Indice
Spalla pneumatico danneggiata: cause, tipі di danno e cosa fare
La spalla di uno pneumatico è la parte di ciascun lato del battistrada compresa tra il centro del battistrada e il fianco dello pneumatico. I danni alla spalla possono manifestarsi in varie forme, ognuna delle quali indica potenziali problemi che richiedono rispettivamente la giusta attenzione.
Spalla pneumatico danneggiata: cosa fare?
L'ideale è rivolgersi a gommisti esperti in grado di fornire assistenza. Magari apparentemente può sembrare una sciocchezza che però, in caso di difficoltà in autostrada, potrebbe rivelarsi un vero e proprio problema. Uno pneumatico scalfito lateralmente può essere salvato a patto però che non presenti danni alle tele. Le tele infatti, così come le corde, sono elementi interni di uno pneumatico che stabilizzano e rafforzano il battistrada, aumentando la trazione e proteggendo lo pneumatico dagli urti. Un danno interno, come appunto alle tele, rende lo pneumatico non sicuro da utilizzare.
Gli pneumatici dell'auto sono componenti del veicolo sottoposti a molte sollecitazioni in quanto svolgono l'importantissimo ruolo di assorbire le asperità della strada, sostenere il peso dell'auto e favorire sicurezza sia nella frenata che nella sterzata. A causa del carico che le gomme si trovano costrette a sopportare e del costante attrito con la superficie stradale, non è raro che parti dello pneumatico, come spalla e fianco, si danneggino con il passare del tempo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
71 dB
B
70 dB
B
72 dB
B
71 dB
B
70 dB
I casi di gomme rovinate lateralmente sono piuttosto comuni, ma possono diventare anche molto pericolosi a seconda della gravità e del tipo di danno.
Tipi di danno su spalla pneumatico
I tipi di danni più comuni sulla spalla dello pneumatico sono forature, tagli, urti, incrinature, rigonfiamenti, piccole deformazioni e anche usura irregolare.
- Le forature si verificano quando un oggetto estraneo perfora la superficie della gomma ed è il tipo più comune di danno allo pneumatico. In caso di foratura rapida, lo pneumatico perde aria velocemente e lo sterzo diventa pesante.
- Classificati come danni da impatto, i rigonfiamenti sono ingrossamenti o sporgenze sul fianco dello pneumatico, che compaiono in seguito al collasso degli strati interni della gomma e della conseguente fuoriuscita dell’aria dall'interno dello pneumatico
- Gli pneumatici possono anche incorrere in tagli o lacerazioni del fianco e del battistrada, più pericolosi dei rigonfiamenti in quanto possono provocare lo scoppio dello pneumatico.
- Lievi deformazioni sul fianco della gomma possono essere in genere innocue e rappresentare puramente un problema estetico.
- Eventuali incrinature possono comparire in qualsiasi punto dello pneumatico e indicano generalmente che la gomma sta iniziando a invecchiare e a disgregarsi.
- Da non trascurare neanche l’usura del battistrada, in quanto potrebbe causare sterzate traballanti, riduzione dell'aderenza e frenata inefficiente.
Cause della spalla pneumatico danneggiata
Eventuali segni laterali sullo pneumatico sono generalmente imputabili a sfregamenti contro un marciapiede o una pavimentazione. Non si tratta dunque di un impatto in senso stretto, bensì piuttosto di un lieve colpo che incide sullo pneumatico, lasciando un solco più o meno netto sulla spalla dello pneumatico stesso.
I tagli possono essere, invece, causati da una gomma non sufficientemente gonfia o da oggetti appuntiti presenti sul manto stradale, che possono trasformare il danno in semplici tagli o addirittura squarci a seconda della consistenza dell’impatto con l’oggetto.
Crepe e incrinature sono conseguenza non solo dell’invecchiamento della gomma (nonostante molti pneumatici siano dotati di mescole anti-invecchiamento), ma anche dell'esposizione al sole e degli sbalzi di temperatura.
C’è inoltre da considerare che gli pneumatici odierni sono per lo più radiali, ovvero utilizzano strati di corda disposti perpendicolarmente alla direzione di marcia, una disposizione che può causare la comparsa di fossette e deformazioni di vario tipo sui fianchi dello pneumatico.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
72 dB
B
70 dB
B
72 dB
A
68 dB
B
71 dB
Riparazione taglio laterale su pneumatico
Solitamente i tagli sui fianchi non possono essere riparati in quanto l'integrità strutturale dello pneumatico è compromessa. I tagli più grandi sono più difficili da riparare e tendono a riaprirsi dopo poco tempo, oltre al fatto che è altamente pericoloso guidare con uno pneumatico fortemente danneggiato.
Quindi eventuali tagli di piccola entità possono essere temporaneamente riparati utilizzando, ad esempio, un kit di riparazione per gomma con taglio laterale in attesa di recarsi il prima possibile da gommisti e personale esperto di fiducia, a cui far controllare gli pneumatici.
Gomma scalfita da cambiare
Nella maggior parte dei casi, un danno del genere risulta impossibile da riparare in quanto, nei casi più estremi, può raggiungere le tele interne pregiudicando così la solidità e l’affidabilità dello pneumatico che quindi deve essere il più delle volte sostituito. Molti dei problemi causati allo pneumatico sono da imputare a urti e ostacoli di vario tipo incontrati durante il percorso. Gli automobilisti attenti sono solitamente in grado di evitare queste situazioni, a meno che un ostacolo non compaia improvvisamente davanti al veicolo e non sia possibile aggirarlo. Ignorare questi danni e non procedere alla (il più delle volte) necessaria sostituzione dello pneumatico aumenta il rischio di rottura della gomma con il passare del tempo, sia per la delaminazione del battistrada e delle tele, sia per il graduali disgregarsi del fianco dello pneumatico.
Rischi che si corrono circolando con una gomma scalfita
L'utilizzo prolungato di un veicolo in presenza di bolle o rigonfiamenti negli pneumatici costituisce un rischio estremamente elevato. L'aumento di temperatura generato dal contatto con il fondo stradale o con il carico sopportato può provocare la rottura o addirittura lo scoppio della camera d'aria. Sebbene sia possibile guidare avendo uno pneumatico rigonfio, ciò è potenzialmente pericoloso in quanto il rigonfiamento o la bolla può espandersi nel tempo, portando alla rottura o allo scoppio della gomma durante la marcia. Una gomma scalfita con tanto di rigonfiamento dello pneumatico è simile a una bomba a orologeria, per cui si rende necessario sostituire lo pneumatico il prima possibile.
Come prevenire uno pneumatico scalfito sul fianco
Ecco, in definitiva, cosa serve per salvaguardare lo pneumatico da possibili danni sul fianco:
- Scelta degli pneumatici più adatti, considerando inoltre il fatto che molti pneumatici moderni sono dotati di protezione del cerchio. La protezione del cerchio è uno strato di gomma rinforzato che viene installato nel tallone dello pneumatico, in grado di offrire un maggiore livello di sicurezza per lo pneumatico stesso, una caratteristica che protegge sia la gomma, che la ruota da danni come quelli ai fianchi e ai cordoli.
- Applicazione della giusta pressione gonfiando gli pneumatici con un gonfiatore apposito. Il gonfiatore viene collegato all'accendisigari dell'auto e consente di controllare manualmente la pressione degli pneumatici direttamente a casa propria e, appunto, di gonfiarli se necessario.
- Quando la pressione degli pneumatici non raggiunge il limite richiesto, il fianco dello pneumatico è più a rischio di danni. La mancanza di pressione espone il fianco dello pneumatico che, a sua volta, compensa per mantenere la stabilità dell'auto, causando gravi danni al fianco della gomma.
- Pulizia regolare degli pneumatici in quanto l'esposizione a olio, sporcizia e solventi di vario tipo può ammorbidire la mescola di gomma utilizzata all'interno dello pneumatico, danneggiando la struttura complessiva del componente.
- Attenzione alle buche!
Prodotti TOP sull'argomento: