Indice
Le auto elettriche con più autonomia: classifica
Uno dei parametri più importanti per l’acquisto delle auto elettriche: l’autonomia. Con una rete di stazioni di ricarica ancora in espansione in Italia, poter percorrere solo 400 km oppure ben 800 km fa molta differenza nella decisione di prediligere un modello piuttosto che un altro. Nell’attesa che venga prodotta una auto elettrica con 2000 km di autonomia, vediamo chi spicca in questo settore nel 2025.
L’auto elettrica con maggiore autonomia
L’autonomia delle auto elettriche nel 2022 era già mediamente superiore ai 350 km (il 57% dei veicoli dichiarava più di 385 km con una ricarica completa), sufficiente a un utilizzo urbano del veicolo. Tenendo presente l’esigenza di ricaricare con una certa percentuale di batteria residua, la percorrenza non era sufficiente a viaggi particolarmente lunghi. L’autonomia delle auto elettriche nel 2023 è aumentata insieme al numero di colonnine di ricarica in Europa (circa 630.000).
Se l’auto elettrica con maggiore autonomia nel 2023, la Mercedes EQS, dichiarava già 782 km con una ricarica, già al terzo posto la Tesla S scendeva a 600 km e tutti gli altri modelli dichiaravano meno. Com’è andata nel 2025? Scopriamolo nella tabella seguente.
Modello | Autonomia (km) | Capacità della Batteria (kWh) | Tempo di Ricarica Rapida (10-80%) |
---|---|---|---|
Tesla Model S Plaid | 840 | 100 | 15 min |
Lucid Air Dream Edition | 837 | 113 | 20 min |
Mercedes EQS 450+ | 782 | 107.8 | 30 min |
Lucid Air Pure | 653 | 88 | 25 min |
Tesla Model S Long Range | 652 | 100 | 20-30 min |
BMW iX xDrive50 | 630 | 105.2 | 35 min |
Volkswagen ID.7 | 620 | 82 | 25-30 min |
Hyundai Ioniq 6 | 614 | 77.4 | 18 min |
Tesla Model X | 580 | 100 | 25-35 min |
Polestar 2 Long Range | 551 | 78 | 30 min |
Tesla Model S Plaid
Berlina premium con tre motori elettrici, grazie ai 1020 cv, passa da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. Rispetto al 2021, è diventata una delle auto elettriche con maggiore autonomia, passando dai 637 km agli 840 km dichiarati. Si distinguono il sistema Autopilot e lo schermo centrale da 17 pollici.
Lucid Air Dream Edition
Berlina di lusso con una potenza di ben 1111 cv offre performance da record. Si distingue per gli interni spaziosi ed eleganti e per un sistema di infotainment all’avanguardia. La percorrenza di 837 km è riferita alla versiona Range, che potrebbe proporsi come la prima auto elettrica con 1000 km di autonomia in un prossimo futuro.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MATCAVI Cavo di ricarica
Mode 3, Spina di carico tipo 2, Connettore di carica tipo 2, 32A, 22KW, 5m, Fasi 3, 400V, IP44
GYS Carrello, Caricatore / Avviatore batteria
MAHLE ORIGINAL Cavo di ricarica
Mode 3, 32A, 22KW, Fasi 3, 480V, IP 55
HELLA Cavo di ricarica
3, Spina di carico tipo 2, 3,7KW, Fasi 1, IP67
VEMO Stazione di ricarica
230V 16A, Mode 2, IP66
Mercedes EQS 450+
Ammiraglia della casa tedesca con un livello massimo di innovazione (evoluzione del modello già al top nel 2023). Oltre al design aerodinamico e al futuristico “hyperscreen”, ossia un display OLED dell’ampiezza del cruscotto, offre un’autonomia ancora di tutto rispetto, sia pur considerando l’autonomia reale delle auto elettriche.
Lucid Air Pure
Tecnologia di punta a un prezzo più accessibile con un design elegante, Lucid Air Pure è un modello recente e nonostante sia la versione base mantiene comunque un’autonomia eccellente. Il pacco batterie è fornito da Samsung.
Tesla Model S Long Range
Oltre all’accelerazione sopra la media,da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, il modello S Long Range combina una tecnologia d’avanguardia con aggiornamenti regolari e prestazioni molto competitive, trazione integrale e un’autonomia di oltre 650 km, oltre alla disponibilità della rete o di una stazione di ricarica Tesla.
BMW iX xDrive50
Primo SUV elettrico per autonomia, con una potenza di 523 cv, gli interni sono lussuosi ma senza fronzoli, il design audace e la tecnologia all’interno è di spicco. Si tratta di un modello unico nel segmento dei SUV con in dotazione un cavo di ricarica per BMW.
Volkswagen ID.7
Modello che punta all’efficienza e al comfort, con tecnologie alla portata di tutti, Volkswagen ID.7 è un modello concepito di recente, a trazione posteriore, con un’autonomia di oltre 620 km (ma superiore nei modelli Pro) ricaricabile con un cavo di ricarica ad alta velocità standard.
Hyundai Ioniq 6
Design elegante e profilo aerodinamico, Ioniq 6 offre una ricarica molto rapida e un rapporto qualità-prezzo eccellente. Sfrutta la piattaforma E-GMP che semplifica l’interazione con le batterie elettriche di ultima generazione. Nella versione a trazione integrale (Long Range) raggiunge i 100 km/h da ferma in 5,1 secondi.
Tesla Model X
Crossover SUV elettrico ormai classico, con le emblematiche porte Falcon Wing. Oltre alla trazione integrale e agli interni spaziosi, raggiunge da ferma i 100 km/h in meno di 3 secondi nella versione Plaid, con una velocità di punta di oltre 250 km/h.
Polestar 2 Long Range
Vincitrice del premio “Volante d’oro” nel 2020, la Polestar 2 di produzione svedese è un fastback dal design minimalista con il sistema multimediale Android Automotive (prima vettura in assoluto). Dopo il restyling del 2024, è in grado di raggiungere i 100 km/h da ferma in poco più di un secondo.
Prodotti TOP sull'argomento: