Indice
Come parcheggiare l’auto in pendenza
Per quanti vivono e sono abituati a guidare in zone pianeggianti, effettuare un parcheggio in pendenza può comportare delle difficoltà. Il rischio che l’auto scivoli da sola e produca danni a cose o persone è notevole e va evitato, come prevede anche il Codice della strada (Art. 158). Le soluzioni sono diverse, anche in base alla tipologia di trasmissione (manuale o automatica).
Codice della strada e parcheggio in salita
Secondo l’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada, durante la sosta su una strada in pendenza è obbligatorio posizionare l’auto in modo da evitare spostamenti accidentali. Questo implica l’uso del freno a mano, l’inserimento della marcia corretta (prima o retromarcia a seconda del senso della pendenza) e l’orientamento delle ruote verso il marciapiede o in senso opposto a seconda dei casi.
In questo modo, si riduce significativamente il rischio che il veicolo si muova autonomamente causando danni. Nel caso dei veicoli con cambio automatico, bisogna verificare che la leva sia in posizione P di parcheggio e che il freno di stazionamento automatico sia inserito. Per una maggiore sicurezza è raccomandabile avere a portata di mano nella propria auto anche un set di cunei fermaruota, da porre sotto una ruota, in modo da impedirne il movimento sia in avanti che indietro.
VALEO Sensore di parcheggio
anteriore, posteriore, Sensore ad ultrasuoni
VALEO Sensore di parcheggio
nero, opaco, Sensore ad ultrasuoni
TECH Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, con istruzioni montaggio, N° sensori: 4
BOSCH Sensore di parcheggio
Sensore ad ultrasuoni
EINPARTS Sensori di parcheggio
con trapano, posteriore, con allarme acustico, N° sensori: 4
Partenza assistita su neve o ghiaccio
Quando il veicolo riparte da fermo, in molti casi è possibile usufruire della partenza assistita (“Hill Start Assist”) che tiene le ruote bloccate fino al raggiungimento della trazione necessaria per procedere. Questa funzione è particolarmente importante quando sul manto stradale si formano strati di neve o ghiaccio, che riducono ulteriormente l’aderenza. Un’altra utile funzione è la funzione “Hold” che blocca le ruote dopo una frenata decisa (non quando i freni vengono appena sfiorati), molto utile in situazioni come fermarsi in pendenza e ripartire.
Parcheggio in discesa in prossimità del marciapiede
La presenza del marciapiede dà un punto di riferimento importante per parcheggiare in pendenza. Diamo qui alcuni consigli pratici su come parcheggiare la propria auto su una strada con il cordolo del marciapiede. Va ricordato che il cordolo stradale, realizzato in materiali vari, è quell’elemento simile ad uno scalino che ha il compito di delimitare il marciapiede della strada.
Le dimensioni di un cordolo di marciapiede sono mediamente di 10 cm di spessore e di 20 cm di altezza nelle strade urbane. Ecco quello che si deve fare su una strada in pendio, dotata di cordolo:
- Controllare con attenzione le caratteristiche del marciapiede.
- Posizionare l’auto nel parcheggio in modo corretto, assicurandosi di non disturbare altre auto parcheggiate vicino, lasciando sufficiente spazio di manovra. Soprattutto se si effettua il parcheggio in retromarcia in salita. I kit sensori di parcheggio posteriori e anteriori facilitano il parcheggio se l'auto è dotata di un sistema adeguato.
- Porre le ruote nella direzione appropriata: verso la strada se si è in salita, verso il marciapiede se si è in discesa.
- Posizionare l’auto in modo tale che le ruote anteriori tocchino il cordolo, che fungerà un po’ da blocco, rendendo il parcheggio più sicuro.
- Se le ruote sono in contatto col marciapiede, parcheggiare in prima marcia.
- Azionare il freno di stazionamento.
- Spegnere il motore e uscire dall’auto controllando attentamente che non vi siano veicoli in arrivo: la visibilità in un pendio non è sempre ottimale.
Parcheggiare su un pendio senza marciapiede
Nel caso che non vi sia alcun cordolo stradale, ecco i passi che si possono seguire per un parcheggio sicuro:
- Portare la propria vettura nell’area in cui parcheggiare, dopo essersi assicurati della presenza di un sufficiente spazio di manovra.
- Posizionare le ruote in modo tale che l’auto che scivola in salita o in discesa non vada verso la strada, dove potrebbero transitare altri veicoli.
- Effettuare la manovra di parcheggio in prima.
- Inserire il freno di stazionamento.
- Spegnere il motore ed uscire dall’auto, dopo aver controllato con scrupolo che nessun veicolo sia in arrivo.
Parcheggiare su una strada inclinata: FAQ
Come parcheggiare in salita con il cambio automatico?
Posizionare la leva su “P” (Parking), inserire il freno a mano e girare le ruote in direzione opposta a quella della strada.
Cosa succede se non giro le ruote?
In caso di cedimento del freno, l’auto potrebbe scivolare causando danni a cose o persone.
Il freno a mano elettronico è sufficiente?
Sì, ma è consigliabile comunque girare le ruote e non affidarsi solo all’elettronica, soprattutto su salite molto ripide.
È necessario inserire anche una marcia?
Nei veicoli con cambio manuale è necessario inserire una marcia: in salita usare la prima, in discesa la retromarcia.
Prodotti TOP sull'argomento: