• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Diametro pneumatici in cm: come calcolare il diametro, tabella misure pneumatici e significato delle misure

Indice

  1. La misura degli pneumatici e come leggerla
  2. Significato misure pneumatici
  3. Cos'è il diametro degli pneumatici?
  4. Сome si calcola il diametro pneumatici in cm
  5. Come si calcola il diametro dello pneumatico avendo la circonferenza
  6. Come calcolare altezza pneumatici in cm
  7. Come calcolare larghezza pneumatici in cm

Tra i vari parametri di uno pneumatico per auto, anche il diametro del cerchio viene sempre espresso per indicare l’ingombro complessivo della ruota. Il calcolo può risultare scomodo, se si considera che questa dimensione viene espressa in pollici, a cui poi va sommata l’altezza, che però viene espressa in termini percentuali rispetto alla larghezza, a sua volta espressa in millimetri. Vediamo di fare chiarezza.

La misura degli pneumatici e come leggerla

Le misure degli pneumatici vengono espresse con un codice composto da due cifre separate da una barra e da una cifra preceduta dalla lettera R. Un esempio può essere pneumatico 195/50 R15. Le dimensioni a cui si riferiscono le cifre sono sempre nello stesso ordine: larghezza della gomma (in millimetri, in questo caso 195 mm), altezza (espressa come rapporto percentuale sulla larghezza, in questo caso 50% ossia 97,5 mm) e infine raggio del cerchio (Rim, in inglese) espresso però in pollici (in questo caso 15 pollici).

Si tratta ormai di una denominazione standard seguita da tutti i produttori ed è importante saperla leggere perché non tutte le gomme possono essere montate su un veicolo: ci sono dei parametri di compatibilità da rispettare. In termini più comuni, è possibile esprimere tutte queste in centimetri, per avere un’idea più precisa dell’ingombro dello pneumatico e della ruota? Sì, è possibile, ma serve un piccolo aiuto per convertire i pollici e per calcolare rapidamente l’altezza.

Articolo consigliato
Gomma bucata: cosa fare, cause, costo riparazione
Leggere adesso

Significato misure pneumatici

Facciamo un nuovo esempio, uno pneumatico 225/45 R18. Si tratta di una gomma larga 225 mm, ossia 22,5 cm (questa conversione è semplice, basta dividere per dieci). Il rapporto tra altezza e larghezza è del 45%. Per trovare il 45% di 22,5 cm basta moltiplicare per 0,45 e si trova 10,125 cm. Da notare che le gomme vengono spesso distinte in alto e basso profilo, proprio a seconda del parametro di altezza. Un profilo oltre il 55-60% è già considerato alto, mentre sotto il 50% è considerato basso.

Veniamo ora al dato riguardante il diametro del cerchio. Bisogna tenere presente che la R non significa Raggio, ma rappresenta la parola inglese Rim, che è il cerchio della ruota. Il valore è espresso in pollici, in questo caso R18 sono 18 pollici. Per conoscere il dato in centimetri bisognerà fare una conversione (v. la tabella che segue).

Significato misure pneumatici

Cos'è il diametro degli pneumatici?

Il diametro espresso nell’indicazione sullo pneumatico è quello interno, ossia il diametro massimo del cerchio che si inserisce nello pneumatico. Per conoscere il diametro totale della ruota, cerchione e gomma, bisogna fare un calcolo un po’ complesso che prevede anche la conversione pollice-cm e il calcolo della percentuale per l’altezza, come vedremo nel prossimo paragrafo.

È importante non confondere i valori del cerchio (l’interno della ruota), dello pneumatico (che ha un diametro interno e un’altezza) e della ruota nel suo complesso. L’ingombro totale della ruota è importante perché determina non solo la compatibilità con il veicolo, ma anche il comportamento sulla strada.

Recensioni - 17
Nordexx NA6000
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
42,45 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 26
Nordexx NA6000
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
invernali
40,68 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 54
Goodride ZuperSnow Z-507
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
54,48 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 8
Star Performer Solar - 4S
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
39,66 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 3
Rotalla Setula W Race S130
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
invernali
39,29 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Сome si calcola il diametro pneumatici in cm

Per calcolare il diametro interno degli pneumatici in centimetri bisogna moltiplicare il valore R (diametro in pollici) per 2,54 ossia circa due e mezzo. Così, una ruota R16 (16 pollici) avrà un diametro del cerchio di circa 40 cm. Per trovare l’altezza complessiva della ruota, ossia cerchio e pneumatico installato, bisogna aggiungere l’altezza dello pneumatico.

Prendiamo ad esempio uno pneumatico 225/50 R18. Sappiamo che la gomma è larga 225 mm (22,5 cm) e che l’altezza è la metà (50%) della larghezza, ossia 11,25 cm. Il raggio del cerchio è di 18 pollici, ossia circa 45 cm. Tenendo conto che l’altezza completa include due volte lo pneumatico (sopra e sotto), avremo un’altezza totale di 67,5 cm circa.

Nella tabella misure pneumatici che segue, troviamo la conversione precisa da pollici a centimetri. Questa è riferita solo al diametro del cerchio, che è uno dei parametri necessari per la compatibilità di una gomma con il veicolo, insieme alla larghezza e all’altezza totale.

Diametro del cerchio in pollici Conversione in centimetri
13 pollici 33,02 cm
14 pollici 35,56 cm
15 pollici 38,10 cm
16 pollici 40,64 cm
17 pollici 43,18 cm
18 pollici 45,72 cm
19 pollici 48,26 cm
20 pollici 50,80 cm
27 pollici 68,58 cm
39 pollici 99,06 cm
45 pollici 114,30 cm
55 pollici 139,70 cm

Come si calcola il diametro dello pneumatico avendo la circonferenza

Il diametro del cerchio e dell’interno dello pneumatico devono coincidere, così come la loro larghezza. A volte, individuare due punti opposti per misurare con precisione il diametro di una ruota o di un cerchio può essere scomodo, così conviene misurare la circonferenza totale e fare un semplice calcolo. Questo metodo ha anche il vantaggio di non richiedere alcuna conversione: si può usare la misura che si preferisce, noi useremo i centimetri.

Confrontare la circonferenza può dare dei risultati imprecisi, allora si può procedere misurando ad esempio la circonferenza del cerchio e dividendola per 7,98, ossia circa 8 (il risultato di 2,54 moltiplicato per pi greco). Se si preferisce sfruttare la misura in pollici indicata sullo pneumatico, allora è sufficiente dividere la circonferenza per pi greco (3,14).

Articolo consigliato
Pneumatici troppo gonfi o poco gonfi: quanto vanno gonfiati?
Leggere adesso

Come calcolare altezza pneumatici in cm

Per calcolare l’altezza dello pneumatico in centimetri, basta moltiplicare la larghezza per il valore percentuale di altezza, dividendo poi per mille. Questo calcolo comprende la conversione da mm a cm. Come abbiamo visto in precedenza, l’altezza degli pneumatici è un parametro importante per la compatibilità e normalmente viene espressa con un valore percentuale rispetto alla larghezza, a sua volta espressa in millimetri (mm).

Facciamo un esempio pratico con uno pneumatico 215/60 R17. In questo caso, il valore del cerchio non ci interessa. Abbiamo una larghezza di 215 mm e un’altezza del 60%. Moltiplicando 215x60 e dividendo per 1000 otteniamo 12,9 che è l’altezza dello pneumatico in questione, in centimetri.

Come calcolare larghezza pneumatici in cm

Questo è forse il calcolo più semplice, dato che la larghezza degli pneumatici viene espressa in millimetri. Per calcolarla in centimetri basta quindi dividere per dieci. Questa misura esprime la distanza tra le spalle interna ed esterna dello pneumatico, ossia il massimo ingombro trasversale.

Per conformazione, la gomma rientra leggermente verso il cerchione ed è più sporgente nella zona più esterna, soprattutto per proteggere il cerchio stesso, i bulloni, i freni e il collegamento al mozzo. Essendo lo pneumatico più sporgente nella parte bassa, qualora il veicolo si avvicini eccessivamente al marciapiede, la gomma entrerà in contatto per prima, assorbendo l’urto.

Prodotti TOP sull'argomento:

AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente

Recensioni - 6
Star Performer Solar - 4S
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
43,91 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 5
Rotalla Setula W Race S130
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 70 dB
invernali
31,00 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 2
Goodride SW608
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
80,03 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 11
Fortuna Eco Plus 2 4S
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici A 68 dB
invernali
93,60 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 2
Tourador X ALL Climate TF1
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
43,49 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

-44%
Recensioni - 7
Dunlop SPORT ALL-SEASON
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
rispetto al PVC 181,78 €

101,11 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

-49%
Recensioni - 5
Nokian SEASONPROOF 1
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
rispetto al PVC 121,39 €

60,90 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 9
Nankang SV-3 Winter
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
49,90 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 7
Nankang NS-2
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici C
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
52,00 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 2
Pirelli Powergy All Season SF
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
84,02 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Fortuna Eco Plus 2 4S
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento D
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici A 68 dB
invernali
46,18 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

-41%
Recensioni - 30
Hankook Kinergy 4S2 H750
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 71 dB
invernali
rispetto al PVC 97,60 €

57,12 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 8
Triangle SeasonX
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
71,45 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Recensioni - 4
Triangle SeasonX
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento C
La migliore aderenza dei pneumatici B
Livello di emissione di rumore dei pneumatici B 72 dB
invernali
49,18 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

-58%
Recensioni - 60
Pirelli Powergy
Numero articolo
Coefficiente di resistenza al rotolamento B
La migliore aderenza dei pneumatici A
Livello di emissione di rumore dei pneumatici A 68 dB
rispetto al PVC 198,86 €

83,49 €
Prezzo per unità
Prezzo incl. IVA 22%, spedizione gratuita

Vendita effettuata da AUTODOC

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: