Indice
Motori della Mercedes W205
La Mercedes Classe C W205, lanciata nel 2014, si è affermata come pioniere tecnologico nel segmento delle medie premium e ha stabilito nuovi standard in termini di efficienza e prestazioni. Nel corso del periodo di produzione fino al 2021, la serie di modelli è stata sottoposta a un'impressionante evoluzione dei motori, che vanno dagli economici quattro cilindri ai potenti V8. Il continuo sviluppo della tecnologia di propulsione riflette gli sforzi di Mercedes per ottimizzare il piacere di guida e la compatibilità ambientale.

Motori Mercedes W205 - lancio sul mercato e tecnologia BlueTEC (2014-2018)
La prima generazione di motori Mercedes W205 è stata caratterizzata da una rivoluzionaria strategia di downsizing, in cui Mercedes si è affidata per la prima volta a motori turbo a quattro cilindri. L'affidabilità della maggior parte dei motori consente percorrenze da 250.000 a 350.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti si effettuano in genere tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda i turbocompressori e i sistemi di iniezione. L'OM651 2.1 BlueTEC da 170 CV è considerato l'apice assoluto di questa generazione e combina una fluidità di marcia impressionante con un'efficienza eccezionale. La tecnologia BlueTEC con iniezione di AdBlue ha posizionato Mercedes come pioniere dei motori diesel puliti, mentre i nuovi motori a benzina M274 con iniezione diretta e turbocompressore hanno messo sotto pressione la concorrenza di BMW e Audi.
Lancio sul mercato dei motorizzazioni diesel Mercedes W205 BlueTEC (2014-2018)
I motori diesel BlueTEC della W205 erano basati sul collaudato motore a quattro cilindri OM651, perfezionato con la tecnologia AdBlue e la sovralimentazione ottimizzata. Erano disponibili il C 200 BlueTEC da 136 CV (codice motore OM651.921), il C 220 BlueTEC da 170 CV (OM651.911) e il C 250 BlueTEC da 204 CV (OM651.901). Il motore da 170 CV si è rivelato il compromesso ottimale tra prestazioni e consumi, mentre la variante da 204 CV ha manifestato occasionalmente problemi di ricircolo dei gas di scarico a partire da 120.000 chilometri. I punti deboli di tutte le varianti sono il termostato intorno agli 80.000 chilometri e gli occasionali problemi agli iniettori a partire da 180.000 chilometri. I motori convincono per la fluidità di funzionamento e il basso consumo di carburante, da 4,2 a 4,8 litri per 100 chilometri.
Lancio sul mercato dei motori a benzina Mercedes W205 CGI (2014-2018)
La nuova famiglia di motori M274 ha rivoluzionato la gamma di motori a benzina Mercedes con l'iniezione diretta e la sovralimentazione avanzata. La C 180 da 156 CV (M274.910), la C 200 da 184 CV (M274.920) e la C 250 da 211 CV (M274.920 in allestimento superiore) costituivano la gamma principale. Il motore da 184 CV, in particolare, ha impressionato per le sue caratteristiche equilibrate e la moderata predisposizione ai problemi. I punti deboli tipici sono la pompa ad alta pressione a partire da 100.000 chilometri e i problemi occasionali con gli iniettori piezoelettrici a partire da 150.000 chilometri. Il consumo è compreso tra 6,2 e 7,1 litri, anche se i motori funzionano in modo molto affidabile con una manutenzione regolare.
Lancio sul mercato dei motorizzazioni Mercedes W205 AMG (2014-2018)
Le varianti AMG si affidavano a collaudati motori V6 e V8 ottimizzati per ottenere le massime prestazioni. La C 43 AMG riceveva il V6 biturbo M276 da 367 CV, mentre la C 63 AMG utilizzava il V8 biturbo M177 assemblato a mano da 476 CV (C 63) o 510 CV (C 63 S). Il motore V8 è considerato eccezionalmente robusto e può raggiungere facilmente i 200.000 chilometri, a condizione che l'olio motore venga sostituito ogni 10.000 chilometri. I punti critici sono il turbocompressore a partire da 120.000 chilometri e i problemi occasionali con la pompa del carburante ad alta pressione. Il consumo di carburante è compreso tra 9,2 e 11,8 litri, un valore accettabile per questa classe di prestazioni.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
C 180 CGI | 156 | 6,2 | Pompa ad alta pressione, iniettori | Buono |
C 200 CGI | 184 | 6,5 | Pompa ad alta pressione, termostato | Molto buono |
C 250 CGI | 211 | 7,1 | Iniettori, turbocompressore | Buono |
C 200 BlueTEC | 136 | 4,2 | Termostato, valvola EGR | Buono |
C 220 BlueTEC | 170 | 4,5 | Termostato, iniettori | Molto buono |
C 250 BlueTEC | 204 | 4,8 | Valvola EGR, turbocompressore | Media |
C 43 AMG | 367 | 9,2 | Turbocompressore, consumo di olio | Buono |
C 63 AMG | 476 | 10,8 | Turbocompressore, pompa del carburante | Molto buono |

Motori Mercedes W205 - facelift ed Euro 6d-TEMP (2018-2021)
Il lifting dei motori della Mercedes W205 ha portato con sé un'importante revisione della gamma di propulsori, incentrata principalmente sul rispetto dei severi standard sulle emissioni. L'affidabilità è rimasta a un livello elevato, con i motori revisionati che in genere raggiungono i 280.000-400.000 chilometri. Gli intervalli di manutenzione sono stati estesi a 25.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti sono solitamente necessarie solo dopo 180.000 chilometri. Il nuovo motore diesel OM654 da 194 CV si è imposto come punto di riferimento per la moderna tecnologia diesel e ha superato BMW e Audi in termini di fluidità ed efficienza. La tecnologia EQ Boost con sistema mild hybrid a 48 volt ha posizionato Mercedes come leader tecnologico nell'elettrificazione dei motori a combustione.
Mercedes W205 OM654 motore diesel facelift (2018-2021)
Il nuovo motore diesel OM654 a quattro cilindri ha rivoluzionato la strategia diesel di Mercedes grazie al basamento in alluminio e alla gestione ottimizzata della combustione. È disponibile come C 200 d da 160 CV (OM654.920), C 220 d da 194 CV (OM654.920 con tuning superiore) e C 300 d da 245 CV (OM654.921 con turbocompressore aggiuntivo). Il motore da 194 CV è considerato l'apice assoluto della moderna tecnologia diesel e combina una fluidità di marcia di prim'ordine con un consumo di carburante di soli 4,1 litri. I punti deboli sono rari, occasionalmente si verificano problemi con il sistema AdBlue dopo 150.000 chilometri. I motori sono molto più silenziosi dei loro predecessori e offrono un'impressionante potenza di trazione fin dai bassi regimi.
Motori a benzina Mercedes W205 M264 con EQ-Boost facelift (2018-2021)
La nuova famiglia di motori M264 ha integrato per la prima volta la tecnologia mild hybrid a 48 volt nella Classe C, stabilendo nuovi standard di efficienza e comfort di marcia. La C 200 EQ-Boost da 184 CV (M264.920) e la C 300 EQ-Boost da 258 CV (M264.921) utilizzano un compressore elettrico per una risposta spontanea dell'acceleratore. Il sistema EQ-Boost riduce il consumo di carburante fino a 0,7 litri ed elimina completamente il turbo lag. La batteria da 48 volt può presentare problemi dopo 120.000 chilometri e occasionalmente il compressore elettrico dopo 100.000 chilometri. Il consumo di carburante è compreso tra 5,8 e 6,9 litri, un valore eccezionalmente basso per questa classe di prestazioni.
Mercedes W205 AMG motori facelift (2018-2021)
I motori AMG rivisti hanno ricevuto filtri antiparticolato e un post-trattamento dei gas di scarico ottimizzato, pur mantenendo le stesse prestazioni. La C 43 AMG ha continuato a utilizzare l'M276 V6 biturbo con 390 CV, mentre la C 63 AMG ha mantenuto l'M177 V8 biturbo con 476 CV (C 63) o 510 CV (C 63 S). Inoltre, è stata aggiunta l'estrema C 63 S Black Series con 730 CV, sebbene sia stata prodotta solo in numero limitato. I motori sono molto affidabili, con il V8 che raggiunge facilmente i 250.000 chilometri con una corretta manutenzione. I componenti critici sono i turbocompressori a partire da 140.000 chilometri e le pompe ad alta pressione, che dovrebbero essere controllate ogni 150.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
C 200 EQ-Boost | 184 | 5,8 | Batteria da 48 V, compressore elettronico | Molto buono |
C 300 EQ-Boost | 258 | 6,9 | Sistema a 48V, turbocompressore | Buono |
C 200 d | 160 | 4,0 | Sistema AdBlue | Molto buono |
C 220 d | 194 | 4,1 | Dosaggio AdBlue | Molto buono |
C 300 d | 245 | 4,6 | Sistema bi-turbo | Buono |
C 43 AMG | 390 | 9,0 | Turbocompressore, consumo di olio | Buono |
C 63 AMG | 476 | 10,5 | Turbocompressore, pompa del carburante | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori Mercedes W205 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della Mercedes W205 riflette il successo della transizione dai tradizionali motori ad aspirazione naturale ai motori turbo altamente efficienti con supporto ibrido. In tutte le generazioni, i motori della Mercedes W205 si sono dimostrati affidabili e tecnicamente avanzati, in grado di combinare in modo ottimale piacere di guida e risparmio.
- Il miglior motore a benzina della Mercedes W205:
L'M264 2.0 EQ-Boost da 184 CV del facelift convince per la perfetta combinazione di tecnologia mild hybrid, bassi consumi ed eccellente affidabilità.
- Miglior motore diesel Mercedes W205:
L'OM654 2.0 da 194 CV è considerato il riferimento della moderna tecnologia diesel e offre un funzionamento eccezionalmente fluido con un consumo minimo di carburante di soli 4,1 litri.
- Il motore più sportivo della Mercedes W205:
L'M177 4.0 V8 biturbo da 476 CV della C 63 AMG, assemblato a mano, combina prestazioni brutali con una sorprendente adattabilità alla vita di tutti i giorni e raggiunge chilometraggi elevati con una corretta manutenzione.
Su AUTODOC troverete ricambi di alta qualità per tutti i motori Mercedes W205 a prezzi ragionevoli.