Indice
Motori dell'Audi A5 8ta
L'Audi A5 8ta, lanciata nel 2007 come prima generazione della serie A5, si è rapidamente affermata come elegante coupé nel segmento premium. La gamma di motori della generazione 8ta comprendeva una varietà impressionante di unità diesel economiche e potenti motori a benzina V8. Per tutto il periodo di produzione, dal 2007 al 2016, la gamma di motorizzazioni ha continuato a evolversi, integrando tecnologie all'avanguardia come l'iniezione diretta FSI e la trazione integrale quattro.

Motori dell'Audi A5 8ta - prima generazione (2007-2016)
La prima generazione dell'Audi A5 8ta è stata caratterizzata da un'eccezionale longevità, con molti motori che hanno raggiunto facilmente i 250.000-350.000 chilometri. Gli interventi di manutenzione più importanti sono in genere previsti tra i 150.000 e i 200.000 chilometri, mentre le riparazioni minori avvengono solitamente dopo 100.000 chilometri. Il 3.0 TDI da 240 CV è considerato il fiore all'occhiello della generazione 8ta e combina prestazioni e notevole efficienza. In termini tecnici, questa generazione ha rivoluzionato l'iniezione diretta nei motori a benzina e ha introdotto la moderna tecnologia common-rail nelle unità diesel. In un confronto di mercato, la A5 8ta si è posizionata con successo tra la BMW Serie 3 Coupé e la Mercedes Classe C Coupé, impressionando per la sua gamma di motorizzazioni ben bilanciata.
Motorizzazioni a benzina FSI dell'Audi A5 8ta: prima generazione (2007-2016)
I motori a benzina FSI della prima generazione di A5 si basavano sulla collaudata tecnologia dell'iniezione diretta e offrivano un'ampia gamma di potenze. Il motore entry-level 1.8 TFSI (CABD) da 160 CV ha funzionato dal 2007 al 2012 e si è dimostrato un solido motore per tutti i giorni con un consumo di carburante moderato di 7,8 l/100 km. Il popolare 2.0 TFSI (CAED/CAEA) con 180-211 CV ha dominato la fascia media e ha impressionato per la sua versatilità, ma occasionalmente ha mostrato problemi con la catena di distribuzione dopo 120.000 chilometri.
Il 3.2 FSI V6 (CALA) da 265 CV, disponibile dal 2007 al 2012, ha brillato nella fascia alta delle prestazioni e ha impressionato per la sua fluidità di marcia. Il 4.2 FSI V8 (CAUA) da 354 CV, utilizzato esclusivamente nella S5 e che ha impressionato per la sua affidabilità nonostante il consumo di carburante di 11,2 l/100 km, ha coronato i motori a benzina. I punti deboli tipici dei motori FSI sono i depositi di carbonio sulle valvole di aspirazione dopo 80.000 chilometri e i problemi occasionali con la pompa ad alta pressione nelle varianti TFSI.
Motorizzazioni diesel TDI dell'Audi A5 8ta: prima generazione (2007-2016)
La gamma di motori TDI della A5 8ta ha stabilito degli standard in termini di efficienza e durata. Il diesel 2.0 TDI (CAGA/CGLC) di base con 143-177 CV si è dimostrato estremamente affidabile e ha raggiunto un consumo di carburante di soli 5,2 l/100 km. Questi motori hanno funzionato praticamente senza manutenzione fino a 200.000 chilometri, con solo il filtro antiparticolato che ha richiesto una rigenerazione occasionale in caso di funzionamento prevalentemente urbano.
Il pezzo forte è stato il 3.0 TDI V6 in vari livelli di prestazioni: La versione base (CCWA) con 204 CV, la versione intermedia (CCWB) con 240 CV e la versione top (CKVB) con 245 CV. Il motore da 240 CV, in particolare, si è affermato come il perfetto equilibrio tra prestazioni e consumi (5,9 l/100 km) ed è considerato uno dei migliori motori diesel della sua categoria. I punti deboli sono stati riscontrati principalmente nelle candelette dopo 100.000 chilometri e occasionalmente nel ricircolo dei gas di scarico dopo 150.000 chilometri.
Il raro 2.7 TDI V6 (CGKA) da 190 CV completava la gamma, ma rimaneva meno diffuso a causa della sua tecnologia più complessa e presentava spesso problemi alle catene di distribuzione dopo 120.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.8 TFSI | 160 | 7,8 | Catena di distribuzione, depositi di carbonio | Buono |
2.0 TFSI | 180-211 | 7,5-8,2 | Catena di distribuzione, pompa ad alta pressione | Buono |
3.2 FSI V6 | 265 | 9,1 | Depositi di carbonio | Molto buono |
4.2 FSI V8 | 354 | 11,2 | Gioco valvole, consumo d'olio | Buono |
2.0 TDI | 143-177 | 5,2-5,8 | Filtro antiparticolato, candelette | Molto buono |
2.7 TDI V6 | 190 | 6,1 | Catena di distribuzione, valvola EGR | Media |
3.0 TDI V6 | 204-245 | 5,9-6,2 | Candelette, valvola EGR | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori Audi A5 8ta di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dell'Audi A5 8ta riflette la maturità tecnologica della fine degli anni 2000 e offre un mix equilibrato di prestazioni, efficienza e affidabilità. L'iniezione diretta per i motori a benzina e l'avanzata tecnologia common-rail per le unità diesel definiscono gli standard del settore all'epoca.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi A5 8ta:
Il 3.2 FSI V6 da 265 CV convince per l'eccezionale fluidità di marcia, l'elevata affidabilità e i consumi ragionevoli, che lo rendono il compromesso ideale tra prestazioni e idoneità all'uso quotidiano.
- Miglior motore diesel Audi A5 8ta:
Il 3.0 TDI V6 da 240 CV rappresenta l'apice della tecnologia TDI e offre l'equilibrio perfetto per gli automobilisti più esigenti grazie alla sua coppia potente, ai consumi ridotti e all'elevata durata.
- Motore più sportivo dell'Audi A5 8ta:
Il 4.2 FSI V8 da 354 CV della S5 regala emozioni pure e prestazioni di guida impressionanti, convincendo allo stesso tempo per la sua struttura robusta.
Per tutti i motori dell'Audi A5 8ta, da AUTODOC troverete ricambi e pezzi di usura di alta qualità per garantire la longevità del vostro veicolo.