in cui una gomma normale, per quanto scanalata, avrebbe difficoltà e diventerebbe pericolosa.
Esistono vari tipi di catene da neve per auto e bisogna sceglierne uno che si è in grado di installare da soli. Per un’analisi più dettagliata, v. anche Catene da neve: tipologie, funzioni, costo. In generale, bisogna ricordare che sono leciti solo i modelli omologati e che bisogna conservarle nel baule nella custodia originale.
Gomme invernali o catene?
La scelta dipende molto dalla località in cui normalmente si usa la macchina. Da un lato, le catene possono anche sembrare una spesa inutile, perché si mettono nel baule e si usano soltanto in situazioni d’emergenza che potrebbero anche non capitare mai, mentre le gomme invernali si usano sempre e facilitano la marcia anche solo in caso di pioggia pesante.
Per chi abita in montagna o in zone climatiche fredde, la tendenza è a preferire le gomme invernali, mentre chi abita in zone più calde o temperate e viaggia solo occasionalmente in montagna può munirsi di catene. Questo perché le gomme invernali in climi più caldi tendono a consumarsi di più (inutilmente).
Nel fare la scelta delle catene, è sempre meglio scegliere prodotti della massima qualità, come le catene da neve aerosol o altre marche garantite che si conserveranno meglio negli anni. Inoltre, bisogna ricordare che con le catene la velocità massima del veicolo è molto ridotta.
Conclusione
La scelta tra gomme invernali e catene dipende molto dalle condizioni di utilizzo della macchina. Con l’inverno, siamo obbligati a scegliere come affrontare le strade innevate e ghiacciate. Si tratta di una questione di sicurezza da non trascurare.
Prodotti TOP sull'argomento: