Indice
Usura delle gomme: tipi, indicatori, sintomi e conseguenze
L’usura delle gomme è un processo che avviene col tempo e può dipendere da diversi fattori, come la qualità degli pneumatici, lo stile di guida e le condizioni stradali. Esistono vari tipi di usura, come quella centrale, irregolare o laterale, che indicano problematiche specifiche. Ma come capire se le gomme sono lisce? Fra i sintomi che fanno capire che gli pneumatici si stanno usurando, vi sono: rumori anomali, vibrazioni, perdita di aderenza. Se questi segnali vengono ignorati, le conseguenze possono essere gravi, come la diminuzione delle prestazioni del veicolo e un potenziale aumento di rischio di incidenti.
Testimone di usura pneumatici
Il testimone di usura degli pneumatici, noto anche come TWI (Tread Wear Indicator), è un piccolo tassello di gomma che si trova all’interno dei solchi del battistrada. Secondo la legge, quando si raggiunge il limite di usura degli pneumatici di 1,6 mm significa che il battistrada è usurato e le gomme non garantiscono più una buona aderenza. Se il testimone diventa visibile, la performance degli pneumatici è compromessa. Ignorare il TWI e continuare a utilizzare pneumatici troppo usurati può compromettere la sicurezza dell’auto, aumentando il rischio di aquaplaning su strade bagnate e aumentando la distanza di frenata. È di fondamentale importanza controllare regolarmente il battistrada e sostituire gli pneumatici non appena il testimone diventa visibile.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
72 dB
B
72 dB
B
71 dB
B
70 dB
B
71 dB
Tipi di usura degli pneumatici
Vi sono varie tipologie di usura degli pneumatici. Eccone alcune tra le più comuni:
- Usura asimmetrica: si verifica quando la spalla interna o quella esterna si consuma più velocemente dell’altra e, solitamente, ciò è dovuto ad un errato allineamento delle ruote.
- Usura centrale: questo tipo di usura potrebbe indicare una pressione di gonfiaggio eccessiva delle gomme.
- Usura laterale: in questo caso, la causa potrebbe essere una pressione di gonfiaggio degli pneumatici troppo bassa.
- Usura con avvallamenti a coppa: è un segno che vi sono parti di sospensioni usurate, inclusi ammortizzatori auto e montanti o un problema di bilanciamento delle ruote.
- Usura a chiazze: è riconoscibile per il maggiore consumo di una parte del battistrada, a causa di un difetto della distribuzione della pressione o di un disallineamento delle ruote.
Usura normale delle gomme
L’usura normale degli pneumatici è distribuita in maniera abbastanza uniforme su tutta la superficie del battistrada. Ciò indica una distribuzione equilibrata della pressione e di un buon allineamento delle ruote. Tale processo è abbastanza facile da monitorare grazie agli indicatori di usura presenti sulle gomme. Quando l’indicatore di usura degli pneumatici raggiunge lo spessore di 1,6 mm, è il momento di sostituire lo pneumatico per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.
Usura asimmetrica
L’usura asimmetrica degli pneumatici avviene quando una delle due spalle, interna o esterna, si consuma più rapidamente rispetto all’altra. Spesso questo tipo di usura è causato da un errato allineamento delle ruote o da problemi alle sospensioni, in grado di compromettere la stabilità del veicolo, riducendone sicurezza e performance. È importante controllare periodicamente l’assetto delle ruote per evitare questo tipo di danno e mantenere la durata ottimale degli pneumatici.
Usura laterale degli pneumatici
L’usura laterale degli pneumatici avviene quando le gomme si consumano all’esterno più che al centro del battistrada. Questo fenomeno è, generalmente, causato da una pressione troppo bassa degli pneumatici, che porta a un contatto maggiore della strada sui lati delle gomme. Quando si hanno degli pneumatici usurati ai lati, è importante controllare la pressione delle gomme e l’allineamento delle ruote, in modo da evitare danni, migliorare la sicurezza e prolungarne la durata.
Usura centrale
L’usura centrale (concava) si verifica quando la pressione risulta troppo elevata. In questo caso, la zona di contatto è limitata al centro del battistrada, causando un rapido consumo di quella parte. Gli pneumatici usurati centralmente riducono l’aderenza e compromettono la sicurezza del veicolo. È quindi fondamentale controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, assicurandosi che non superi i limiti indicati nel libretto di manutenzione dell’auto per evitare danni e migliorare le prestazioni.
Perché le gomme si consumano all'interno
L’usura eccessiva delle gomme nella parte interna è spesso causata da un errato allineamento delle ruote o da una pressione di gonfiaggio troppo elevata. Se la pressione è troppo alta, la parte centrale dello pneumatico entra maggiormente in contatto con la strada, mentre i bordi sono meno sollecitati, provocando quindi un’usura irregolare. Inoltre, l’allineamento incorretto può accentuare il problema, riducendo la durata degli pneumatici e compromettendo la sicurezza del veicolo.
Usura con avvallamenti a coppa
Questo tipo di usura si manifesta con piccoli dentelli o avvallamenti che si formano intorno al bordo dello pneumatico. Ciò è un palese segno di problemi alle sospensioni, come ammortizzatori e montanti danneggiati. Quando le sospensioni non funzionano in modo corretto, lo pneumatico non ha un contatto uniforme con la strada e ciò ne causa un consumo irregolare. Per questo motivo è importante verificare lo stato delle sospensioni e degli pneumatici, evitando così problemi di sicurezza e di performance del veicolo.
Usura degli pneumatici a chiazze
L’usura a chiazze degli pneumatici si presenta con un consumo irregolare del battistrada, con delle aree più consumate rispetto ad altre. Ciò avviene più frequentemente sugli pneumatici posteriori e viene causato da un’equilibratura non corretta delle ruote o dal cattivo funzionamento degli ammortizzatori. Se gli ammortizzatori non assorbono in modo adeguato le sollecitazioni, lo pneumatico non mantiene un contatto uniforme col terreno, portando a un’usura irregolare. Quindi controllare lo stato delle sospensioni e l’equilibratura è di fondamentale importanza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
70 dB
B
72 dB
B
72 dB
B
71 dB
B
71 dB
Come controllare l'usura degli pneumatici
Come vedere se le gomme sono consumate? Basta avere un profondimetro, uno strumento semplice ed efficace dal costo contenuto, che consente di eseguire questo controllo in modo rapido e preciso con cui si misura lo spessore nei canali principali del battistrada. Le gomme usurate, infatti, devono avere uno spessore minimo di 1,6 mm per poter essere ancora utilizzate in modo sicuro. Se il battistrada degli pneumatici scende al di sotto di questo limite, è necessario montare nuovi gomme sul veicolo, poiché una gomma troppo usurata può compromettere l’aderenza e la sicurezza, aumentando anche il rischio di aquaplaning, specialmente in condizioni di pioggia.
Perché non si può guidare con gli pneumatici usurati?
Guidare con pneumatici usurati può compromettere in modo serio la sicurezza del veicolo. Il battistrada consumato riduce notevolmente l’aderenza al suolo, aumentando il rischio di incidenti, specialmente su asfalto bagnato e scivoloso. Le gomme usurate influiscono anche sulla capacità di frenata, aumentando le distanze di arresto e riducendo la stabilità delle vettura. Inoltre l’ABS non si attiva se gli pneumatici sono usurati, poiché non vi è una sufficiente aderenza tra gomma e strada. Ciò significa che il sistema di frenata ABS non può funzionare correttamente, aumentando ulteriormente il rischio di perdita di controllo. Tra l’altro, gli pneumatici usurati portano a un maggiore consumo di carburante, in quanto l’efficienza energetica diminuisce.
Battistrada consumato: cosa fare?
Quando il battistrada è consumato, ci sono dei provvedimenti da prendere per garantire la sicurezza della vettura. Se per esempio ci si chiede perché le gomme si consumano all’esterno, la causa potrebbe essere un errato allineamento delle ruote o le sospensioni danneggiate che provocano un’usura irregolare. In casi come questi, è davvero importante far controllare la macchina da un professionista. Inoltre è fondamentale sapere come capire se le gomme sono da cambiare: il limite del battistrada non deve scendere al di sotto degli 1,6 mm. È importante ricordare che se il battistrada risulta troppo usurato, la vettura perde aderenza con l’asfalto e il rischio di incidenti aumenta.
Quanto durano gli pneumatici?
La durata degli pneumatici dipende da diversi fattori, come l’esposizione al calore, ai raggi UV e alle condizioni della strada. Se gli pneumatici sono spesso esposti alla luce solare diretta o a temperature elevate, i materiali di cui sono composti possono diventare più porosi, accelerando il processo di usura. Inoltre l’uso continuo (soprattutto da parte degli automobilisti abituali che battono molti chilometri) influisce molto sulla durata, facendola diminuire. In linea generale, il chilometraggio medio di uno pneumatico si aggira intorno ai 50.000 chilometri, ma è un valore che può variare in base allo stile di guida, alle condizioni climatiche e al tipo di strade percorse. Gli pneumatici montati su veicoli che vengono utilizzati per tragitti lunghi e costanti tendono infatti ad avere una vita utile più breve, quindi bisogna monitorarne frequentemente lo stato per evitare eventuali rischi.
Conclusione
Un controllo delle gomme auto accurato permette di identificare tempestivamente i segni di usura e prevenire eventuali rischi. Misurando il limite del battistrada delle gomme e verificando lo stato generale degli pneumatici, ci si può assicurare che la vettura sia sempre in condizioni ottimali per una guida sicura.
Prodotti TOP sull'argomento: