Indice
Quando il gancio di traino non viene utilizzato: normativa e consigli pratici
Molti automobilisti si chiedono se sia obbligatorio rimuovere il gancio di traino quando non viene utilizzato per il traino di un rimorchio. La risposta è semplice: non esiste alcun obbligo legale di rimozione, purché il dispositivo di traino sia regolarmente omologato e registrato sulla Carta di Circolazione del veicolo.

Normativa vigente e obblighi legali
Il Codice della Strada italiano non prevede alcuna norma specifica che imponga la rimozione del gancio di traino quando non serve per trainare. Questo vale sia per i ganci fissi che per quelli estraibili o removibili, a condizione che:
- Il dispositivo sia regolarmente omologato
- Sia correttamente trascritto sul libretto di circolazione
- Non interferisca con la visibilità della targa posteriore
I nostri meccanici di Autodoc confermano che la maggior parte dei controlli della Motorizzazione Civile si concentra proprio su questi aspetti fondamentali: omologazione corretta e registrazione nella documentazione del veicolo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
ACPS-ORIS Gancio traino
Carico verticale: 125 kg, Massa rimorchiabile: 3000 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 140 kg, Massa rimorchiabile: 3500 kg
ACPS-ORIS Sfera d'accoppiamento, Gancio traino
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 60 kg, Massa rimorchiabile: 800 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 112 kg, Massa rimorchiabile: 2800 kg

Quando la rimozione diventa obbligatoria
Esistono specifiche situazioni in cui rimuovere il gancio diventa un obbligo:
- Copertura della targa: Se il dispositivo copre anche parzialmente la targa posteriore, la rimozione è obbligatoria. In caso contrario, si rischia una sanzione amministrativa durante i controlli.
- Pericolo per la circolazione: Quando il gancio rappresenta un evidente rischio per pedoni, ciclisti o altri veicoli, le autorità possono richiederne la rimozione.

Raccomandazioni per la sicurezza
Nonostante l'assenza di obblighi legali, esistono valide ragioni per considerare la rimozione del gancio quando non utilizzato:
Rischi per pedoni e ciclisti
La parte sporgente del gancio può causare lesioni durante manovre di parcheggio o in situazioni di traffico intenso. Particolarmente pericolosa risulta negli spazi urbani ristretti.
Protezione del veicolo
Un gancio sporgente aumenta il rischio di danni durante il parcheggio, specialmente nei garage o parcheggi sotterranei con spazi limitati.

Tipologie di ganci e gestione
La gestione del gancio dipende dalla tipologia installata:
Tipo di Gancio | Possibilità di Rimozione | Raccomandazioni |
---|---|---|
Fisso | No | Attenzione durante parcheggio |
Estraibile | Sì | Rimozione consigliata |
Removibile | Sì | Conservazione in bagagliaio |
Ganci fissi
Non prevedono possibilità di rimozione e devono essere sempre presenti una volta installati. Richiedono particolare attenzione durante le manovre.
Ganci removibili ed estraibili
Offrono la flessibilità di rimozione. Il meccanismo del gancio di traino permette di estrarre facilmente la parte sporgente tramite il pulsante di rilascio.

Procedure per l'installazione e omologazione
L' installazione del gancio traino richiede specifiche procedure burocratiche presso l'Ufficio Motorizzazione Civile. È necessario:
- Presentare documentazione tecnica del dispositivo
- Aggiornare la Carta di Circolazione
- Verificare la compatibilità con targa e numero di telaio
- Rispettare il rapporto di traino previsto per la patente di categoria posseduta

Considerazioni per tipologie di veicoli specifiche
Auto elettriche e di alta gamma
Le auto elettriche e i veicoli di alta gamma spesso integrano sistemi avanzati con indicatore luminoso sulla plancia di comando e spia di stato del dispositivo di traino.
Patenti specifiche
Per il traino di rimorchi pesanti è necessaria la patente E, oltre alla patente B standard. L'occhiello di traino deve rispettare le specifiche tecniche previste dalla normativa.
Consiglio pratico: Conserva sempre il gancio removibile nel bagagliaio quando non utilizzato, seguendo le indicazioni del costruttore per evitare danni al meccanismo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 120 kg, Massa rimorchiabile: 2800 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 120 kg, Massa rimorchiabile: 2800 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 100 kg, Massa rimorchiabile: 2800 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 75 kg, Massa rimorchiabile: 1300 kg
STEINHOF Gancio traino
Carico verticale: 140 kg, Massa rimorchiabile: 3500 kg

Manutenzione e controlli
La manutenzione del gancio traino è fondamentale per garantire sicurezza e durata. Gli organi di traino devono essere ispezionati regolarmente per verificare:
- Funzionamento del meccanismo di sblocco
- Integrità della catena di sicurezza
- Stato dell'indicatore luminoso (quando presente)
Suggerimento degli esperti: Effettua controlli periodici anche quando il gancio non viene utilizzato, per mantenere efficiente il sistema di rilascio e prevenire ossidazione dei componenti metallici.

Aspetti assicurativi e responsabilità
La polizza auto deve essere informata della presenza del dispositivo di traino. In caso di incidente con gancio di traino, la responsabilità può variare a seconda delle circostanze e della corretta installazione del dispositivo.
Secondo l'esperienza dei nostri tecnici Autodoc, molti sinistri potrebbero essere evitati semplicemente rimuovendo il gancio quando non necessario, dimostrando una maggiore attenzione alla sicurezza stradale.
La normativa attuale, pur non imponendo la rimozione obbligatoria, lascia spazio al buon senso dell'automobilista. La scelta di rimuovere il gancio quando non utilizzato rappresenta un gesto di responsabilità verso gli altri utenti della strada e una forma di prevenzione efficace contro possibili inconvenienti.