Indice
Come verificare il chilometraggio reale di un'auto
Comprare una macchina usata è già di per sé un’impresa. Un esame approfondito dal meccanico, un controllo del libretto per vedere i tagliandi, un’esame visivo alla carrozzeria. Già, ma come controllare i chilometri reali di una macchina per evitare di venire ingannati?
Vedremo come verificare i km di un’auto usata, quali sono i metodi più accessibili e quelli più infallibili, quando è il caso di fidarsi e quando no, prima di comprare una macchina usata (o quando è meglio comprarne una nuova).
Un usato sicuro
Quando si compra una macchina usata, le precauzioni non sono mai troppe. A fronte di un bel risparmio, rispetto al nuovo o all’usato di concessionaria, l’usato del privato può nascondere anche qualche trabocchetto sulle condizioni del veicolo. Ecco perché è importante fare una verifica dei km reali dell’auto.
L’usura meccanica può fare molta differenza sul prezzo, e anche sulla voglia o meno di acquistare quel determinato veicolo. Il tipico caso del venditore disonesto (per fortuna capita di rado, ma non si sa mai!) è l’abbassamento del contachilometri che magari passa da 150mila a 50mila, con incremento notevole del valore presunto.
Allora, come controllare i km di un’auto per evitare fregature? Per fortuna ci sono alcuni strumenti a disposizione anche senza bisogno di fare indagini scientifiche sul contachilometri stesso. Basta reperire dei documenti online, o provare a chiederli al venditore stesso.
Per una prima verifica dei km di un’auto si può cercare lo storico dei tagliandi. Sul libretto saranno segnati tutti gli interventi e i relativi chilometraggi. Manomettere o falsificare il libretto è di per sé difficile e se il venditore è riluttante e non vuole condividere queste informazioni, tanto vale lasciar perdere.
I siti a cui rivolgersi
Tra le risorse utili online per scoprire quanti km deve avere una macchina usata c’è il Pubblico Registro Automobilistico. A ogni revisione il motore, vengono aggiornati i dati del contachilometri e se i chilometri vanno all’indietro rispetto all’ultimo controllo, è chiaro che c’è una truffa.
Come verificare i km di un’auto online? Un altro sito importantissimo è quello dell’ACI, l’Automobile Club Italia, che riporta molti dati utili. Infine, anche il Portale dell’Automobilista può aiutare a risalire allo storico del veicolo tramite la targa o il numero di telaio.
Infine, la risorsa sempre online a cui fare affidamento è il buon senso, la logica. Se una macchina è venduta con qualche anno di vita e meno di diecimila chilometri, non sembra realistico. Al di là delle solite storie (mai usata, sempre in garage, ecc.), la cosa migliore da fare è un controllo meccanico, soprattutto se il veicolo vale diverse migliaia di euro.
In fondo, la percorrenza non è l’unico fattore determinante per il valore. Se la macchina è usata bene, anche con dei km in più, mantiene il valore meglio di una macchina usata poco, ma male. Ecco perché non è importante solo come controllare i km di un’auto.
Fare un controllo del parti di un motore auto, delle parti meccaniche più sollecitate, della trasmissione, è un po’ come verificare i km effettivi di un’auto usata, cioè il livello di usura reale, non solo numerico.
Un ultimo consiglio: i truffatori non si nascondono solo dietro un annuncio anonimo di un privato, a volte è bene non fidarsi troppo anche dei rivenditori ufficiali. Basta imbattersi nel famoso uno su mille per ricevere una fregatura: meglio offrire il pranzo al proprio meccanico di fiducia per un bel controllo preventivo!
Conclusione
Ci sono alcuni siti online che aiutano a scoprire il vero chilometraggio di una macchina. Per evitare di acquistare un’auto usata e usurata più di quanto ci viene detto, la soluzione migliore è sempre fare un controllo meccanico del motore, della trasmissione e del veicolo in generale, documenti alla mano.