• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Quando cambiare la catena della moto

Indice

  1. La manutenzione della catena della moto
  2. I sintomi di usura e malfunzionamento
  3. Come capire se la catena della moto è da cambiare
  4. Conclusione

La catena della moto è un organo meccanico di trasmissione che trasferisce la forza motrice alla ruota posteriore. È anche uno degli elementi motrici più esposti alle intemperie e all’usura da attrito. Per questo, va tenuta controllata, effettuando la manutenzione e verificando eventuali segnali di malfunzionamento. Vediamo nel dettaglio quali sono le precauzioni e i sintomi da monitorare.

La manutenzione della catena della moto

Con i giusti accorgimenti, una catena può durare molto a lungo, guadagnando due o tremila chilometri di percorrenza. Prima di tutto, bisogna effettuare una costante lubrificazione, in genere ogni 300-350 km o anche più spesso, se le condizioni di utilizzo lo rendono necessario. I prodotti da utilizzare sono quelli consigliati dal produttore, in genere un grasso al bisolfuro di molibdeno, mentre è sconsigliata la benzina.

È necessario lavare la catena ogni 700-900 km, a seconda delle condizioni. Per farlo, bisogna mettere la moto sul cavalletto, proteggere con un cartone la ruota posteriore e usare uno spray per catena moto. Poi si passa con una spazzola e con un panno, si asciuga con aria compressa e si lubrifica. Evitare di usare getti di acqua sotto pressione direttamente sulla catena.

Infine, controllare anche i valori di tensione e come tirare la catena della moto per una trasmissione ideale. È necessario un certo gioco (15-20 mm) perché una tensione eccessiva può danneggiare la corona e il pignone. Il gioco in orizzontale, invece, muovendo la catena in parallelo al terreno, dovrebbe essere poco o nullo.

Anche una tensione scarsa non è l’ideale. Una catena della moto lenta può uscire dal pignone, con conseguenze poco piacevoli, specie se capita con i giri al massimo. Va detto che se la catena si “allunga” in realtà significa che perni e piastre sono consumati. Altrimenti, bisogna far regolare meglio la tensione.

La manutenzione della catena della moto

I sintomi di usura e malfunzionamento

Col tempo, è inevitabile che la catena subisca dei danni. La prima comparsa della ruggine è un difetto estetico che non ne compromette il funzionamento, ma che alla lunga andrà a rovinarne l’efficacia. È un processo naturale che possiamo solo cercare di ritardare e rallentare.

In caso di carichi eccessivi, usura eccessiva del pignone della catena della moto, lubrificazione scarsa o tensione bassa, oppure se dei corpi estranei entrano tra catena e ruote dentate, si possono rompere i perni, le piastre o i rulli. In questo caso, bisogna intervenrie subito con un kit di riparazione.

Un altro sintomo è la catena moto rumorosa. Se c’è ronzio durante la marcia, proporzionale alla trasmissione, vuol dire che la catena è troppo tesa o poco lubrificata. Oppure si è perso l’allineamento tra pignone e corona. In ogni caso, è un sintomo da non trascurare.

I sintomi di usura e malfunzionamento

Come capire se la catena della moto è da cambiare

Come si fa a capire quando cambiare la catena della moto? Per quanto non esista una durata di servizio fissa, di solito una catena non dovrebbe superare i 50.000 km di percorrenza. Inoltre, andrebbe cambiata insieme a corona e pignone.

Anche le misure della catena della moto possono aiutare. Se si è allentata e allungata di oltre il 2%, allora è meglio cambiarla. Anche se la ruggine è eccessiva e i danni sono evidenti, è meglio non rischiare e sostituirla. Rischiare di viaggiare con una catena troppo consumata pone a rischio la sicurezza propria e quella degli altri.

Conclusione

La catena della moto richiede una manutenzione minima ma regolare. Va lubrificata spesso, tenuta pulita e controllata visivamente. Se la ruggine è eccessiva, se le maglie si sono allontanate o se la percorrenza è molto alta, è meglio sostituirla preventivamente, prima che si rompa o che si stacchi dagli ingranaggi nel momento meno opportuno.

Prodotti TOP sull'argomento:

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: