Pressione gomme auto: qual è quella corretta e come controllarla
Mantenere la giusta pressione delle gomme auto è fondamentale per la sicurezza, la durata degli pneumatici e l’efficienza del veicolo. Una pressione errata può causare problemi di tenuta di strada, aumentare il consumo di carburante e ridurre la capacità di frenata.
In questa guida scoprirai come trovare la pressione corretta, quando controllarla e quali sono le conseguenze di un gonfiaggio sbagliato.
Perché è importante mantenere una pressione gomme auto corretta
La pressione delle gomme influisce direttamente su vari aspetti della guida e della manutenzione.
- Sicurezza alla guida: una pressione errata può compromettere la stabilità della vettura, aumentare gli spazi di frenata e il rischio di aquaplaning su strada bagnata.
- Consumo di carburante: gomme sgonfie aumentano la resistenza al rotolamento, facendo crescere i consumi fino al 5% in più.
- Durata degli pneumatici: una pressione troppo bassa o troppo alta accelera l’usura e può portare a un deterioramento della struttura interna.
- Comfort di guida: la pressione corretta assicura una guida più fluida e riduce le vibrazioni.
Se lo pneumatico è gonfiato a una pressione insufficiente
- Maggiore consumo di carburante e usura irregolare dei bordi del battistrada.
- Rischio di surriscaldamento e di rottura della struttura interna.
- Aumento degli spazi di frenata e perdita di aderenza su strada.
Se lo pneumatico è troppo gonfio
- Superficie di contatto ridotta, con usura centrale accentuata.
- Comfort di guida ridotto e maggiore sensibilità alle asperità della strada.
- Maggiore rischio di danni da urti e minore capacità di frenata.
Come controllare la pressione delle gomme auto
Controllare regolarmente la pressione delle gomme è semplice e richiede pochi minuti.
- Utilizza un manometro di qualità o le colonnine d’aria compressa presenti nelle stazioni di servizio.
- Effettua il controllo a gomme fredde (dopo almeno 2 ore di sosta o dopo aver percorso meno di 2 km).
- Consulta il valore raccomandato nel libretto di circolazione, nel manuale d’uso, sul montante della portiera o sul tappo del serbatoio.
- Ricorda di controllare anche la ruota di scorta.
Come faccio a sapere quanto gonfiare le gomme?
La pressione raccomandata varia da modello a modello e spesso anche tra gomme anteriori e posteriori. I valori sono indicati in bar (1 bar = 14,5 psi). Esempio pratico: una Toyota Yaris richiede 2,3 bar negli pneumatici anteriori e 2,2 bar negli pneumatici posteriori.

Quando controllare la pressione dei pneumatici?
- Almeno una volta al mese.
- Prima di lunghi viaggi o cambi di stagione.
- Dopo forti sbalzi di temperatura.
- Dopo urti o sostituzione di pneumatici.
Qual è la pressione delle gomme auto consigliata?
Ogni veicolo ha una pressione ottimale indicata dal costruttore. Di seguito una tabella con valori medi di riferimento:
Tipo di auto |
Pressione anteriore (bar) |
Pressione posteriore (bar) |
Utilitaria (es. Yaris) |
2,2 – 2,4 |
2,0 – 2,2 |
Berlina compatta |
2,3 – 2,5 |
2,1 – 2,4 |
SUV / Crossover |
2,4 – 2,6 |
2,4 – 2,6 |
Pneumatici 18 pollici |
2,5 – 2,7 |
2,3 – 2,5 |
Pneumatici 19 pollici |
2,6 – 2,8 |
2,4 – 2,6 |
Pneumatici 20 pollici |
2,7 – 2,9 |
2,5 – 2,7 |
Verifica sempre i valori esatti nel manuale della tua auto o sull’etichetta interna della portiera.
Come deve essere la pressione delle gomme di grandi dimensioni
Le auto moderne montano spesso pneumatici di grandi dimensioni (18, 19, 20 pollici). Questi pneumatici richiedono una pressione leggermente superiore rispetto alle gomme standard, soprattutto con passeggeri e bagagli a bordo.
Quanto deve essere la pressione degli pneumatici da 18 pollici
- Generalmente tra 2,5 e 2,7 bar per le gomme anteriori e tra 2,3 e 2,5 bar per le posteriori, a seconda del modello e del carico.
Quanto deve essere la pressione degli pneumatici da 19 pollici
- La pressione consigliata per gomme da 19 pollici oscilla tra 2,6 e 2,8 bar sull'anteriore e 2,4-2,6 bar nelle gomme posteriori, ma può arrivare a 2,9 bar su SUV o auto ad alte prestazioni.
Quanto deve essere la pressione degli pneumatici da 20 pollici
- Per pneumatici da 20 pollici, i valori tipici sono 2,7-2,9 bar per l’asse anteriore e 2,5-2,7 bar per quello posteriore. Alcuni modelli richiedono anche pressioni fino a 3,0 bar.

Pressione gomme auto in estate: cosa serve sapere
La pressione interna delle gomme varia con la temperatura. In estate, l’aria si espande e la pressione può aumentare di 0,2-0,3 bar rispetto a quella misurata a freddo. È quindi importante:
- Controllare la pressione al mattino o dopo una lunga sosta.
- Non sgonfiare le gomme se la pressione sembra alta dopo un viaggio: a caldo è normale che aumenti.
- In caso di lunghi viaggi a pieno carico, aumentare la pressione di 0,2 bar rispetto al valore standard.
FAQ
Quanto si gonfiano le gomme della macchina?
In media, la pressione ottimale per le auto moderne è compresa tra 2,2 e 2,5 bar, ma può variare da 2,0 a 3,0 bar a seconda del modello, della dimensione delle gomme e del carico. Segui sempre i valori indicati dal costruttore della tua auto. Non superare mai la pressione massima indicata sul fianco del pneumatico.
Come si gonfiano le gomme della macchina?
- Recati in una stazione di servizio o usa un compressore portatile.
- Svita il cappuccio della valvola, inserisci il manometro e leggi il valore.
- Gonfia o sgonfia fino a raggiungere la pressione raccomandata.
- Rimetti il cappuccio della valvola.
Quanto devono essere gonfiate le gomme della macchina a pieno carico?
La pressione deve essere adattata in base al carico e alle condizioni di guida: aumenta di 0,2 bar in caso di pieno carico o viaggi lunghi.
Ogni quanto devono essere gonfiate le gomme?
La pressione corretta garantisce sicurezza, durata e risparmio. Effettua un controllo periodico e ricordati che una pressione errata può causare consumo anomalo, rischio di rottura e diminuzione della sicurezza.
Come si gonfiano le gomme dell’auto?
Per gonfiare le gomme dell’auto serve aria compressa con un manometro. In molte stazioni di servizio si trova facilmente una colonnina apposita. Si svita il tappo della valvola e si collega la pompa dell’aria compressa, verificando la pressione.
Conclusione
La pressione delle gomme auto è un parametro fondamentale per la sicurezza, il comfort e la durata degli pneumatici. Effettua controlli regolari, soprattutto prima di lunghi viaggi e ai cambi di stagione. Consulta sempre il libretto di manutenzione o le etichette interne della tua vettura per trovare i valori corretti e assicurati che la pressione sia sempre adeguata alle condizioni di carico e di guida. Una corretta pressione delle gomme significa guida sicura, consumi ridotti e pneumatici auto più longevi.
Prodotti TOP sull'argomento: