Indice
Ammortizzatore di sterzo: a cosa serve e sintomi di guasto
Smorzatore, stabilizzatore o ammortizzatore di sterzo, freno di sterzo o frenasterzo, sono tutti nomi con cui si intende lo stesso dispositivo. Vedremo come si compone e che funzione ha questo componente dell’impianto sterzante, cosa succede se non funziona a dovere e come intervenire.
Dove si trova e com’è fatto un ammortizzatore di sterzo auto
A cosa serve l’ammortizzatore di sterzo? Si tratta di un ammortizzatore con pistone e cilindro, a olio o a fluido magneto-reologico, collegato al telaio dell’auto e a un organo dello sterzo. La sua funzione è ridurre le forze che agiscono sulle ruote, evitando che queste passino al volante, rendendo instabile la guida.
In origine, sfruttava l’attrito radente delle parti per rallentarne il movimento. Nei veicoli moderni, è collegato al telaio da un lato e alla scatola dello sterzo o agli snodi, prima della testina dello sterzo. La regolazione può essere variabile o fissa, nel qual caso lo smorzamento è in genere più contenuto.
Come funziona l’ammortizzatore di sterzo? In genere, sfrutta le proprietà meccaniche del fluido tecnico, che ne rallentano i movimenti assorbendo le forze provenienti dalle ruote. L’effetto complessivo è un indurimento dello sterzo, ma in alcuni modelli è possibile regolare elettronicamente con una centralina questa resistenza, facilitando le manovre quando vengono comandate da chi guida.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Ammortizzatore sterzo
RIDEX Ammortizzatore sterzo
nero, 538,5mm
RIDEX Ammortizzatore sterzo
Assale anteriore
RIDEX Ammortizzatore sterzo
405mm, 593mm
BILSTEIN Ammortizzatore sterzo
Assale anteriore
Ammortizzatore di sterzo: pro e contro
Tra i vantaggi, l’ammortizzatore di sterzo rende più stabile la guida sui manti stradali sconnessi, soprattutto a velocità sostenuta. Si tratta di un’esigenza nata già ai primordi dello sviluppo automobilistico, introdotta negli anni Venti del XX secolo soprattutto in ambito motociclistico. Inoltre, costringe a meno correzioni e rende meno faticosa la guida.
Tra gli svantaggi, il fatto che rende la manovra più dura e quindi va necessariamente abbinato a un servosterzo. Inoltre, trattandosi di un componente idraulico in più, è soggetto a usura e richiede controlli e manutenzione. Inoltre, può subire dei danni a causa degli urti delle ruote e se non funziona bene la guida diventa più faticosa. Per fortuna è un ricambio economico: un ammortizzatore di sterzo BMW può costare dai 50 € ai 120 € e si sostituisce in un’ora circa.
Sintomi di malfunzionamento stabilizzatore sterzo
Come faccio a sapere che è ora di fare manutenzione dell’ammortizzatore di sterzo? Quali sono i sintomi di un malfunzionamento? Le cause di un guasto possono essere varie: una perdita, un urto, un’usura eccessiva. Se il liquido manca o scende sotto un livello minimo, viene meno l’effetto di rallentamento del movimento.
Se l’azione ammortizzante viene meno, aumentano le vibrazioni al volante, ci sono vibrazioni nella zona dello sterzo, anche quando il manto stradale è ottimale e non in fase di manovra. Inoltre, sterzare diventa più difficile e il veicolo può tendere a sbandare. Anche un maggiore gioco di ammortizzatore di sterzo rende difficile regolare il volante in fase di manovra.
In generale, a seconda dei guasti e delle cause, è possibile riparare l’ammortizzatore con un kit apposito, oppure lo si sostituisce con appositi ricambi per ammortizzatore di sterzo. Nel contempo, conviene controllare anche le condizioni degli snodi e delle testine. Se il danno è stato causato da un urto, anche queste componenti potrebbero essere danneggiate.
Conclusione
L’ammortizzatore dello sterzo rende più leggera la guida, eliminando le vibrazioni dovute alle irregolarità del manto stradale. È un organo idraulico che compensa le forze provenienti dalle ruote, ma anche dal volante. Richiede controlli regolari, soprattutto se ci sono sintomi di malfunzionamento.
Prodotti TOP sull'argomento: