Indice
Intercooler: cos'è e quali sono i sintomi di guasto
Termine inglese spesso usato quasi con orgoglio, un intercooler auto è un sistema di cui tutti hanno sentito parlare, ma che non tutti conoscono davvero. Dove si trova? Che funzione ha e come si compone? Cosa succede se non funziona e come capirlo? Conosciamo meglio un intercooler auto e come funziona, o come capire quando si guasta.
Cosa bisogna sapere su un intercooler
Cominciamo spiegando un intercooler cos’è? Si tratta di un radiatore speciale che serve per raffreddare l’aria destinata al motore. Perché? L’aria a temperatura inferiore è più densa e quindi contiene in proporzione più ossigeno. Così, con più massa d’aria, la combustione viene potenziata.
A cosa serve l’intercooler, a parte dare maggiore potenza al motore? Un altro effetto di questo dispositivo è che riduce la formazione di ossidi di azoto, che sono sostanze tossiche e che si possono emettere nell’atmosfera come agenti inquinanti. In questo modo, oltre alla potenza, aumenta anche il rendimento del motore.
Come funziona l’intercooler nel dettaglio? Spesso abbinato alla presenza di una turbina motore per auto, abbassando la temperatura all’interno della camera di compressione, si rende necessaria una maggiore quantità di carburante, quindi a parità di cilindrata si produce una maggiore potenza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Intercooler
Alluminio, senza valvola EGR (ricircolo gas scarico)
MAHLE Intercooler
MAHLE Intercooler
DENSO Intercooler
Alluminio, Dim. rete rad.: 572x130x52
MAHLE Intercooler
Il radiatore dell’intercooler spesso funziona ad aria, come il raffreddamento motore, ma esistono anche modelli acqua/aria, con un circuito interno per il raffreddamento. Si tratta di una soluzione più frequente nelle auto da corsa, anche perché richiede un circuito e una pompa dedicata.
Quali sono i guasti e i sintomi di un malfunzionamento?
Spesso, un intercooler universale aria/aria è montato nell’anteriore dell’auto, quindi può subire danni per via del pietrisco sulla strada, che viene scagliato contro l’anteriore dell’auto e la colpisce. Dipende dai modelli, e un intercooler per Peugeot 308 è diverso da alcuni modelli Subaru, che lo montano sopra il motore e lo raffreddano con una fessura sul cofano.
Si tratta di una posizione più protetta, ma meno efficace nel raffreddare. Così, se la temperatura si alza troppo spesso oltre una certa soglia, le parti in plastica possono staccarsi a causa delle vibrazioni, portando a vibrazioni eccessive del componente e ad eventuali rotture.
Con un intercooler rotto, i sintomi sono la perdita di potenza del motore, che comincia a fischiare in aspirazione, cioè quando si accelera. Inoltre, dato che si sfasa la quantità di carburante nelle camere di combustione, dagli scarichi esce fumo nero. Con una diagnosi professionale, si scopre la pressione nel collettore di aspirazione per la auto capire se c’è una perdita di carico.
Un altro problema può essere un intercooler intasato, i sintomi sono gli stessi, ma con tracce di liquido. Si tratta dell’olio che cola dalla turbina, se anche questa ha dei problemi di funzionamento. Se l’olio che si accumula nell’intercooler è più di una piccola quantità, perde la capacità termica e sfasa la composizione della miscela.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
NRF Intercooler
DENSO Intercooler
NRF Intercooler
NRF Intercooler
NRF Intercooler
La manutenzione dell’intercooler
Ogni radiatore richiede una certa pulizia, per evitare che si ingolfi e non raffreddi come dovrebbe. Polvere, smog, corpi estranei, anche vapori d’olio, sono tutti contaminanti che possono sedimentare sulla superficie del corpo dell’intercooler.
Per una buona pulizia, si può usare del bicarbonato, oppure dei detergenti appositi. Attenzione a non danneggiare le componenti e proteggere sempre le vie aeree dagli agenti chimici. Se la contaminazione è entrata all’interno del circuito, allora serve un intervento di manutenzione professionale per riaprire i circuiti dell’aria.
Conclusione
Nei veicoli con turbo, la presenza dell’intercooler aumenta la potenza disponibile del motore a parità di cilindrata. Si tratta di un sistema di raffreddamento ad aria che consente di arricchire la miscela di ossigeno e di carburante. La manutenzione è semplice, basta tenere il radiatore pulito, mentre un guasto si rivela con una perdita di potenza e fumi neri negli scarichi.