Indice
Motori della Nissan Qashqai j10
La prima generazione di Nissan Qashqai (J10) ha rivoluzionato il segmento dei crossover nel 2007 e si è rapidamente affermata come una popolare alternativa alle classiche berline e ai SUV. Durante i sette anni di produzione, la gamma di motori comprendeva diverse unità a benzina e diesel, caratterizzate da un continuo sviluppo e dall'adeguamento a standard di emissioni più severi. L'evoluzione tecnologica dei motori di Nissan Qashqai j10 riflette il passaggio a propulsori più efficienti ed ecologici.

Motori Nissan Qashqai j10 - lancio sul mercato e primi successi (2007-2010)
La prima generazione di Qashqai è stata lanciata con un sofisticato programma di motori che comprendeva varianti a benzina e diesel. L'affidabilità dei primi motori J10 si è dimostrata solida, con percorrenze tipiche di 250.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti sono solitamente previste tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, con il motore diesel 2.0 dCi considerato l'apice assoluto di questa generazione. Le innovazioni tecniche si sono concentrate sull'equilibrio tra prestazioni e consumi, mentre il posizionamento sul mercato come pratico incrociatore familiare ha stabilito nuovi standard.
Motori a benzina Nissan Qashqai j10 prima generazione (2007-2010)
La gamma di motori a benzina iniziava con due unità collaudate della famiglia Nissan. Il motore da 1,6 litri con 114 CV (HR16DE) era il motore di base e offriva una potenza sufficiente per la guida in città, ma mostrava i suoi limiti quando si guidava in autostrada. La catena di distribuzione si è rivelata occasionalmente un problema per questo motore dopo 120.000 chilometri e per le bobine di accensione, che potevano guastarsi dopo soli 80.000 chilometri.
Il motore a benzina da 2,0 litri con 141 CV (MR20DE) era la variante di punta e convinceva per l'erogazione armoniosa della potenza e la fluidità di funzionamento. Questo motore è considerato più affidabile e duraturo, con i principali problemi che si verificano di solito solo dopo 180.000 chilometri. I punti deboli più frequenti sono il collettore di aspirazione in plastica e, occasionalmente, il cambio automatico CVT con il relativo equipaggiamento.
Nissan Qashqai j10 motorizzazioni diesel prima generazione (2007-2010)
Il settore diesel è stato dominato esclusivamente dal motore 2.0 dCi da 150 CV (M9R), che si è imposto come un vero e proprio pilota di lungo corso. Questa unità dell'alleanza Renault-Nissan convinceva per la sua potente coppia di 320 Nm e per il consumo moderato di circa 6,5 litri per 100 chilometri. Il chilometraggio raggiungeva regolarmente i 350.000 chilometri e oltre, il che rendeva il motore uno dei preferiti dagli automobilisti abituali.
I problemi tipici del 2.0 dCi si manifestano solo dopo un elevato chilometraggio: Il turbocompressore può mostrare segni di usura a partire da 200.000 chilometri, mentre il volano a doppia massa deve essere sostituito solitamente tra i 180.000 e i 220.000 chilometri. Il sistema di iniezione si dimostra robusto, ma le candelette possono occasionalmente causare problemi dopo 150.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 HR16DE | 114 | 7,8 | Catena di distribuzione, bobine di accensione | Media |
2,0 MR20DE | 141 | 8,5 | Collettore di aspirazione, cambio CVT | Buono |
2.0 dCi M9R | 150 | 6,5 | Turbocompressore, volano | Molto buono |

Motori Nissan Qashqai j10 - lifting e adeguamento Euro 5 (2010-2014)
Il lifting del 2010 non ha portato solo cambiamenti estetici, ma anche importanti modifiche al motore per soddisfare la norma sulle emissioni Euro 5. L'affidabilità dei motori rivisti è rimasta al solito livello elevato, con un chilometraggio addirittura in aumento. L'affidabilità dei motori rivisti si è mantenuta al solito livello elevato, con un chilometraggio addirittura in leggero aumento. Gli intervalli di manutenzione sono stati estesi a 20.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti sono previste solo dopo 180.000-220.000 chilometri. Il 2.0 dCi da 150 CV è rimasto la prima scelta per gli utenti più esigenti anche dopo il lifting, integrato da motori a benzina migliorati con efficienza ottimizzata.
Nissan Qashqai j10 motori a benzina facelift (2010-2014)
I motori a benzina sono stati leggermente rivisti per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni. Il motore da 1,6 litri ha mantenuto la sua potenza di 114 CV, ma ha beneficiato di una gestione ottimizzata del motore e di un migliore trattamento del carburante. Il consumo di carburante è diminuito di circa 0,3 litri per 100 chilometri, mentre i noti punti deboli sono rimasti sostanzialmente invariati.
Il motore a benzina da 2,0 litri è stato sottoposto a una revisione più completa con camere di combustione ottimizzate e controllo delle valvole adattato. La potenza è rimasta a 141 CV, ma la coppia massima è aumentata leggermente a 198 Nm. Questa versione è considerata più matura e presenta meno problemi con il collettore di aspirazione, poiché Nissan ha apportato miglioramenti al materiale plastico.
Nissan Qashqai j10 diesel facelift (2010-2014)
Il collaudato motore 2.0 dCi è stato sottoposto a un'attenta evoluzione per ottenere la conformità alla normativa Euro 5. Oltre a un sistema di post-trattamento dei gas di scarico ottimizzato, l'unità ha ricevuto un sistema di iniezione perfezionato e una geometria del turbocompressore adattata. La potenza è rimasta costante a 150 CV, mentre la coppia è stata limitata a 320 Nm.
L'affidabilità del diesel facelift supera addirittura gli standard già elevati della versione precedente. I problemi al turbocompressore si verificano meno frequentemente, poiché Nissan ha ottimizzato la lubrificazione e il raffreddamento. Il volano a doppia massa è più robusto e i primi segni di usura sono generalmente prevedibili solo dopo 200.000 chilometri. Solo il più complesso sistema di post-trattamento dei gas di scarico può occasionalmente richiedere manutenzione.
Motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.6 HR16DE Facelift | 114 | 7,5 | Catena di distribuzione, bobine di accensione | Buono |
2.0 MR20DE Facelift | 141 | 8,2 | Cambio CVT, collettore di aspirazione | Buono |
2.0 dCi M9R Facelift | 150 | 6,2 | Post-trattamento dei gas di scarico | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori di Nissan Qashqai j10 di tutte le generazioni
La gamma di motorizzazioni della Nissan Qashqai j10 si è sviluppata in sette anni di produzione fino a diventare un'offerta matura e affidabile, in grado di soddisfare sia i conducenti di auto a benzina sia quelli di auto diesel. Il continuo sviluppo ha permesso di migliorare il risparmio di carburante e di ridurre le emissioni senza compromettere la solida affidabilità. I motori diesel, in particolare, si sono affermati come il punto di riferimento per la capacità di percorrere lunghe distanze e l'economia nel segmento dei crossover.
- Il miglior motore a benzina di Nissan Qashqai j10:
Il 2.0 MR20DE da 141 CV dopo il lifting offre una combinazione ottimale di prestazioni, fluidità e affidabilità per gli amanti dei motori a benzina.
- Miglior motore diesel Nissan Qashqai j10:
Il 2.0 dCi M9R da 150 CV è considerato il riferimento per efficienza e longevità in tutti gli anni di modello, soprattutto nella versione facelift del 2010.
- Campione delle lunghe distanze:
Il 2.0 dCi da 150 CV dopo il lifting combina i consumi più bassi con la massima affidabilità e raggiunge facilmente percorrenze superiori ai 300.000 chilometri.
Per tutti i motori di Nissan Qashqai j10 troverete presso AUTODOC ricambi e componenti di usura di alta qualità a prezzi ragionevoli.