Indice
Come scollegare e rimuovere la batteria di un'auto: strumenti necessari, istruzioni e collegamento
L'accumulatore dell'auto converte l'energia chimica in energia elettrica per avviare il motore, alimentando contemporaneamente il sistema di accensione e l'elettronica dell'auto, anche quando il motore è spento. La batteria funge da riserva di energia quando l'alternatore non è in grado di fornire energia sufficiente e supporta anche gli accessori aggiuntivi. Inoltre, regola la tensione assorbendo pericolosi picchi di corrente e proteggendo l'impianto elettrico dell'auto.
Le batterie moderne sono resistenti a corrosione e scaricamento, offrendo prestazioni affidabili nel tempo. In caso di lunghi periodi di inutilizzo del veicolo o per interventi di manutenzione, può rivelarsi utile scollegarla per evitare scariche e lavorare in sicurezza sull’impianto elettrico.
Cosa devo fare prima di rimuovere la batteria dell'auto e di quali strumenti ho bisogno?
Rimuovere la batteria dell'auto per conto proprio può sembrare scoraggiante, ma grazie a delle semplici precauzioni sarà un’operazione facilmente eseguibile. Prima di scollegare la batteria auto, è fondamentale seguire alcuni passaggi per evitare lesioni alla persona e danni al veicolo: innanzitutto è opportuno parcheggiare il veicolo su una superficie piana, inserire il freno di stazionamento e assicurarsi di spegnere il motore, con le chiavi rimosse dal quadro e possibilmente con i finestrini aperti (alcuni sistemi elettrici bloccano i vetri dopo la disconnessione). Il personale tecnico di AUTODOC consiglia, se possibile, di svolgere l’intervento in un’area ben ventilata e con il freno a mano inserito.
Un altro passaggio cruciale prima di iniziare la rimozione è quello di prepare tutti gli attrezzi e i materiali necessari elencati nella seguente lista:
- Occhiali di sicurezza
- Guanti protettivi (meglio se isolanti)
- Chiavi esagonali per dadi da 8, 10 o 13 mm
- Spazzola metallica per pulire i poli da eventuale corrosione
- Detergente e grasso per i poli della batteria per pulire e proteggere i terminali dalla corrosione
- Multimetro/tester per controllare la tensione (opzionale)
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 100Ah 900A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
VARTA Batteria
12V 40Ah 330A Accumulatore piombo-acido
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
Come staccare una batteria per auto?
Attenendosi ai seguenti passaggi, la batteria dell'auto potrà essere scollegata per non farla scaricare o per effettuarne la sostituzione in modo sicuro. Procediamo passo dopo passo.
1. ARRESTO DEL MOTORE
Come già precedentemente accennato, assicurarsi del completo spegnimento del motore e che le chiavi non rimangano inserite nel quadro sono accortezze essenziali per evitare cortocircuiti o attivazioni accidentali dei sistemi elettrici durante gli interventi sulla batteria. Se l’auto è dotata di avviamento senza chiave, occorre accertarsi che il veicolo sia in modalità completamente off e con il freno a mano inserito. Anche tutti gli altri dispositivi elettronici devono essere spenti, compresi climatizzatore, radio e ricariche USB, assicurandosi inoltre di aver spento tutte le luci sia interne che esterne.
2. UTILIZZO DI GUANTI E ATTREZZATURA PROTETTIVA
La sicurezza prima di tutto: le batterie contengono acido solforico e possono quindi rilasciare gas esplosivi o sprigionare scintille, soprattutto se i terminali sono ossidati o allentati. Indossare guanti protettivi (possibilmente isolanti) contribuisce a evitare il contatto diretto con eventuali fuoriuscite di acido o scariche elettriche, mentre gli occhiali protettivi consentono di tutelare gli occhi da scintille accidentali. Indossare abiti con maniche lunghe e lavorare con strumenti ed attrezzature adeguati riduce ulteriormente il rischio di infortuni: come si suol dire “sempre meglio prevenire, che curare”, soprattutto in caso di interventi di questo tipo in prossimità di componenti elettrici.
3. LOCALIZZAZIONE DELLA BATTERIA DELL'AUTO
La batteria macchina è solitamente situata sotto il cofano, in uno degli angoli del vano motore, ma in alcuni modelli può trovarsi nel bagagliaio o nascosta sotto un pannello protettivo. Aprendo il cofano, procedere all’individuazione della batteria che ha l’aspetto di un contenitore rettangolare con due cavi collegati ai poli. Controllare quindi ad occhio nudo lo stato dei cavi e dei terminali che, se sporchi o ossidati, potrebbero richiedere un’accurata pulizia prima di procedere con gli interventi successivi. L’area operativa deve essere inoltre ben illuminata e libera da ostacoli, così da poter lavorare in tutta comodità.
4. RIMOZIONE DEL MORSETTO DEL POLO NEGATIVO
Il primo cavo da staccare è sempre e solo quello negativo, contrassegnato dal simbolo “–” e collegato al terminale nero, il cui dado deve essere allentato con l’ausilio di una chiave inglese, esagonale o a cricchetto, solitamente da 10 mm. Una volta svitato, il morsetto con il relativo cavo deve essere estratto e spostato da una parte, assicurandosi che la chiave utilizzata non entri assolutamente in contatto con componenti metallici del veicolo. Si tratta di un passaggio fondamentale che consente di interrompere il circuito elettrico in tutta sicurezza, evitando così la formazione di archi elettrici durante la successiva fase dedicata a scollegare il polo positivo.
5. RIMOZIONE DEL MORSETTO DEL POLO POSITIVO
Dopo aver disconnesso ed allontanato morsetto e cavo negativo, sarà possibile procedere con il cavo positivo, riconoscibile dal simbolo “+” e collegato al terminale rosso. Con la stessa chiave utilizzata in precedenza per il cavo negativo, allentare il dado del polo positivo, sollevando il morsetto e rimuovendo delicatamente, senza forzature. Anche in questo caso, il morsetto deve essere leggermente allontanato dalla batteria, prevenendo così eventuali cortocircuiti. Con entrambi i poli scollegati, la batteria della macchina è completamente disattivata, permettendone quindi l’eventuale rimozione in tutta sicurezza.
6. RIMOZIONE DELLA BATTERIA
Innanzitutto è opportuno verificare gli elementi fissaggio della batteria che possono essere sia staffe che bulloni atti a tenere la batteria ben salda in posizione. I bulloni devono essere svitati e rimossi con l’ausilio di un apposito strumento (di solito una chiave a snodo più lunga per svitare il bullone che ancora la batteria), prestando attenzione a non farli cadere. Procediamo dunque afferrando e sollevando la batteria con entrambe le mani, evitando di inclinarla troppo, soprattutto se si tratta di una batteria tradizionale con acido liquido, per prevenire fuoriuscite di liquido. Una volta rimossa, la batteria dovrà essere appoggiata su una superficie stabile, lontano da fonti di calore e fuori dalla portata dei bambini.
7. PULIZIA DEI MORSETTI
Anche se facoltativo, è buona prassi pulire i morsetti dei poli prima di installare una nuova batteria o ricollegare quella esistente. Sarà sufficiente utilizzare una spazzola metallica o uno spray apposito (in alternativa può andare bene anche della carta abrasiva fine) per rimuovere eventuali tracce di ossidazione e migliorare la qualità del contatto elettrico quando verrà installata la nuova batteria o ricollegata quella esistente. Se disponibile, è consigliabile applicare anche un sottile strato di grasso conduttivo o uno spray anticorrosione per prevenire la formazione futura di ruggine. Una connessione pulita aiuta a mantenere l’efficienza del sistema elettrico dell’auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
YUASA Batteria
12V 50Ah 520A con maniglie, Batteria AGM
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 80Ah 800A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie, Batteria AGM
YUASA Batteria
12V 80Ah 800A con maniglie, Batteria AGM
BOSCH Batteria
12V 4Ah 55, 50A Batteria AGM
VARTA Batteria
12V 65Ah 650A Batteria EFB
Come collegare una batteria per auto?
Per collegare una batteria della macchina all’interno del vano motore, è importantissimo tenere conto dell’ordine corretto dei cavi dei poli, così da evitare danni al sistema elettronico. Di seguito è riportata una breve guida.
1. POSIZIONAMENTO CORRETTO DELLA BATTERIA
Innanzitutto, occorre posizionare la batteria della macchina nel rispettivo alloggiamento, assicurandosi del giusto orientamento e della posizione corretta dei poli rispetto ai cavi. La base deve aderire perfettamente al supporto e, se previsto, la batteria dovrà essere fissata utilizzando staffe o ganci di bloccaggio. Una batteria instabile rischia di muoversi durante la guida, danneggiando i terminali o causando fuoriuscite di acido, quindi questo primo passaggio deve essere assolutamente eseguito per garantire sia la sicurezza sia la durata del nuovo collegamento.
2. COLLEGAMENTO DEL CAVO POSITIVO
Una volta posizionata la batteria, è il momento di effettuare i collegamenti. In caso di dubbi su quale cavo collegare per primo, deve essere sempre il morsetto con il cavo positivo, contrassegnato dal colore rosso e dal simbolo “+”. Si tratta infatti di un passaggio essenziale, in quanto collegare prima positivo o negativo fa assolutamente la differenza in termini di sicurezza. Collegando prima il cavo positivo, infatti, il rischio di cortocircuiti accidentali è ridotto nell'eventualità in cui il morsetto entri in contatto con parti metalliche. Il primo passo consiste dunque nell’inserire il morsetto sul polo positivo, stringendo il dado con una chiave e verificandone il fissaggio ben saldo.
3. COLLEGAMENTO DEL CAVO NEGATIVO
Dopo aver fissato il cavo positivo, procediamo collegando il cavo negativo (di solito nero, simbolo “–”) al polo corrispondente della batteria auto. Anche in questo caso, è bene assicurarsi che il morsetto sia ben inserito e serrato. Una volta completato il collegamento, sarà necessario eseguire un controllo visivo di entrambi i poli per verificarne la stabilità e l’assenza di gioco. Accendere dunque il quadro strumenti per accertarsi che tutti i sistemi e i dispositivi elettronici rispondano nel modo giusto, a conferma che la batteria è collegata correttamente e pronta per l’uso in totale sicurezza.
Prodotti TOP sull'argomento: