Come installare un silenziatore di scarico per moto, riparazione terminali di scarico della moto
I gas di scarico sono il prodotto della combustione interna di un motore alimentato a carburanti convenzionali. In ogni veicolo con motore a scoppio, i gas vengono scaricati ed eliminati nell’atmosfera dopo essere stati purificati il più possibile. Come funziona lo scarico terminale della moto? Come si compone e che manutenzione richiede? Scopriamolo insieme agli esperti di AUTODOC.
Il terminale di scarico della moto
I gas escono dalle camere di combustione e si raccolgono nel collettore di scarico. Poi passano al tubo di scarico della moto, che si compone di vari tratti. Il primo, la marmitta, contiene anche il catalizzatore, in cui vengono ridotte le emissioni inquinanti con procedimenti chimici. In alcuni modelli è presente un terminale doppio di scarico moto, un impianto che nella parte terminale si sdoppia in due tubi, con un secondo collettore di sdoppiamento e un doppio silenziatore. In questo modo, lo scarico può assorbire ed eliminare più gas, dando al motore più portata di aspirazione e una potenza maggiore.

Oltre a una funzione estetica, lo scarico ha una funzione ambientale sia nel ridurre l’inquinamento, raccogliendo le componenti contaminanti, sia nel ridurre la rumorosità con un apposito silenziatore. I tubi dello scarico tendono a sporcarsi, per cui è importante pulire il terminale di scarico della moto regolarmente, prima che si intasi. Un parametro importante per capire se gli scarichi funzionano è la temperatura terminale di scarico della moto.
In uno scooter di medie dimensioni, i gas al collettore possono raggiungere quasi 500°C, mentre in una moto di cilindrata maggiore possono arrivare anche agli 800°C. Un ruolo importante è quello della guarnizione di scarico della moto. Questa serve a impedire che ci siano fuoriuscite di gas non trattati. Se si riscontrano perdite, bisogna controllare ed eventualmente sostituire questo elemento di collegamento.
Vediamo tutti i componenti degli scarichi della moto in un’utile tabella.
Componente |
Funzione principale |
Collettore |
Raccoglie i gas di scarico dai cilindri del motore e li convoglia verso il resto dell’impianto. |
Sonda lambda |
Misura la quantità di ossigeno nei gas di scarico per ottimizzare la miscela aria-carburante. |
Catalizzatore |
Riduce le emissioni nocive trasformando CO, NOx e idrocarburi in sostanze meno inquinanti. |
Tubo centrale |
Collega il catalizzatore al silenziatore; permette il passaggio dei gas trattati. |
Silenziatore |
Attenua il rumore prodotto dai gas in uscita e può contribuire alla contropressione ottimale. |
DB Killer (opzionale) |
Riduce ulteriormente la rumorosità, spesso removibile nei terminali aftermarket. |
Supporti e fascette |
Fissano l’impianto al telaio della moto, assorbendo vibrazioni e garantendo stabilità. |
Terminale di scarico |
Punto finale dell’impianto da cui fuoriescono i gas esausti; spesso coincide col silenziatore. |
La manutenzione degli scarichi della moto
La manutenzione regolare dei terminali di scarico della moto ne garantisce durata e prestazioni ottimali. È consigliabile effettuare periodicamente controlli visivi per individuare crepe, corrosione, ammaccature o parti allentate. Pulire frequentemente lo scarico con prodotti specifici previene l’accumulo di sporco e ruggine, specialmente in inverno. È importante verificare periodicamente la tenuta delle guarnizioni e delle fascette per evitare perdite di gas e calore. Per i silenziatori dotati di materiale fonoassorbente interno, occorre sostituire il materiale usurato per mantenere livelli di rumorosità conformi.
Quando e come montare un terminale di scarico moto
I motivi per cui si smonta uno scarico sono diversi. Una revisione generale, pulizia, la marmitta della moto da cambiare, guarnizioni da sostituire, oppure un danno meccanico irreparabile. Quando è giunto il momento di cambiare il terminale di scarico della moto, si può scegliere un modello diverso oppure no? I due principi cardine sono omologazione e rispetto delle caratteristiche funzionali. È anche possibile utilizzare un terminale scarico moto artigianale, ma questo deve garantire le stesse prestazioni in termini sia acustici che di purificazione dei gas. Non è possibile alterare in peggio i parametri, ma solo in meglio.

È possibile acquistare un ricambio originale dello stesso produttore, oppure un terminale di scarico universale per moto. Naturalmente bisogna controllare la compatibilità con la propria due ruote, ma in generale gli standard di produzione degli scarichi universali garantiscono una catalizzazione pari agli originali. Vediamo quali sono i passaggi necessari per sostituire il silenziatore della moto.
- Preparazione: la moto deve essere spenta e fredda.
- Rimozione del vecchio silenziatore: allentare le fascette e rimuovere gli attacchi.
- Pulizia: pulire le superfici di contatto per garantire una buona tenuta.
- Installazione del nuovo silenziatore: posizionare il nuovo terminale e fissarlo con le fascette fornite.
- Controllo finale: verificare che non ci siano perdite e che il silenziatore sia ben saldo.
Omologazione del terminale di scarico della moto: come funziona?
Per essere utilizzati legalmente sulle strade italiane, i terminali di scarico delle moto devono essere omologati secondo il regolamento europeo UNECE R92. Questa norma garantisce che il silenziatore soddisfi determinati requisiti di rumorosità, emissioni inquinanti e sicurezza. Ogni scarico omologato riporta un codice identificativo inciso chiaramente sul componente, accompagnato da un certificato fornito dal produttore. La legge vieta l’uso di terminali non omologati o la modifica di quelli omologati per aumentarne la rumorosità, l’eventuale violazione può comportare sanzioni amministrative, ritiro del libretto di circolazione, revisione obbligatoria del veicolo e persino il sequestro del mezzo.
FAQ
È legale installare un silenziatore aftermarket sulla mia moto?
Sì, purché il silenziatore sia omologato e conforme alle normative vigenti. L'utilizzo di componenti non omologati può comportare sanzioni.
Come posso sapere se il mio silenziatore è omologato?
Verifica la presenza del marchio di omologazione sul silenziatore e consulta la documentazione fornita dal produttore.
È possibile riparare un terminale di scarico danneggiato?
Sì, in molti casi è possibile effettuare riparazioni, come la sostituzione di rivetti o la saldatura di crepe. Tuttavia, per danni estesi potrebbe essere necessario sostituire il componente.
Quali strumenti sono necessari per l'installazione di un nuovo silenziatore?
Generalmente sono sufficienti chiavi inglesi, cacciaviti e uno spray sbloccante. Alcuni kit includono gli strumenti necessari.
Devo regolare la centralina dopo l'installazione di un nuovo silenziatore?
Dipende dal tipo di silenziatore. Per modifiche significative, potrebbe essere necessaria una rimappatura della centralina per ottimizzare le prestazioni.
Conclusione
I tubi di scarico hanno una funzione importante per l’ambiente e per le prestazioni di ogni veicolo. Oltre ad abbattere l’inquinamento, riducono la rumorosità e danno alla moto uno stile unico. Vanno tenuti puliti ed eventualmente si sostituiscono con modelli di qualità pari o superiore.
Prodotti TOP sull'argomento: