Indice
Problemi con l'indicatore di livello del carburante: cosa fare se la lancetta del carburante non sale?
L’indicatore del livello di carburante funziona grazie a un galleggiante presente nel serbatoio di carburante dell’auto e collegato con un potenziometro. In base alla posizione del galleggiante, varia la potenza del segnale trasmesso al cruscotto e legato alla posizione della lancetta sull’indicatore, oppure all’indicazione digitale della quantità di carburante presente. In alcune circostanze, l’indicatore di livello del carburante non funziona: vediamo quali sono le cause, i sintomi e le soluzioni.
Come resettare l’indicatore di carburante
Prima di ipotizzare un guasto, è possibile resettare il sistema staccando la batteria. Scollegando l’impianto elettrico a motore spento, l’indicatore di livello si resetta e deve leggere di nuovo la posizione del galleggiante una volta riattivato. Nel frattempo, controllare anche il fusibile del circuito del serbatoio per verificare che non sia saltato. Un ultimo tentativo è il reset manuale del galleggiante di benzina che non funziona, che richiede un’esperienza maggiore ed eventualmente l’intervento di un meccanico. In generale non si tratta di un’operazione urgente, sempre che il sistema di alimentazione dell’auto funzioni e che nel serbatoio ci sia carburante.
Risolvere problemi con l’indicatore di livello del carburante
Eventuali malfunzionamenti del sistema possono essere causati dal galleggiante, dal potenziometro, dalla lancetta o dal cablaggio. Il potenziometro è un sensore e può usurarsi, leggendo con minore precisione la posizione del galleggiante. Quest’ultimo può danneggiarsi o bloccarsi, causando letture errate. Se la lancetta di benzina non sale dopo aver fatto rifornimento, questa è la causa più probabile. Per risolvere il malfunzionamento di questo sistema bisogna prima di tutto individuarne la causa. Nel caso del potenziometro usurato, del fusibile saltato o dei cablaggi danneggiati, l’unica soluzione è la sostituzione. Inoltre, se il fusibile è saltato bisogna cercare la causa del sovraccarico del sistema.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
3,5 bar, con pompa d'alimentazione
PIERBURG Pompa carburante
elettrico, Benzina
FEBI BILSTEIN Chiusura serbatoio carburante
senza serratura, Plastica, con fascetta di fissaggio
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
con indicatore livello carburante
FEBI BILSTEIN Chiusura serbatoio carburante
senza serratura, Plastica, nero, con fascetta di fissaggio
Ho fatto benzina ma la lancetta non sale: cosa fare?
Questo è uno dei sintomi più comuni nel caso di un galleggiante separato dal braccetto di metallo e bloccato. Per prima cosa, tentare un reset del sistema scollegando la batteria per qualche minuto. Verificare che il fusibile sia intatto. Se non esistono altri danni e l’indicatore rimane in una posizione errata e non funziona, portare appena possibile l’auto dal meccanico per un controllo del galleggiante, che probabilmente è incastrato e non risale.
Indicatore livello carburante sempre pieno
Se la lancetta non scende mai con il consumo di carburante, deve esserci un difetto o un guasto nel sensore livello carburante del potenziometro o nella leva di collegamento. Dopo aver tentato un reset e verificato il fusibile, se il problema persiste bisognerà portare l’auto a controllare facendo attenzione a non rimanere senza benzina. Se la lancetta rimane fissa, è probabile che si tratti di un malfunzionamento meccanico, ossia di un blocco.
Galleggiante benzina bloccato: cosa fare
Un primo tentativo di sblocco si può fare effettuando un rifornimento a intermittenza. Il flusso di carburante potrebbe smuovere il galleggiante. Se il problema è meccanico, ad esempio se per un guasto o un difetto il galleggiante si è incastrato o si è staccato dalla leva che lo collega al potenziometro, bisognerà accedere manualmente al serbatoio. Per farlo, in genere bisogna smontare un sedile posteriore oppure il rivestimento del bagagliaio e svitare il coperchio del serbatoio per pulire il galleggiante e togliere eventuali detriti prima che danneggino anche la pompa del carburante auto.
La lancetta della benzina sale e scende
Se la lettura di livello varia in modo sproporzionato rispetto al consumo di carburante, salendo senza motivo, oppure scendendo in modo eccessivo, o alternando diverse posizioni in modo anche ravvicinato, la causa più probabile è un difetto nel sensore del potenziometro, che potrebbe essere usurato. Anche un’interferenza nei cablaggi potrebbe causare variazioni ingiustificate nel segnale inviato al cruscotto. In alcuni casi, il malfunzionamento è del software che elabora l’indicazione di livello digitare.
Prodotti TOP sull'argomento: