Indice
Come collegare i cavi della batteria auto: istruzioni, precauzioni e ordine corretto
La macchina non parte? Batteria scarica? Un bel problema! Eppure può capitare, non solo se la batteria è a fine servizio, ma anche se è stata installata di recente, per fattori diversi. Come risolvere? La soluzione più rapida è avere sempre nel baule dei cavi per batteria e chiedere aiuto a un altro veicolo con la batteria più in forma.
Avviare il motore collegandosi a un’altra macchina diventa facile, a patto di sapere come collegare i cavi della batteria auto. Vedremo come mai la batteria si scarica quando non dovrebbe, come evitarlo, come essere sempre preparati, ma soprattutto come usare nel modo corretto i cavi batteria per auto, questi accessori per auto molto utili ed economici.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
HELLA Cavi batteria
con protezione contro sovratensioni, con borsa custodia, 750A, Tensione: 24V
CTEK Cavi batteria
con presa per accendisigari, 8A
OSRAM Cavi batteria
GYS Caricabatterie
portatile, mantenitore di carica, 12V
GYS Caricabatterie
12V
Come collegare i cavi della batteria auto
Vediamo ora come usare i cavi per la batteria nel modo giusto. Parcheggiare la macchina donante (quella con la batteria che funziona) con il motore vicino a quello della macchina in panne. Spegnere le auto e aprire i cofani. Qualunque utenza elettrica deve essere spenta (fari anteriori per auto, radio, lucine varie).
Prendi i cavi e controlla che non presentino danni e che non siano piegati. Vediamo ora come collegare i cavi batteria tra due auto. La pinza rossa si attacca prima al polo positivo della batteria scarica (quello col simbolo “+”). Poi si attacca l’altro polo rosso allo stesso polo della batteria carica
Poi si passa ai cavi caricabatterie neri. Prima si attacca al negativo (simbolo “-”) della batteria carica, infine la seconda pinza nera si può attaccare al polo negativo della batteria scarica, o anche a un qualunque pezzo di metallo non troppo vicino, per chiudere il circuito.
Una volta allacciati i cavi batteria auto positivo e negativo, si avvia il motore della macchina carica e lo si lascia funzionare per almeno cinque minuti, prima di provare ad accendere la macchina scarica. Se non parte subito, si può ripetere l’operazione un paio di volte.
Cosa può succedere se i cavi non sono collegati correttamente alla batteria?
Il collegamento scorretto può avvenire in vari modi con conseguenze diverse. Se un cavo non è ben attaccato, non dovrebbe succedere nulla, al massimo qualche scintilla. L’unico errore da evitare in ogni modo è il collegamento di un polo negativo con quello positivo dell’altra batteria e viceversa. Un tale errore sarebbe fatale per almeno una delle batterie, con un rischio anche di esplosione e di infortunio. Ecco perché è importante prestare attenzione ai colori e indossare sempre i guanti isolanti.
Cosa serve per collegare i cavi della batteria
Per far ripartire l’auto con i cavetti serve una fonte di energia, come una batteria carica (in un secondo veicolo) oppure uno starter (jump starter, o avviatore d’emergenza. Comprare i cavetti di emergenza, con relativi morsetti, guanti protettivi e naturalmente giubbotto ad alta visibilità, non basta per riavviare l’auto con la batteria scarica. I cavetti infatti fanno solo da tramite per trasmettere alla batteria scarica l’energia da una fonte secondaria.
Se si viaggia prevalentemente in zone trafficate, sarà più facile farsi soccorrere da un secondo veicolo per ricevere la carica sufficiente a ripartire. Altrimenti è una buona idea munirsi di un jump starter, o avviatore d’emergenza, un accumulatore utile proprio nell’evenienza di una batteria scarica.
Cosa fare dopo aver avviato il motore
Questo è il momento più delicato di tutta l’operazione, perché entrambe le auto sono accese e bisogna staccare le pinza per cavi batteria auto. Vediamo come staccare i cavi batteria auto senza rischiare incidenti. Per le pinze, bisogna seguire l’ordine inverso, prima i negativi, poi i positivi.
Maneggiare con estrema cura i cavetti batteria auto quando le mani sono vicine ai terminali della batteria, possibilmente un paio di guanti isolati darebbero maggiore sicurezza. Infine, prima di ripartire ognuno per la sua strada, è meglio far girare la macchina appena riavviata per una ventina di minuti, per vedere se la batteria regge. Infine, è meglio portare la batteria a fare un controllo, per capire come mai si era scaricata.
Un punto importante dei cavi batteria auto è come metterli via dopo averli usati. Le pinze dovrebbero stare lontane dall’umidità, e i cavi non vanno piegati troppo, perché all’interno si potrebbero danneggiare.
Come scegliere i cavi batteria auto? Un punto importante può essere proprio l’aiuto di un contenitore che li faccia durare più a lungo, come una sacca impermeabile, della lunghezza giusta per essere collegati a qualche metro di distanza senza dover fare salti mortali!
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
GYS Caricabatterie
12V
Hogert Technik Caricabatterie
2, 8, 15A, 12V, 15-300Ah
GYS Cavi batteria
con protezione contro sovratensioni, 700A
OSRAM Caricabatterie
mantenitore di carica
CTEK Cavi batteria
CONNECT mm, con presa per accendisigari, Lungh. cavo: 1m
Collegare i cavi della batteria: le precauzioni
Manipolando cavi che trasmettono energia ad alta tensione, è necessario prima di tutto proteggersi con dei guanti isolanti. Inoltre, fermandosi in zone poco sicure bisogna indossare il gilet ad alta visibilità e mettere il triangolo d’emergenza alla distanza e nella posizione più indicate. Se si utilizza un secondo veicolo con la batteria carica, questo deve spegnere ogni impianto elettrico per non creare un sovraccarico.
Mantenere sempre il viso lontano dai contatti, procedere prima con il terminale positivo (rosso), poi con quello negativo (nero). Utilizzare solo cavi omologati e in ottime condizioni. Un minimo guasto può portare a corto circuito o lesioni. Se si utilizza un avviatore, leggere attentamente le istruzioni e le precauzioni di sicurezza del dispositivo.
Conclusione
È importante avere sempre a bordo i cavi avviamento auto ed è importante saperli collegare. Se la batteria si scarica all’improvviso, con questi accessori la si può far ripartire. La procedura è semplice, basta seguire le istruzioni e un minimo di attenzione alla sicurezza per non farsi male.
Un video utile sullo stesso argomento:
Cose da sapere sulle batterie per auto
Prodotti TOP sull'argomento: