Indice
Come controllare la batteria auto con un tester: misurare il voltaggio e il livello di carica
La batteria dell’auto immagazzina energia chimica e la converte in elettricità per avviare il motore e alimentare i dispositivi elettrici. La tensione diminuisce se è scarica o danneggiata. Un voltaggio stabile è essenziale per garantire il corretto funzionamento del veicolo. Gli esperti di AUTODOC consigliano di fare un controllo periodico della batteria con un tester per prevenire inconvenienti legati a batterie scariche o malfunzionanti. Il tester consente di misurare il voltaggio e determinare il livello di carica della batteria, identificando tempestivamente eventuali anomalie.
Come controllare la batteria auto con un tester
Un tester batteria auto è uno strumento diagnostico utilizzato per misurare la tensione e valutare lo stato di carica della batteria. Consente di effettuare controlli accurati e di identificare eventuali problemi elettrici. Si compone di un display, due cavi (rosso e nero), dei selettori e un circuito interno per misurare tensione, resistenza e capacità di avviamento della batteria. Vediamo ora una procedura generale per il controllo della batteria.
- Preparazione: assicurarsi che il veicolo sia spento e che la batteria sia accessibile.
- Collegamento: collegare il puntale rosso del tester al polo positivo (+) e il puntale nero al polo negativo (-) della batteria.
- Impostazione: impostare la modalità di misurazione della tensione continua (DC) e selezionare un intervallo adeguato, solitamente 20 V.
- Lettura: il valore viene visualizzato sul display del tester.
- 12,6 – 12,8 V: batteria completamente carica.
- 12,4 – 12,6 V: batteria parzialmente carica.
- 12,0 – 12,4 V: batteria scarica; necessita di ricarica.
- <12,0 V: batteria fortemente scarica o guasta; valutare la sostituzione.
Test della batteria del sistema start-stop
Le auto dotate di sistema start-stop richiedono batterie specifiche, come le EFB (Enhanced Flooded Battery) o le AGM (Absorbent Glass Mat), progettate per sopportare cicli di carica e scarica frequenti. Queste batterie devono essere testate con strumenti compatibili, in grado di valutare parametri come la capacità di avviamento a freddo (CCA) e lo stato di salute (SOH). Il tester va impostato nella modalità corrispondente al tipo di batteria (EFB/AGM). Una batteria efficiente deve avere almeno 12,4 V di tensione e almeno il 70% di SOH.
Vediamo in una comoda tabella le principali differenze tra batterie standard e batterie per sistemi start-stop.
Caratteristica | Batteria standard | Batteria per start-stop |
Tecnologia | Piombo-acido | EFB o AGM |
Cicli di carica/scarica | 200-300 | 400-600 (EFB) 600-900 (AGM) |
Resistenza alle vibrazioni | Bassa | Alta |
Durata media | 3-5 anni | 4-6 anni |
Prezzo indicativo (€) | 60-110 | 100-160 (EFB) 150-250 (AGM) |
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
YUASA Batteria
12V 50Ah 520A con maniglie, Batteria AGM
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 80Ah 800A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie, Batteria AGM
YUASA Batteria
12V 80Ah 800A con maniglie, Batteria AGM
BOSCH Batteria
12V 4Ah 55, 50A Batteria AGM
VARTA Batteria
12V 65Ah 650A Batteria EFB
Voltaggio della batteria dell’auto
La tensione è la differenza di potenziale elettrico tra il polo positivo e quello negativo. Si misura in volt (V) e rappresenta la forza elettromotrice che spinge gli elettroni nel circuito. In genere, gli impianti elettrici di un’auto funzionano con una tensione di 12 volt (12 V), che corrispondono al voltaggio nominale di una batteria auto standard, con sei celle collegate in serie che generano circa 2,1 V ciascuna.
Il valore effettivo della tensione può variare in base allo stato di carica e alle condizioni operative. Con l’usura, le reazioni chimiche interne alla batteria diventano meno efficienti. La solfatazione delle piastre, la perdita di elettrolita o la corrosione riducono la capacità di generare corrente. Di conseguenza, la resistenza interna aumenta e la tensione a vuoto si abbassa, segnalando un deterioramento delle prestazioni.
Voltaggio della batteria dell’auto a riposo
Il voltaggio della batteria, misurato dopo almeno mezz'ora dallo spegnimento del motore, fornisce un'indicazione precisa dello stato di carica. Il test della batteria va effettuato a riposo perché durante la marcia l’alternatore carica la batteria, alterando temporaneamente la tensione. Serve attendere almeno 30 minuti affinché si stabilizzi il potenziale elettrico reale, evitando letture falsate e garantendo una diagnosi precisa dello stato di carica effettivo della batteria.
Anomalie nel voltaggio a riposo possono segnalare i seguenti problemi:
- Dispersioni di corrente (controllare il circuito con amperometro e isolare il problema)
- Malfunzionamenti dell'alternatore (da riparare o sostituire)
- Batteria vecchia o deteriorata (da sostituire)
- Temperature estreme (il freddo rallenta le reazioni chimiche, il caldo accelera l’usura)
Tensione della batteria a seconda del livello di carica
Il livello di carica influisce sulla tensione perché dipende dalla quantità di energia chimica disponibile per generare corrente. Quando la batteria è completamente carica, le reazioni elettrochimiche sono efficienti e producono una tensione più alta. Con la scarica, l’energia disponibile cala e la tensione si abbassa progressivamente. La seguente tabella illustra la corrispondenza tra tensione e percentuale di carica:
Tensione (V) | Stato di carica (%) |
12,8 | 100% |
12,6 | 75% |
12,4 | 50% |
12,2 | 25% |
12,0 | 0% |
Se i valori rilevati dal tester sono anomali, ad esempio un valore di 12,0 V in una batteria nuova o appena ricaricata, è il caso di verificare le possibili cause elencate nel paragrafo precedente per individuare eventuali guasti all’alternatore o dispersioni di corrente.
Come capire se una batteria è guasta con tester?
Uno strumento per controllo batteria auto consente di identificare una batteria guasta attraverso la misurazione della tensione e della capacità di avviamento. Ecco alcuni test e i risultati che si possono ottenere per capire se la batteria è guasta.
Tensione a riposo. Descritto in precedenza. Se la tensione rimane bassa dopo la ricarica, la batteria potrebbe essere danneggiata. Test sotto carico. Con il tester collegato, avviare il motore e osservare la tensione durante l'avviamento.
- <9,6 V: batteria debole o guasta.
Tensione con motore acceso. Con il motore acceso, misurare la tensione ai poli della batteria.
- 13,8–14,8 V: l’alternatore funziona correttamente
- 15 V: rischio di sovraccarica
Test dello stato di salute. Un tester avanzato misura capacità residua, resistenza interna e corrente di avviamento a freddo (CCA).
- SOH <70%: la batteria è deteriorata.
Ispezione visiva. Segni fisici di deterioramento indicano che la batteria è compromessa e dovrebbe essere sostituita.
- Presenza di corrosione sui terminali
- Gonfiore o deformazioni
- Perdite di elettrolita
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 100Ah 900A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
VARTA Batteria
12V 40Ah 330A Accumulatore piombo-acido
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
Quando è necessario cambiare la batteria dell'auto?
La batteria va sostituita se è danneggiata, troppo vecchia, con uno stato di salute inferiore al 70%. Una batteria scarica non è necessariamente da sostituire: prima bisogna verificare altri componenti, come l’alternatore. Ecco alcuni dati che indicano la necessità di sostituire la batteria.
- Età della batteria: dopo 4-5 anni di utilizzo, la capacità della batteria tende a diminuire significativamente.
- Voltaggio basso persistente: se, nonostante la ricarica, il voltaggio a riposo rimane inferiore a 12,4 V, la batteria potrebbe essere danneggiata.
- Difficoltà di avviamento: avvii lenti o mancati possono indicare una batteria inefficiente.
- Segni visibili di deterioramento: corrosione, rigonfiamenti o perdite sono segnali evidenti di una batteria da sostituire.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come controllare la batteria dell'auto
Prodotti TOP sull'argomento: