Come concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino: valore D, tabelle e spiegazione completa
Tabella dei valori D per i modelli di veicoli comuni
La tabella seguente mostra i valori D tipici per i modelli di veicoli più comuni. Si prega di notare che questi valori possono variare a seconda dell'equipaggiamento e dell'anno del modello:
Modello del veicolo |
Valore D tipico (kN) |
Max. Capacità di traino (kg) |
Carico di supporto (kg) |
VW Golf |
12 |
1,500 |
75 |
BMW 3 |
15 |
1,800 |
80 |
Audi A4 |
14 |
1,700 |
80 |
BMW 5 |
18 |
2,100 |
90 |
VW Passat |
16 |
2,000 |
85 |
Mercedes-Benz C |
18 |
2,000 |
85 |
Mercedes-Benz E |
20 |
2,200 |
90 |
Opel Astra |
13 |
1,500 |
75 |
Audi A6 |
19 |
2,100 |
90 |
VW Polo |
10 |
1,200 |
60 |
VW Transporter |
25 |
3,500 |
150 |
Audi A3 |
12 |
1,500 |
75 |
Ford Focus |
13 |
1,500 |
75 |
Opel Corsa |
9 |
1,000 |
50 |
BMW 1er |
12 |
1,400 |
70 |
Skoda Octavia |
14 |
1,800 |
80 |
VW Touran |
15 |
1,900 |
85 |
Ford Fiesta |
8 |
1,000 |
50 |
Fiat Ducato |
30 |
3,500 |
200 |
Skoda Fabia |
10 |
1,200 |
60 |
Cos'è il valore D di un gancio di traino?
Il valore D rappresenta la forza teorica di riferimento che può verificarsi tra il veicolo trainante e il rimorchio, espressa in kilonewton (kN). Questo parametro indica la resistenza orizzontale che il gancio di traino può sopportare durante la marcia ed è fondamentale per determinare la capacità di carico del rimorchio in sicurezza.
Definizione e significato tecnico
Il valore D descrive la componente orizzontale delle forze dinamiche che agiscono sul collegamento durante la guida. In parole semplici, rappresenta la robustezza del gancio di traino: più alto è il valore D, più stabile è la costruzione dell'organo di traino e maggiori sono le forze che può assorbire.
Secondo l'esperienza dei meccanici Autodoc, una corretta valutazione del valore D è essenziale per evitare problemi durante il traino dei veicoli e garantire la massima sicurezza stradale. La scelta del gancio di traino appropriato dipende proprio da questo parametro tecnico.
Il calcolo del valore D segue una formula standardizzata internazionale:
D = (g × T × R) / (T + R)
Dove:
- D = valore D in kN
- g = accelerazione di gravità (9,81 m/s²)
- T = peso totale del veicolo trainante in tonnellate
- R = peso totale del rimorchio in tonnellate
Unità di misura e parametri di riferimento
Il valore D si esprime in kilonewton (kN). Come riferimento generale, un valore D di 6,7 kN risulta sufficiente per la maggior parte delle combinazioni auto-rimorchio. Per rimorchi più pesanti o combinazioni di traino particolari, sono necessari valori D superiori.
La concentrazione del carico massimo in corrispondenza del gancio richiede sempre un'attenta valutazione di questo parametro.
Il valore D nella carta di circolazione
Dove trovare il valore D nella carta di circolazione
Il carico rimorchiabile si trova nella carta di circolazione (libretto) ai punti O.1 e O.2. Il peso complessivo del vostro veicolo è annotato al punto F.1 dello stesso documento.
In alternativa, potete trovare il valore D anche sulla targhetta del gancio di traino stesso, dove sono riportate tutte le specifiche tecniche dell'organo di traino.
Differenza tra carta di circolazione e targhetta del gancio
Tra i dati riportati nella carta di circolazione e quelli sulla targhetta del gancio possono esistere differenze. Fanno fede i valori della targhetta del gancio, poiché riflettono le effettive caratteristiche tecniche dell'equipaggiamento installato.
Obblighi di documentazione e aspetti legali
In Italia è obbligatoria la corretta documentazione del valore D. Durante i controlli, le forze dell'ordine possono verificare questo parametro, e il superamento dei limiti comporta sanzioni e decurtazione di punti dalla patente di guida. Inoltre, in caso di incidente, l'assicurazione può rifiutare la copertura se il valore D non è stato rispettato.
La corretta omologazione del gancio di traino dell'auto include sempre la verifica di questi parametri fondamentali.
Prevenzione degli incidenti attraverso il corretto valore D
Un valore D corretto contribuisce significativamente alla prevenzione degli incidenti. Garantisce che l'organo di collegamento resista alle forze che si manifestano e previene situazioni pericolose come:
- Oscillazioni incontrollate del rimorchio
- Distacco del rimorchio in curva o durante le frenate
- Sovraccarico del gancio di traino in salita o discesa
I nostri esperti Autodoc raccomandano sempre di verificare il comportamento del gancio di traino in caso di incidente per comprendere meglio l'importanza di questo parametro.
Relazione tra valore D e carico rimorchiabile
Come il valore D influenza il carico massimo del rimorchio
Il valore D e il carico massimo rimorchiabile sono strettamente collegati, ma non identici. Il valore D limita il carico del rimorchio che può essere trasportato in sicurezza con il veicolo trainante.
Esempio pratico: un valore D di 10 kN permette, con un peso complessivo del veicolo trainante di 2 tonnellate, un carico rimorchiabile massimo di circa 2.000 kg.
Rapporto con il peso complessivo del convoglio
Il rapporto di traino tra valore D e peso complessivo del convoglio può essere rappresentato in modo semplificato:
Valore D (kN) |
Peso max convoglio (T) con veicolo trainante da 2T |
6,7 |
3,5 |
8,0 |
4,0 |
10,0 |
5,0 |
12,5 |
6,0 |
15,0 |
7,5 |
Valori correlati e parametri tecnici
Valore S (carico verticale)
Il carico verticale rappresenta il peso che il timone del rimorchio esercita sul gancio di traino. Si esprime in kg ed è indicato sulla targhetta dell'organo di traino.
Carichi verticali tipici:
- Autovetture: 50-100 kg
- SUV: 80-120 kg
- Veicoli commerciali: 100-150 kg
Valore Dc per rimorchi ad asse centrale
Il valore Dc è una variante del valore D specifica per rimorchi ad asse centrale (come le roulotte). Considera anche il carico verticale dovuto al peso del timone.
Dc = (g × T × C) / (T + C)
Dove C rappresenta il carico sull'asse del rimorchio centrale in tonnellate.
Valore V per le forze verticali
Il valore V descrive la forza verticale massima che può agire sul gancio. È particolarmente rilevante per rimorchi con elevato carico verticale o portabiciclette.
Differenze tra gancio fisso e smontabile
Caratteristica |
Gancio fisso |
Gancio smontabile |
Valore D |
Tendenzialmente più alto |
Leggermente inferiore |
Costi |
Più economico |
Più costoso |
Estetica |
Sempre visibile |
Montabile solo quando serve |
Protezione furto |
Minore |
Maggiore |
Praticità |
Sempre pronto all'uso |
Richiede montaggio/smontaggio |
È importante considerare quando il gancio di traino non viene utilizzato per valutare quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze.
Considerazioni per diverse categorie di patente
Il traino dei rimorchi richiede specifiche considerazioni relative alla patente di categoria posseduta. Gli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate necessitano di patenti specifiche e hanno regolamenti in materia di traino rimorchi più stringenti.
Per il traino di rimorchio con carico scoperto, è fondamentale rispettare non solo il valore D ma anche le normative sui sistemi di illuminazione, specchi retrovisori e collegamento elettrico. Questi elementi contribuiscono tutti alla sicurezza del traino dei veicoli e alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Conclusioni
Il valore D rappresenta un parametro di sicurezza indispensabile per ogni gancio di traino. Determina in modo decisivo quale carico la vostra auto può trainare in sicurezza ed è quindi un aspetto centrale per chiunque viaggi con rimorchio. La corretta dimensionamento e il rispetto del valore D non sono solo obbligatori per legge, ma essenziali per la vostra sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
La scelta degli organi di traino appropriati, il corretto dimensionamento della sfera di traino e della barra di traino, insieme al rispetto dei regolamenti per il traino dei rimorchi pneumatici, garantiscono un'esperienza di guida sicura e conforme alle normative vigenti.