Indice
Motori della BMW E30 Cabrio
La BMW E30 Cabrio, prodotta tra il 1985 e il 1993, si è affermata come un classico senza tempo nel segmento delle cabrio premium. La gamma di motori della E30 Cabrio comprendeva un'impressionante varietà di motori, dai quattro cilindri economici ai potenti sei cilindri, che hanno gettato le basi della reputazione di BMW come produttore di cabriolet sportive. Lo sviluppo tecnologico rifletteva il passaggio dalla tecnologia a carburatori a quella a iniezione e ha plasmato un'intera generazione di appassionati BMW.

Motori della BMW E30 Cabrio - L'era classica della guida a cielo aperto (1985-1993)
La prima e unica generazione della BMW E30 Cabrio ha rappresentato il periodo di massimo splendore della tecnologia classica dei motori BMW, con un'aspettativa di chilometraggio che va dai 250.000 ai 350.000 chilometri con una corretta manutenzione. Le riparazioni più importanti avvengono solitamente tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, con il motore M20B25 considerato l'apice assoluto di questa generazione. I punti salienti dal punto di vista tecnico sono stati l'introduzione dell'iniezione Motronic e l'ulteriore sviluppo della collaudata famiglia di motori M20. In un confronto di mercato, la E30 Cabrio si posizionò come diretta concorrente della Mercedes-Benz W124 Cabriolet e dell'Audi 80 Cabriolet, con la BMW che guadagnò punti grazie al suo assetto più sportivo e ai motori più dinamici.
Motorizzazioni a benzina della BMW E30 Cabrio: Epoca classica (1985-1993)
I motori a benzina della E30 Cabrio si basavano principalmente sulla collaudata famiglia di motori M20, che si distingueva per l'affidabilità e il caratteristico suono BMW. Il primo motore fu il 316i (M40B16, 100 CV), che però era disponibile solo in quantità limitate. La 318i con motore M40B18 (113 CV) offriva un solido equipaggiamento di base per la guida di tutti i giorni, mentre la 320i (M20B20, 129 CV) offriva già un piacere di guida notevolmente superiore.
Il pezzo forte era la 325i con il motore M20B25, che produceva 170 CV ed era considerato uno dei migliori motori a sei cilindri in linea dell'epoca. Questo motore combinava una potente accelerazione con caratteristiche di marcia raffinate e raggiungeva percorrenze di oltre 300.000 chilometri. I problemi si manifestano in genere a partire da 180.000 chilometri con le guarnizioni del coperchio delle valvole e le pompe dell'acqua, mentre la catena di distribuzione deve essere sostituita tra 200.000 e 250.000 chilometri.
L'M20B25 convince per l'erogazione equilibrata della potenza e per l'inconfondibile suono del sei cilindri che è diventato il suo marchio di fabbrica. I punti deboli dell'M40B18 si manifestano prima con le guarnizioni della testa del cilindro a partire da circa 150.000 chilometri, mentre le varianti a sei cilindri sono costruite in modo molto più robusto.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
M40B16 (316i) | 100 | 8,5 | Guarnizione della testa del cilindro, termostato | Media |
M40B18 (318i) | 113 | 8,8 | Guarnizione coperchio valvole, pompa acqua | Buono |
M20B20 (320i) | 129 | 9,2 | Catena di distribuzione, ugelli di iniezione | Buono |
M20B25 (325i) | 170 | 9,8 | Guarnizione coperchio valvole, pompa acqua | Molto buono |
Motori diesel BMW E30 Cabrio: Epoca classica (1985-1993)
I motori diesel hanno avuto un ruolo secondario nella E30 Cabrio, in quanto solo la 324d con motore M21D24 (86 CV) è stata offerta occasionalmente. Questo sei cilindri diesel da 2,4 litri era disponibile principalmente nei mercati dell'Europa meridionale ed era caratterizzato da un funzionamento eccezionalmente fluido per un diesel dell'epoca. Il chilometraggio previsto è compreso tra 400.000 e 500.000 chilometri, mentre la pompa di iniezione deve essere revisionata tra 250.000 e 300.000 chilometri.
I problemi tipici si riscontrano nel sistema di candelette a partire da 200.000 chilometri e negli ugelli di iniezione a partire da 300.000 chilometri. I punti di forza dell'M21D24 sono la struttura robusta e il basso consumo di carburante, pari a circa 6,5 litri per 100 chilometri. A causa dei bassi numeri di produzione, i pezzi di ricambio sono più difficili da reperire rispetto alle versioni a benzina.
Potenza del motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
M21D24 (324d) | 86 | 6,5 | Pompa di iniezione, candelette | Buono |

Conclusione: I migliori motori per BMW E30 Cabrio di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni della BMW E30 Cabrio rappresenta un'epoca di ingegneria classica BMW in cui affidabilità e piacere di guida erano perfettamente bilanciati. La gamma di motori, dai quattro cilindri economici agli iconici sei cilindri, ha creato una solida base per i successivi successi della BMW Cabrio. La maturità tecnica della famiglia di motori M20 ha fissato gli standard per le generazioni successive.
- Il miglior motore a benzina della BMW E30 Cabrio:
M20B25 (325i, 170 CV) - Questo sei cilindri in linea combina prestazioni potenti con un'affidabilità leggendaria e l'inconfondibile suono BMW che ancora oggi entusiasma gli appassionati.
- Il miglior motore diesel della BMW E30 Cabrio:
M21D24 (324d, 86 CV) - Sebbene sia raro, questo sei cilindri diesel convince per l'eccezionale fluidità di funzionamento e la durata con un consumo di carburante molto ridotto.
- Esperienza di guida colta:
M20B25 (325i, 170 CV) - L'epitome della classica BMW Cabrio, questo motore offre il perfetto equilibrio tra usabilità quotidiana e carattere sportivo.
Per tutti i motori della BMW E30 Cabrio, da AUTODOC troverete ricambi e componenti di manutenzione di alta qualità per garantire la longevità della vostra auto d'epoca.