• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #11-9700
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Differenza tra pneumatici estivi e 4 stagioni

Indice

  1. Pneumatici quattro stagioni: cosa sono?
  2. Gomme 4 stagioni: vantaggi e svantaggi
  3. Le migliori gomme 4 stagioni
  4. Quanti km fanno le gomme 4 stagioni
  5. Pneumatici 4 stagioni: i prezzi
  6. Pneumatici estivi
  7. Gomme estive: vantaggi e svantaggi
  8. Migliori gomme estive
  9. Durata delle gomme estive
  10. Costo pneumatici estivi
  11. Sono meglio gli pneumatici estivi o 4 stagioni?
  12. Quali pneumatici scegliere per la tua auto
  13. Conclusione

Come scegliere le gomme estive o 4 stagioni? È meglio affidarsi a un cambio gomme stagionale, oppure riusciamo a cavarcela con un treno solo, senza spese di stoccaggio? La risposta non è una sola e dipende da vari fattori, sia ambientali che di utilizzo.

Vedremo la differenza tra gomme estive e 4 stagioni, quando convengono e quanto costano. Vedremo quali sono i fattori che fanno preferire una scelta o l’altra, con un occhio ai costi e alla migliore offerta gomme estive per auto o per tutte le stagioni sul mercato.

Pneumatici quattro stagioni: cosa sono?

Gli pneumatici per tutte le stagioni, chiamati anche universali, hanno alcune delle caratteristiche tipiche delle gomme invernali per auto, unite ad alcune caratteristiche delle tipiche gomme estive. Un giusto compromesso che va bene per i climi intermedi, quando non c’è troppa neve o non si percorrono strade infangate.

Tra i fattori di scelta degli pneumatici estivi o 4 stagioni ci sono proprio il clima e le condizioni delle strade che si percorrono. Scegliere pneumatici universali significa non doversi preoccupare del cambio gomme in primavera o in autunno, non dover pensare a dove e come conservare le gomme fuori stagione e a chi si occupa dell’installazione.

Come riconoscere gli pneumatici 4 stagioni? In generale, nei siti di acquisto gomme sono contrassegnati dalla sigla 4S (4 seasons) e devono avere il contrassegno delle gomme invernali (M+S o 3PMSF), altrimenti siamo obbligati a fare il cambio gomme. Lo pneumatico universale sarebbe una scelta ottima e conveniente per tutti, se non fosse che in alcune zone c’è l’obbligo di pneumatici invernali, perché nevica regolarmente (zone di montagna), oppure per un fattore di sicurezza, come per le autostrade.

Gomme 4 stagioni: vantaggi e svantaggi

Gomme 4 stagioni: vantaggi e svantaggi

Utilizzando gomme 4 stagioni, i pro e contro sono legati all’utilizzo di un treno unico nelle varie stagioni: un risparmio nell’acquisto e nelle spese di stoccaggio e di installazione, a fronte di un consumo mediamente superiore nella stagione calda rispetto a gomme estive, oltre che una tenuta adatta d’inverno, ma non ideale su ghiaccio o su formazioni nevose particolarmente ostiche a temperature molto basse. Un compromesso ideale per le zone climatiche non estreme e per un utilizzo regolare dell’auto, che non affronti temperature eccessive o condizioni di terreno sfavorevoli.

Articolo consigliato
Pneumatici troppo gonfi o poco gonfi: quanto vanno gonfiati?
Leggere adesso

Le migliori gomme 4 stagioni

Per scegliere le gomme migliori, bisogna considerare le condizioni operative del veicolo, la zona climatica, la qualità del prodotto e del marchio e naturalmente le condizioni particolari del mercato (eventuali offerte). I marchi più popolari, come Goodyear e Michelin, producono varie linee di pneumatici adatti a zone climatiche più fredde, più calde o temperate, ma anche pneumatici più performanti in pista o più adatti a uno stile di guida sportivo. Ci sono modelli Tubeless o Runflat, modelli con mescole più avanzate o prodotti più economici.

Quanti km fanno le gomme 4 stagioni

Le gomme per 4 stagioni hanno una durata media di 40-60.000 km, ma non c’è modo di sapere quanto durano le gomme 4 stagioni senza tenere in considerazione fattori quali le condizioni operative, la qualità della mescola e lo stile di guida.

Percorrere strade dissestate, sfregare la gomma contro il marciapiede, entrare in una buca ad alta velocità, oppure frenare in modo brusco e viaggiare con freni danneggiati o eccessivamente consumati sono tutti fattori che contribuiscono a un’usura accelerata degli pneumatici.

Pneumatici 4 stagioni: i prezzi

Il costo di uno pneumatico 4 stagioni varia da 60 a 150 € per unità. Ciò significa che, a seconda della marca, del modello e delle dimensioni, un treno completo può costare dai 240-280 € e 500-600 €, più il costo di installazione (circa 40-80 €).

-64%
Recensioni - 19
Pirelli Cinturato P7
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
rispetto al PVC 193,98 €

69,16 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-52%
Recensioni - 2
Hankook KINERGY ECO 2 K435 TL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
rispetto al PVC 189,10 €

90,04 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-53%
Recensioni - 1
Hankook Ventus S1 evo2 (K117)
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 69 dB
rispetto al PVC 281,82 €

130,71 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 2
Nankang AS-2+
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
61,20 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 8
Goodride All Seasons Elite Z-401
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
67,53 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Acquistando pneumatici per tutte le stagioni, si evitano i costi di stoccaggio del treno fuori stagione (10-20 €) e i costi di sostituzione (80-160 € l’anno). Per contro, bisogna considerare che il consumo degli pneumatici stagionali (estivi e invernali) si distribuisce su più stagioni, mentre per i 4 stagioni l’utilizzo è continuato.

Pneumatici estivi

Cosa accomuna le gomme estive o universali? La scelta del battistrada (direzionale, simmetrico o asimmetrico), laddove i pneumatici per tutte le stagioni hanno una maggiore presenza di lamelle per aumentare la presa.

Mentre le gomme estive hanno mescole più performanti, gli pneumatici universali bilanciano velocità e grip. Va detto che il prezzo delle gomme 4 stagioni è generalmente superiore rispetto alle gomme estive, ma se è possibile montare pneumatici universali, in genere conviene nell’arco dell’anno, se non si hanno esigenze specifiche di prestazioni (ad esempio, se non si va troppo spesso in autostrada).

Il maggiore grip comporta anche un’usura, se si percorrono tratti di asfalto molto caldo a una certa velocità. Sono i casi in cui la gomma estiva prevale nel risparmio, forse gli unici: minore resistenza al rotolamento e maggiore compattezza della mescola.

Articolo consigliato
Come scegliere gli pneumatici estivi: guida alle caratteristiche e ai fattori da considerare
Leggere adesso

Gomme estive: vantaggi e svantaggi

Tra i vantaggi di un treno di gomme estive di sono un’aderenza maggiore sull’asciutto e prestazioni superiori in velocità, a fronte di una perdita di aderenza sul bagnato. La mescola di questi pneumatici è più adatta alle temperature elevate, ma il disegno del battistrada può essere più o meno adatto a evitare il fenomeno dell’aquaplaning, a seconda del modello. Uno pneumatico da pista garantirà maggiori prestazioni, ma minore affidabilità in condizioni avverse.

Migliori gomme estive

Nella scelta delle gomme estive migliori, bisogna considerare le probabilità di affrontare spesso piogge intense, l’esigenza di prestazioni, ad esempio in autostrada, rispetto a un utilizzo più urbano, oltre alle temperature dell’asfalto nella zona in cui si viaggia normalmente.

I produttori più quotati, come Michelin e Continental, offrono linee specializzate per la guida sportiva (come Michelin Pilot Sport) o per la massima aderenza anche a temperature elevate (come Continental PremiumContact).

Durata delle gomme estive

La percorrenza media di un treno di gomme estive è di 30-50.000 km. Il consumo dipende molto dalle condizioni di percorrenza e dalla qualità della mescola, in relazione alle temperature e allo stile di guida. Le strategie migliori per risparmiare il battistrada sono le stesse delle gomme 4 stagioni: uno stile di guida attento, evitando urti e sfregamenti, frenate fluide e freni in ottime condizioni. Inoltre, se l’auto percorre strade con asfalto molto caldo, è il caso di acquistare pneumatici speciali per queste condizioni, altrimenti il consumo sarà superiore al previsto.

Costo pneumatici estivi

Il costo degli pneumatici estivi varia dai 70 ai 180 € per unità. A influire sul costo finale sono soprattutto la marca e il modello scelto, ma anche le dimensioni hanno un peso, con pneumatici più rari che costano più dei modelli più popolari.

Recensioni - 2
Nexen NBLUE4S
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 69 dB
invernali
74,25 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-43%
Recensioni - 1
Yokohama BluEarth-GT AE51
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
rispetto al PVC 125,66 €

70,96 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-53%
Yokohama BluEarth-GT AE51
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
rispetto al PVC 176,90 €

82,67 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 14
Delinte DS2XL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
51,53 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 6
Landsail RAPIDDRXL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
53,03 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Un treno completo di gomme estive costerà quindi 300-600 €, a cui bisogna aggiungere il costo di installazione (40-80 €) e il costo di conservazione durante la stagione invernale. Infatti, in molte zone e in alcune autostrade, vige l’obbligo di legge di utilizzare gomme invernali da metà novembre a metà aprile.

Articolo consigliato
Gomma bucata: cosa fare, cause, costo riparazione
Leggere adesso

Sono meglio gli pneumatici estivi o 4 stagioni?

Non è possibile dare una risposta univoca in termini di qualità, al di là delle differenze di utilizzo. In genere, un treno estivo di buona qualità supera decisamente un treno gomme universali economico, ma è vero anche il contrario, gomme universali di qualità sono meglio di gomme estive economiche.

Per decidere nel proprio caso se sono meglio le gomme estive o 4 stagioni, a prescindere dalla qualità (conviene sempre scegliere prodotti ottimi), bisogna mettere da un lato le proprie esigenze in termini di prestazioni sull’asciutto e su strade pulite (gomme estive) piuttosto che strade innevate o fangose, o autostrade (esigenza di gomma invernale/universale).

Vediamo in una tabella le caratteristiche principali da confrontare per una scelta più consapevole degli pneumatici, al di là dei costi annui.

Parametro Gomme estive Gomme 4 stagioni
Aderenza a temperature elevate Ottima su strade calde e asciutte Buona, ma inferiore rispetto alle gomme estive
Aderenza su neve/ghiaccio Scarsa Buona, ma non paragonabile a pneumatici invernali
Usura Usura ridotta in estate, maggiore in inverno Usura equilibrata per tutte le stagioni
Consumo di carburante Inferiore, grazie alla bassa resistenza al rotolamento Mediamente più alto rispetto alle gomme estive
Rumorosità Più silenziose in estate Maggiore rumorosità, soprattutto in estate
Temperature d'uso ideali Più efficienti a temperature ambientali sopra i 7 °C Adatte a un intervallo di temperature più ampio
Flessibilità d'uso Ideali solo in estate e con condizioni miti Adatte per tutte le stagioni e con condizioni variabili
Costo Generalmente meno costose per prestazioni stagionali Costi leggermente più elevati, ma risparmio sui cambi stagionali

Quali pneumatici scegliere per la tua auto

In generale, conviene scegliere pneumatici per 4 stagioni in zone con climi non estremi, in cui le temperature non scendano eccessivamente sottozero e non salgano regolarmente oltre i 30-35 °C, con esigenze di prestazioni medie. Con un treno unico, si risparmiano i costi di sostituzione e il pensiero dello stoccaggio.

Le gomme estive sono la scelta più indicata se le temperature dell’asfalto sono molto elevate, se l’auto deve viaggiare spesso ad alta velocità e se si desiderano prestazioni ottimali, alternando al treno estivo un buon treno di gomme invernali.

Conclusione

La scelta delle gomme dipende principalmente dall’utilizzo. Se la percorrenza nell’arco dell’anno non supera i 5mila km, allora scegliere un treno gomme universali può convenire. Tanti pensieri in meno, a prescindere dalle differenze di consumo che non impattano più di tanto.

Prodotti TOP sull'argomento:

AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente

Recensioni - 21
Roadhog RGS02XL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
46,63 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 5
Roadhog RGHP02XL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
56,89 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
APlus A610 XL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
67,09 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 1
Kumho Solus 4S HA32
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
47,16 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 1
APlus A610 XL
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
56,55 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 5
Nordexx NS5000
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
39,11 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 12
Double coin DASP+
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
invernali
43,77 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Recensioni - 4
Nankang NS-2R
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
89,68 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
-63%
Recensioni - 1
Pirelli POWERGY
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici A 69 dB
rispetto al PVC 267,18 €

98,71 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita
Falken SINCERA SN-110A
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento A
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici A 66 dB
116,35 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: