Indice
Antigelo per auto: quale scegliere
Il sistema di raffreddamento dell’auto svolge un compito fondamentale di prevenzione: mantenere il motore alla temperatura di servizio, evitando che surriscaldi. La linfa del sistema è il liquido antigelo auto. Vedremo meglio la funzione e la composizione di questo fluido tecnico e la funzione che svolge attraversando il radiatore del motore per auto.
Vedremo anche il significato dei colori liquido radiatore e delle sigle che si trovano nel mercato del liquido antigelo auto, come si effettua un rabbocco e la sostituzione del fluido per mantenere sempre il sistema alla massima efficienza (v. anche: Le 5 migliori marche di liquido per radiatori).
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Antigelo
G11, verde, 5l, Pronto all\'uso
PEMCO Antigelo
G12, Rosso, 20l, Pronto all\'uso
MPM Antigelo
G11, Blu, 1l, Concentrato, Senza nitrito-senza silicato
MANNOL Antigelo
Rosso, 20l, Pronto all\'uso, Senza nitrito-senza silicato
VALEO Antigelo
G12, giallo, 5l, Pronto all\'uso, Senza nitrito
La funzione dell’antigelo nel sistema di raffreddamento
Il raffreddamento del motore è un sistema che assorbe calore dal motore per dissiparlo all’esterno. Il ruolo del liquido di raffreddamento radiatore è proprio quello di fare da conduttore termico, scaldandosi nel motore e raffreddandosi nel radiatore.
Un antigelo auto può essere già diluito oppure in formula concentrata da diluire con acqua distillata (mai usare solo acqua!). Alcuni prodotti, mescolandosi con acqua, producono delle sostanze derivate che si sedimentano sui condotti, col rischio di ingolfare il sistema. Per questo è importante scegliere fluidi dotati di additivi specifici che tengano puliti i tubi.
Per trovare la giusta quantità di fluido e di acqua distillata, bisogna seguire la tabella di diluizione antigelo puro che si trova nel prodotto acquistato. Questo vale sia per il riempimento che per i successivi rabbocchi, a meno che non si tratti di aggiungere modiche quantità, per cui un minimo di acqua distillata sarà sufficiente.
La scelta del liquido migliore per il proprio veicolo è importante, perché un fluido scorretto può causare fori agli scambiatori, incrostare i condotti, rovinare la pompa e non raggiungere l’efficacia necessaria per viaggiare in sicurezza, o degradarsi rapidamente.
Liquidi certificati, cosa significa?
Un liquido di raffreddamento motore auto moderno viene testato e certificato rispetto ad alcuni parametri importanti. Gli standard del settore fanno riferimento alla American Society of testing and Materials International (ASTM), che detta le modalità dei test di corrosione statica (D1384) e dinamica (956-17), corrosione ad alta temperatura su alluminio (D4340) e cavitazione (D2966).
Inoltre per maggiore comodità, i fluidi antigelo radiatore vengono colorati in base alle caratteristiche preponderanti. Sul libretto di manutenzione del veicolo si trovano i colori adatti. Quelli più comuni sono il rosso e il blu/verde.
In genere, quando il livello del fluido scende sotto al minimo è possibile rabboccare con un prodotto simile (dello stesso colore), anche se la scelta migliore è avere a portata di mano lo stesso prodotto con cui si è riempito il sistema, eventualmente cambiando prodotto solo dopo uno svuotamento del sistema.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MANNOL Antigelo
G11, Blu, 10l, Concentrato, Senza nitrito-senza fosfati
FEBI BILSTEIN Antigelo
G11, 1,5l, Pronto all\'uso
FEBI BILSTEIN Antigelo
G13, violetto, 5l, Concentrato
FEBI BILSTEIN Antigelo
G12+, violetto, 5l, Concentrato
MANNOL Antigelo
G12, violetto, 10l, Pronto all\'uso, con silicato
Sigle, colori e compatibilità
Oltre alla codifica con i colori, un fluido antigelo puro per auto ha delle sigle di riferimento. Vediamo quali sono. La sigla G11 (colore blu) indica prodotti vecchi ormai in disuso. Le sigle G12, G12+ e G12++ indicano prodotti più recenti a base di glicole etilenico. I colori variano dal rosso al rosa acceso. Un liquido antigelo Fiat Panda degli anni Novanta non sarà necessariamente compatibile con un modello più recente.
La sigla G13 indica lo standard più moderno, con una base di glicerina. Il colore è lilla/violetto e può essere compatibile con sistemi più vecchi, anche se non sempre. In particolare, si consiglia di mescolare i prodotti G13 con prodotti G11, G12 e G12+ anche se ci sarà una perdita di efficacia, mentre è sempre possibile mescolare G13 con G12. È invece vietato mescolare fluido G11 (blu) con fluido G12 (rosso), mentre G12+ può essere mescolato con G11 oppure con G12, ma con perdita di qualità.
Conclusione
Nella scelta di un fluido antigelo, bisogna prestare attenzione al colore o alla sigla di appartenenza, controllando sul libretto quali sono i prodotti compatibili. Mescolare prodotti diversi è possibile solo in alcuni casi, ma si consiglia sempre di fare un lavaggio e un nuovo riempimento, se si desidera passare a un liquido più moderno.