Indice
La catena della moto: come pulirla, quanto spesso lubrificarla
Come mantenere sempre in perfetta forma la catena e come effettuare la manutenzione della catena della moto? I motivi per cui occuparsi della trasmissione della moto sono molti, a partire dal rumore per finire ai consumi. Vediamo nel dettaglio il perché e il come pulire la catena della moto.
Pulizia catena moto: perché è importante
La catena della moto è l’elemento principale della trasmissione. Le sue maglie collegano il motore al pignone e alla corona. Essendo un organo meccanico, va ingrassato per evitare un’usura eccessiva. Inoltre, se si lascia seccare, diventa più rumorosa, in quanto il grasso abbatte l’attrito.
Inoltre, lubrificare la catena della moto diminuisce anche i consumi di carburante, in quanto ci sono meno resistenze al movimento della catena e degli ingranaggi. Così le prestazioni della moto non peggiorano e durano più a lungo. Aumenta anche la sicurezza, in quanto la catena secca corre un rischio maggiore di rompersi. Una catena della moto ben mantenuta può durare sui 35-40.000 km, mentre una catena non pulita e non ingrassata è a rischio di ruggine (per il corretto tensionamento della catena, v. anche l’articolo: Tensionamento e regolazione della catena della moto).
Quando e come ingrassare la catena della moto
Non esiste una regola assoluta che stabilisca ogni quanto ingrassare la catena della moto. Se la moto è utilizzata su strada, una indicazione di massima è lubrificare ogni 250-300 km, con una pulizia completa ogni tre, massimo quattro lubrificazioni (900-1100 km). Se la moto è utilizzata fuoristrada, la pulizia e la lubrificazione sono consigliate dopo ogni uscita. Il principio è che la catena non deve rimanere a secco e sporca. Se possibile, è utile anche immergere la catena nel petrolio bianco una volta l’anno.
La pulizia della catena richiede una certa protezione, sia con una tuta o abiti da lavoro, sia dell’ambiente vicino alla moto, in particolare del pavimento, con dei cartoni o con altre protezioni. Un getto d’acqua ad alta pressione favorisce la rimozione di gran parte dei contaminanti. Dopo aver inserito la marcia, in modo da consentire alla ruota posteriore di girare liberamente, si spruzza sulla catena un apposito spray per catena moto.
Poi si pulisce con uno spazzolino, cercando di raggiungere ogni cavità delle maglie. Infine si può togliere il detergente rimasto con uno straccio. Dopo il lavaggio, è necessario lubrificare la catena per evitare che rimanga esposta all’umidità ambientale. Dopo aver spruzzato il lubrificante su tutta la catena, è consigliabile attendere 12 ore prima di ripartire, consentendo alle maglie di assorbire al meglio il lubrificante. Quando si ingrassa la catena, bisogna passare il prodotto sulla parte interna, evitando di sporcare la ruota, che altrimenti scivolerebbe. Il grasso deve aderire e asciugare per bene.
Un errore da non commettere è ingrassare la catena moto senza pulirla. I contaminanti che rimangono attaccati alla catena, infatti, impediscono una corretta lubrificazione e, soprattutto se sono di natura organica, possono trasmettere l’umidità al metallo e decomporre, favorendo la formazione di ruggine.
Conclusione
Una buona manutenzione, pulizia e lubrificazione della catena ne migliorano le prestazioni ed evitano un’usura anticipata. Così, oltre a risparmiare sui consumi, si evita una spesa di sostituzione troppo frequente. Per maggiori informazioni sulla durata della catena, è disponibile anche questo articolo: Quando cambiare la catena della moto.
Prodotti TOP sull'argomento: