Indice
Cosa succede quando finisce AdBlue?
AdBlue è un prodotto sviluppato negli ultimi anni per migliorare le prestazioni del catalizzatore auto. Lo si aggiunge nell’apposito serbatoio, da cui verrà prelevato per essere iniettato al fine di favorire i processi chimici di purificazione dei gas di scarico. Si tratta di una miscela a base di urea per auto, è atossico, incolore e inodore. Ormai in molte stazioni di servizio lo si può rifornire direttamente da una pompa dedicata.
Cosa succede se finisce AdBlue
Per quanto il consumo di questo additivo sia lento, circa il 5% rispetto al consumo di gasolio, è possibile consumare tutto AdBlue cosa succede senza? Privando il catalizzatore dell’urea, questo peggiora la sua efficacia nel ridurre le emissioni di ossidi di azoto, quindi l’auto comincia ad inquinare di più.
Che succede se finisce AdBlue in un’auto omologata Euro 6? Per il rispetto delle restrizioni di questo standard, l’auto riconosce l’assenza di urea nell’apposito serbatoio e impedisce di avviare il motore. Ciò non avviene per le auto con omologazione precedente, anche se è buona norma evitare di inquinare, provvedendo per tempo a rifornirsi.
Quando AdBlue è finito cosa succede e come si fa per scoprirlo? Le auto moderne hanno una spia nel cruscotto che avverte quando il livello diventa basso, proprio come avviene per la riserva di carburante. In alcuni casi è possibile vedere il quantitativo presente (livello) e l’autonomia rimasta in termini di percorrenza. Quando il livello di AdBblue è basso, la spia si accende, avvertendo chi guida che è ora di fare rifornimento.
Con un’auto Euro 6, il modo più sicuro per evitare che l’auto, una volta spenta, non si riaccenda più, è tenere nel bagagliaio una tanica anche piccola di urea. I serbatoi variano da un minimo di 11-12 litri a un massimo di 30 litri, ma un rifornimento al volo anche solo di 5 litri sarà sufficiente a portarci alla prossima stazione di servizio, per completare il rabbocco e acquistare una nuova tanica di scorta.
Cosa succede senza AdBlue? Prima di spegnere il motore, conviene trovare un posto in cui sia possibile parcheggiare comodamente e in sicurezza, perché l’auto andrà trasportata da un carro attrezzi, a meno che non sia possibile procurarsi una piccola quantità per percorrere i chilometri necessari a raggiungere la stazione di rifornimento.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MANNOL AdBlue
20l, Tanica
K2 AdBlue
10l, Tanica
FEBI BILSTEIN AdBlue
5l
FEBI BILSTEIN AdBlue
10l
DT Spare Parts AdBlue
10l, Tanica
Con un livello basso di AdBlue, quanti km si possono percorrere? Normalmente, la spia dovrebbe accendersi quando rimane una percorrenza di almeno 2000 km. Si tratta di una percorrenza più che sufficiente a rifornirsi, sempre che non si trascuri questa esigenza (e sempre che la spia non sia rotta e non ci avverta della carenza di urea).
Dove si mette AdBlue
Il serbatoio dove mettere liquido AdBlue è separato da quello del carburante, anche perché i due liquidi non si devono assolutamente mescolare e compiono un percorso separato. Infatti, il carburante si immette nel sistema di alimentazione dell’auto per poi arrivare al motore, mentre l’urea si aggiunge ai gas dopo lo scarico dal motore.
Il bocchettone per il rifornimento è separato e di solito è di colore blu. Cosa succede se non metto AdBlue nel serbatoio giusto? Se l’urea va a finire nel serbatoio di carburante insieme al gasolio, bisogna assolutamente evitare di avviare il motore. L’urea infatti ha effetto corrosivo su alcuni componenti e danneggerebbe l’alimentazione dell’auto.
Purtroppo questo errore ci costringe a svuotare e lavare il serbatoio di gasolio per poi riempirlo nuovamente. Un costo di un centinaio di euro, più i soldi spesi per i liquidi persi e per i nuovi rifornimenti. Tuttavia, è sempre meno del costo dei danni al motore. È possibile avere inconvenienti per un eccesso di liquido? In generale, se il liquido fuoriesce dal bocchettone non ci sono conseguenze, dato che non è un liquido tossico o dannoso (v. anche Cosa succede se metto troppo AdBlue nel serbatoio?).
Conclusione
È importante tenere sempre il serbatoio di AdBlue rifornito, oltre che per rispettare le norme, anche per inquinare il meno possibile. L’urea che si immette nel catalizzatore contribuisce ad abbattere le emissioni di ossidi di azoto, che sono tossici. Le auto omologate Euro 6 non partono se il serbatoio di AdBlue è vuoto.
Prodotti TOP sull'argomento: