Indice
Cambiare la batteria dell’auto: quanto costa, come sostituirla, quando cambiarla
Mantenere la batteria dell’auto in buone condizioni è necessario per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata del veicolo. Questo componente è essenziale per poter avviare l’auto e alimentarne i sistemi elettronici, quindi una batteria in cattive condizioni può causare guasti improvvisi e costosi. Effettuare dei controlli periodici consente di monitorare lo stato della batteria, prevenire problemi, ridurre il rischio di malfunzionamenti e ottimizzare l’efficienza energetica della macchina.
Cambiare la batteria dell'auto: come procedere alla sostituzione
Per procedere alla sostituzione della batteria auto, come prima cosa, bisogna assicurarsi che l’auto sia spenta e indossare dei guanti protettivi. Con la chiave inglese, si devono rimuovere i terminali cominciando dal cavo negativo (nero) per evitare dei cortocircuiti. A questo punto, ecco come smontare la batteria auto: individuando i supporti che la fissano al vano motore, allentando le viti e sollevando la batteria con attenzione. Una volta rimossa, bisogna passare al montaggio della nuova batteria fissandola saldamente ai supporti, collegando prima il terminale positivo (rosso) e poi quello negativo. Per verificare che tutto sia ben fatto, basta accendere la macchina e controllare che funzioni. Se si preferisce non eseguire la sostituzione della batteria in autonomia, si può optare per un servizio di sostituzione batteria auto a domicilio.
Come si procede e quanto costa cambiare la batteria della macchina? Potrebbe anche non costare nulla, basta imparare a farlo da sé. Non è un intervento difficile, basta procedere con attenzione. Il rischio è quello di subire una scossa elettrica, per cui bisogna staccare il terminale negativo e proteggere le mani con guanti isolanti.
Si deve fare molta attenzione al morsetto positivo! Una volta estratta la batteria vecchia, bisogna pulire il vano batteria e i punti di contatto prima di installare quella nuova. Poi questa va assicurata come si deve. Ci si deve muovere con cura per non danneggiare il pezzo nuovo.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
VARTA Batteria
12V 40Ah 330A B00 Accumulatore piombo-acido
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria EFB
YUASA Batteria
12V 50Ah 520A con maniglie, Batteria AGM
Attenzione! La batteria non è un rifiuto comune, va smaltita secondo le norme. L’ideale è portarla dall’elettrauto o in un centro di raccolta pubblica. Smaltimento a parte, procedendo per conto proprio si possono risparmiare i soldi della manodopera, che comunque non è onerosa, trattandosi di un intervento di routine e di breve durata.
Quanto costa cambiare la batteria?
Cercando online, si può risparmiare anche sul prezzo della batteria auto. Normalmente, a quanto ammonta il costo del cambio batteria auto? I prezzi vanno da 50-60 € fino ai 130-150 €, mentre la manodopera può costare sui 30 €.
In totale, se ci si affida a un concessionario o ad un elettrauto, il costo del cambio batteria auto può andare sui 100-150 € a seconda del pezzo nuovo scelto. Nel caso si proceda alla sostituzione da soli, prima di acquistare l’autoricambio nuovo, bisogna capire se si sa come procedere e dove si trova la batteria nel vano motore.
Per la sostituzione della batteria auto, il prezzo non è l’unico componente da considerare. La durata, la garanzia e l’affidabilità sono elementi altrettanto importanti. Risparmiare su un pezzo che poi cederà diventa facilmente uno spreco.
Quando devo cambiare la batteria dell'auto?
La batteria dell’auto si deve sostituire nel momento in cui non riesce più a fornire l’energia necessaria per avviare il motore o quando mostra segni evidenti di deterioramento. I sintomi più comuni sono: avviamenti singhiozzanti, fari che si affievoliscono o un involucro della batteria gonfio. Inoltre, se la batteria ha più di 4-5 anni, è consigliabile sottoporla a controlli periodici, poiché con il tempo perde efficienza. Le condizioni climatiche, come il freddo intenso, ne accelerano l’usura. Tutti questi segnali indicano che è arrivato il momento per cambiare la batteria dell’auto, in modo da evitare guasti improvvisi e un corretto funzionamento del veicolo.
Quanto dura la batteria auto?
Ogni batteria ha una durata massima di servizio, oltre la quale bisogna procedere al cambio batteria auto. Gli elementi chimici contenuti all’interno tendono sempre a degradarsi e più passa il tempo, più la carica non viene mantenuta e si rischia di rimanere in panne.
La batteria si può scaricare in vari modi anzitempo. Se i fari rimangono accesi e il mattino dopo l’auto non parte, non sarà necessario sostituire la batteria, basterà far ripartire la macchina con i cavetti, o con uno starter esterno.
Ogni quanto cambiare la batteria auto? La durata media di un pezzo di qualità, come una batteria Varta, è di circa quattro anni. Ci sono però dei fattori che possono accorciarne la durata di servizio. Vediamo quali.
Come prolungare la durata della batteria auto
Quanto costa cambiare la batteria della macchina? Potrebbe anche non costare nulla, basta imparare a farlo da sé. Non è un intervento difficile, basta procedere con attenzione. Il rischio è quello di scossa elettrica, per cui bisogna staccare il terminale negativo e proteggere le mani con guanti auto.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 80Ah 800A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie, Batteria AGM
YUASA Batteria
12V 80Ah 800A con maniglie, Batteria AGM
BOSCH Batteria
12V 4Ah 55, 50A Batteria AGM
VARTA Batteria
12V 65Ah 650A B00 Batteria EFB
YUASA Batteria
12V 50Ah 450A con maniglie, con indicatore stato carica, Accumulatore piombo-acido
rima di decidere quando cambiare la batteria auto si può fare un controllo delle condizioni. L’elettrauto può fare un test e stabilire se il pezzo funziona correttamente, tenendo il voltaggio, oppure se cede troppo rapidamente.
Avere una batteria in forma è molto importante, in particolare per le auto ibride, o anche solo per i mezzi dotati di tecnologia Stop & Go, in cui il motore si disattiva di frequente. Si tratta di sistemi che si appoggiano molto alla riserva elettrica, specialmente se si percorrono tratti brevi.
Come scegliere una batteria per auto
Per scegliere la batteria giusta per la propria auto, bisogna tenere conto di alcuni fattori. Innanzitutto, si devono controllare le specifiche raccomandate dal costruttore nel manuale d’uso, come dimensioni, capacità e potenza necessarie. Bisogna assicurarsi che la batteria sia compatibile con il tipo di veicolo (benzina, diesel o elettrico) e un altro aspetto da considerare è la tensione, che solitamente è di 12V per la maggior parte delle auto. Se si utilizza una batteria con una polarità diversa da quella standard prevista, si possono confondere i terminali. Infine, è consigliabile valutare anche la data di produzione per assicurarsi che non sia stata in magazzino troppo a lungo, poiché le batterie possono perdere di efficienza col passare del tempo.
Nel video”Come scegliere una batteria per auto”, sono presenti tutti i consigli utili su come scegliere la batteria per la vostra auto: controllare sul libretto la compatibilità, le dimensioni, la capacità, le prestazioni in avviamento a freddo e la polarità. Inoltre, nel video vengono descritte le tipologie diverse di batterie auto tra cui i produttori scelgono.
Come scegliere una batteria per auto
Come controllare la batteria dell'auto
Cose da sapere sulle batterie per auto
Prodotti TOP sull'argomento: