Come individuare il codice di colore della carrozzeria di un'auto
IscrizioneALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail:
È ora di verniciare la macchina? Bisogna fare un ritocco alla vernice perché si è scheggiata? La riparazione di un’ammaccatura va rifinita dello stesso colore del resto della carrozzeria? Nessun problema, basta scegliere la vernice giusta.
Vedremo cos’è il codice colore auto, dove si trova e come si procede per un ritocco minimo, piuttosto che per una verniciatura importante. Non sempre la vernice originale è la scelta migliore, vedremo il perché.
Ritocco o verniciatura completa carrozzeria dell'auto?
Se l’auto ha subito un danno minimo, come un graffio o una scheggiatura, esistono prodotti ottimi per riparare senza nemmeno dover riverniciare. Penne da ritocco, kit specifici per pulire e ritoccare con pennellini o altro, senza nemmeno doversi preoccupare di trovare il codice colore dell’auto.
Alcuni siti infatti offrono questo servizio: basta inserire la targa del veicolo, oppure il modello e l’anno di produzione, per trovare subito il kit di ritocco più adatto. In altri casi, invece, soprattutto se la superficie da verniciare è più ampia, bisogna ricorrere al codice colore auto.
Se l’auto va riverniciata completamente, il problema non si pone, perché si può scegliere un colore completamente nuovo. Inoltre, è possibile risparmiare molto procedendo da soli (v. anche Come verniciare un’auto: il metodo fai da te).
In caso di ritocchi di medie dimensioni, bisogna tenere presente che, se la vernice originale è sull’auto da qualche anno, avrà modificato la tinta e quindi anche scegliendo il codice colore auto sul libretto e la pittura originale, si rischia di vedere la differenza con il resto della carrozzeria.
Come trovare il colore originale dell'auto
In ogni caso, quando serve trovare la vernice, ci sono vari modi per trovarne la vernice carrozzeria per auto, realizzata nello stesso modo in cui la realizzano i produttori in originale, quindi come nell’auto nuova appena prodotta. Bisogna trovare il cosiddetto codice colore.
Come trovare il codice colore auto? Il primo documenti in cui cercare è il libretto dell’auto. Si tratta di un codice univoco di 3-6 caratteri, una combinazione di lettere e numeri che fornisce informazioni specifiche, come marca e modello d’auto, numero di serie, ecc.
Dove si vede il colore dell’auto sul libretto di circolazione? Nella descrizione del veicolo c’è l’espressione precise del nome della vernice. Bisogna cercare su internet la stessa dicitura, insieme alla marca e al modello della macchina per trovare il codice colore.
Se risulta scomodo scoprire dove si trova il codice colore sul libretto, il primo posto in cui guardare è l’auto stessa! Quasi sempre, il codice si trova stampigliato all’interno della portiera del conducente, oppure nel vano motore o nel montante del lato passeggero. Una breve ricerca online aiuterà a trovare il codice nella propria macchina.
Conviene verniciare con il colore originale dell'auto?
Comprare una vernice originale, la stessa che ha usato il produttore, può diventare costoso se ci si rivolge allo stesso colorificio. Con il codice colore, però, si può chiedere a un’altra azienda di produrre la stessa vernice, con la stessa resa, risparmiando. (v. anche Quanto costa verniciare un’auto: singole parti e completamente)
Vale la pena sottolineare che, se si desidera riverniciare completamente una macchina, tanto vale decidere il colore che si preferisce senza vincoli. Se si ritoccano piccoli difetti si può procedere anche senza vernice. Attenzione alle correzioni intermedie, perché se la macchina ha già qualche anno la vernice originale può essere sbiadita.
Conclusione
Il codice colore consente di riprodurre la stessa vernice dell’originale, per dei ritocchi di precisione con la stessa vernice del resto della carrozzeria. È facile trovare il codice sulla macchina, oppure online. Con il codice si può risparmiare molto sulla verniciatura.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come verniciare un'auto con bomboletta spray
Post popolari
- Come parcheggiare l’auto su una collina
- Usura degli pneumatici: come identificarla e quando effettuare il cambio
- Cinghia di distribuzione: costo e frequenza della sostituzione
- Bobina auto: funzionamento, sintomi di guasto e collaudo
- Come collegare i cavi della batteria auto: in che ordine e con quale cavo iniziare
- Equilibratura delle ruote: che cos'è, quali tipi esistono, con quale frequenza eseguirla
- Olio motore per moto: come sceglierlo e come cambiarlo
- Sostituzione dell'olio del cambio: in che modo valutare la necessità di sostituire l'olio e quanto costa