Indice
Michelin Pilot Sport 4, 4s e 5: recensione e confronto tra pneumatici
Michelin è uno dei produttori storici di pneumatici a cui si rivolgono i produttori e le grandi case degli sport motoristici. Tra le tante linee prodotte, Michelin Pilot Sport 4 è una linea di pneumatici sportivi estivi da prestazioni che ha fatto molti passi avanti negli ultimi anni.
Vedremo le differenze principali nelle gomme michelin pilot sport 4 rispetto alle Michelin Pilot Sport 4s o 5, le prestazioni dei modelli più recenti e anche le valutazioni in termini di presa su strada, usura e comfort, con il feedback degli utenti reali.
Le caratteristiche di base della linea 4
Le gomme della linea 4 sono uscite come la linea estiva sportiva dalle massime prestazioni per un’automobile di serie. Tra i punti di forza, la presa su strada (valutata dagli utenti al 90%) anche sul bagnato (88%). Si tratta di uno pneumatico diretto e reattivo, dinamico sul bagnato ma piuttosto sensibile alle pozzanghere.
Tra i punti negativi, a parte il costo, l’usura particolarmente accentuata e il consumo del carburante. Tra le varie dimensioni disponibili, il prezzo gomme Michelin nuove varia da circa 100 € per le R16, agli oltre 200 € per le R18.
Nata come evoluzione della linea 4, la 4s è una versione ultra performante della stessa linea, destinata in particolare alle gomme più grandi per le auto sportive ad alte prestazioni. Sempre alta la presa su strada e sul bagnato, un ottima risposta sulla strada e maneggevolezza.
Nel confronto tra Michelin Pilot Sport 4 o 4s, l’attenzione è meno focalizzata sui consumi di carburante e sull’usura, dato che si tratta di una linea per sportivi. Le dimensioni disponibili vanno dai modelli R18 (a partire da 180 €) ai modelli R23, con costi che arrivano fino a 300 €.
La nuova linea Sport 5, cosa cambia?
La nuovissima linea Michelin Pilot Sport 5 ha destato molto interesse tra gli esperti. Va detto che non è possibile fare un confronto con la linea 4s, in quando la linea 5 nasce solo ed esclusivamente per sostituire la linea 4, nata per i pneumatici dalle dimensioni più contenute e non per le macchine da corsa.
Non è il caso quindi di chiedersi se è meglio Michelin Pilot Sport 5 o 4s, ma piuttosto vediamo cos’è cambiato rispetto alla linea 4. Stiamo parlando di gomme per il segmento utenti da strada. Uno dei miglioramenti maggiori è avvenuto sul piano dell’usura, uno dei tasti dolenti della linea 4.
Il miglioramento di Michelin Pilot Sport 5 su Pilot Sport 4 è netto, con una vita media del battistrada addirittura doppia! Le prestazioni sono quasi al livello dei modelli per auto da corsa in materia di percorrenza su acqua (il rischio di aquaplaning è persino più basso delle gomme sportive).
Conclusione
Nonostante la notevole presa su strada (sempre meglio avere nel baule delle catene da neve per auto), la linea 5 risulta la migliore in termini di bagnato per le auto da strada, mentre le le auto sportive si aspetta un aggiornamento della linea 4s con una possibile 5s nel giro di qualche mese.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come faccio a scegliere gli pneumatici autonomamente?
Prodotti TOP sull'argomento: