Ken Block presenta la sua nuova auto
Il poliedrico Ken Block, il famoso pilota rally, imprenditore e stuntman statunitense, ha fatto parlare di nuovo di sé. Il motivo è la sua nuova creatura, ovvero Audi S1 E-Tron Quattro Hoonitron, una concept da Gymkhana, realizzata sul modello delle migliori automobili da stuntman, tanto care al nostro personaggio. Si tratta di un modello per molti versi originale ed unico, che riesce a fondere le proporzioni classiche della Audi Quattro Sport da rally con il moderno design delle auto sportive. Per gli specialisti di settore la nuova ricambi carrozzeria di Audi risulterà sicuramente ricca di reminiscenze storiche, richiamando alla mente in particolare la Sport Quattro S1 Pikes Peak, resasi celebre negli anni 80 per la scalata del Pikes Peak (“Race to the Clouds”). La monoscocca in carbonio è stata realizzata nel rigoroso rispetto delle norme di sicurezza FIA, la massima autorità in materia di auto sportive. Il powertrain a trazione integrale ha un motore elettrico per asse. Il look esterno è veramente particolare con una veste grigio-nera opaca che contrasta con il rosso della parte inferiore e posteriore: un gioco cromatico che colpisce la vista. Questa colorazione originale ricorda l’Audi RS Q E-Tron, con la quale l’Audi ha intenzione di partecipare alla Dakar nel 2022.
Il progetto di questa nuova vettura è stato realizzato nel tempo record di quattro settimane a Neckarsulm, nei cui stabilimenti viene fabbricata anche la RS E-Tron GT. Stando ad una dichiarazione rilasciata dallo stesso Ken Block, che ha partecipato direttamente alla progettazione, l’auto sarebbe capace di “eseguire un donut” a 150 km/h, partendo da ferma. Ken Block in persona ha guidato questo prototipo nel novembre dello scorso anno, esternando più di una volta le proprie soddisfazioni sulle prestazioni raggiunte. L’auto diventerà tra breve protagonista di un video intitolato Electrikhana, di cui si aspetta l’uscita.
Questo è tutto! Si attendono ora ulteriori dettagli tecnici da parte della casa automobilistica bavarese, che sinora è stata abbastanza parca nella diffusione dei dettagli tecnici.