Indice
Coprisedili per auto: come scegliere?
Perché è importante parlare di coprisedili auto? Che tipologie esistono, che materiali, quali sono i costi e soprattutto: sono necessari? Vediamo quali sono i motivi sia estetici che economici per questo piccolo, ma importante investimento.
Perché mettere i coprisedili auto
Le ragioni per cui si possono mettere questi utili accessori sono in realtà molteplici: migliorare l’estetica dell’interno auto, proteggere i sedili originali, oppure nasconderli, o anche aggiungere delle funzioni molto utili, come quelle di un coprisedile riscaldato.
In generale, la funzione di protezione è sempre presente. Il coprisedile consente di non usurare i materiali della seduta originale e dello schienale. In questo modo, sarà più semplice e meno costoso sostituire l’accessorio, quando sarà rovinato, piuttosto che il sedile stesso.
Se invece il sedile è già stato in qualche modo danneggiato, ad esempio graffiandolo, strappandolo o macchiandolo, è possibile nascondere il danno, ad esempio con delle fodere per auto universali, evitando così di dover spendere troppo per cambiare il sedile.
Alcuni accessori vengono scelti perché danno un tocco di classe in più, ad esempio i coprisedili auto in pelle. In questi casi, provvedendo alla manutenzione necessaria in base al materiale (finta pelle o pelle naturale), oltre a proteggere il sedile si può sfoggiare un accessorio di classe sul sedile del conducente o su entrambi i sedili anteriori.
La protezione può essere anche temporanea, dato che si tratta di accessori facili da mettere e da togliere. Ad esempio, se si viaggia ogni tanto con un cane in auto, oppure con dei bambini, con dei trasportini o con seggiolini, un coprisedile robusto evita dei danni accidentali.
Un ulteriore motivo è la possibilità di usufruire di funzioni aggiuntive, come ad esempio il riscaldamento o la postura ortopedica. Alcuni modelli sono dotati di resistenza alla base o nello schienale (o in entrambi), altri hanno il supporto lombare che aiuta a viaggiare con una postura migliore, utile per chi è spesso in auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Coprisedile
antracite, grigio, Poliestere, anteriore
KEGEL Coprisedile
nero, Poliestere, anteriore
SPARCO Coprisedile
blu/nero, Poliestere, anteriore e posteriore
F-CORE Coprisedile
bianco avorio, Fantasia, Finta pelle, anteriore
KEGEL Coprisedile
nero, Poliestere, lato conducente
Come scegliere i migliori coprisedili auto
Come sempre, la classifica dipende molto dalle esigenze e dal budget. La scelta del materiale e delle funzioni influisce molto sul costo. I modelli in pelle sono più eleganti e resistenti, ma se non sono coprisedili auto su misura possono essere difficili da inserire sul sedile. Inoltre, la pelle può risultare calda d’estate (e non reagisce bene al sudore) e va trattata per rimanere sempre morbida. Inoltre, hanno dei costi superiori ad altri prodotti.
I modelli in tessuto invece sono più economici, più facili da inserire e si possono sfoderare e lavare, spesso anche in lavatrice. I materiali misti, come cotone, poliammide o elastan, sono più adatti per la produzione di coprisedili auto estivi che rimangono più freschi.
In genere, i prodotti fatti su misura, specifici per un modello di auto, o addirittura griffati, costano più dei modelli universali. Un altro aspetto da tenere presente è il tipo di fissaggio. Alcuni si infilano sullo schienale e proteggono solo la parte posteriore, altri si fissano con dei ganci e proteggono anche la seduta.
Il costo di un treno completo di coprisedili auto Sparco (anteriori e posteriori) varia dai 50 agli 80 euro, mentre i modelli in pelle possono costare anche dai 40 euro l’uno, fino ai 150 euro per tutti i sedili. La funzione del riscaldamento può essere aggiunta con un ulteriore accessorio, dal costo contenuto e collegabile alla presa accendisigari, oppure integrata nel coprisedile stesso.
I migliori coprisedili auto sono quelli che staccano la schiena dallo schienale con un supporto, spesso anatomico, lasciando respirare ed evitando di sudare troppo. Spesso sono dotati anche di una griglia sulla seduta, in modo che anche il materiale sottostante respiri.
Conclusione
L’utilizzo di coprisedile presenta numerosi vantaggi. Protezione dei sedili, miglioramento del look e funzioni aggiuntive. La scelta dei modelli è molto ampia, con vari materiali e costi. A seconda delle esigenze, si possono scegliere modelli specifici o universali.
Prodotti TOP sull'argomento: