Indice
Catene da neve: modalità di scelta, tempi di montaggio e prezzi
Anche se in alcune zone del nord non nevica ogni inverno, su alcune strade e autostrade c’è l’obbligo delle catene a bordo o delle gomme invernali. I pneumatici invernali consentono di affrontare fango e neve senza grossi problemi, ma quando lo spessore della neve diventa troppo, arriva il momento di montare le catene da neve.
Vedremo nel dettaglio come sono fatte le catene, quando montare le catene da neve, quali catene da neve per auto scegliere e come procedere per montarle. Trovarsi a piedi nella neve non è piacevole e a volte i soccorsi possono impiegare ore. È sempre meglio essere attrezzati e pronti.
Conosciamo meglio le catene dell’auto
Le catene da neve omologate in Italia sono contenute nel Codice della Strada e sono parificate alle gomme invernali per quanto riguarda la circolazione dal 15 novembre al 15 aprile nei tratti coperti dalle relative ordinanze, anche se i due prodotti, pneumatici e catene, non svolgono esattamente la stessa funzione.
Come scegliere le catene da neve corrette? I prodotti commerciali devono contenere la sigla “UNI 11313” oppure l’equivalente austriaco “O-Norm V-5117” che ne indica la certificazione legale. Per le autovetture, le catene devono consentire di percorrere almeno 120 km su strada asfaltata.
Per le catene da neve, i prezzi possono variare di molto e ingannare: si tratta di prodotti che possono durare molti anni, specialmente perché non si usano spesso. Basta conservarle nelle apposite borse, sacche o custodie, anch’esse con il codice di omologazione per i controlli delle forze dell’ordine.
Ci sono modelli da regolare a mano e modelli che si mettono da soli sotto tensione. In questo caso, bisogna solo fare un ulteriore controllo dopo qualche chilometro. Per quanto riguarda le catene da neve, le misure sono variabili ma di solito sono adattabili a vari tipi di gomme. Inoltre, le catene e calze da neve michelin seguono un modello detto “a ragno” adatto alle gomme più grandi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Catene da neve
Quantità: 2
RIDEX Catene da neve
Quantità: 2
Goodyear Calze da neve
Goodyear Calze da neve
Michelin Catene da neve
con borsa custodia
Quanto spendere per le catene
il prezzo delle catene dipende dallo spessore, dal sistema di montaggio e tensionamento, oltre che dalle dimensioni e dal marchio del produttore. I modelli che costano meno, classe Y, sono quelli a regolazione manuale, con una spesa sui 50 €, ma ormai si trovano sempre meno in commercio.
I modelli a rombo, più facili da montare, possono costare sui 90-100 €, mentre le catene a ragno, a fissaggio diretto sul cerchio, costano dai 200 ai 500 € e si possono montare anche su pneumatici che non sopporterebbero normalmente le catene.
Quando e come montare le catene
La scelta del momento giusto per montare le catene è un argomento più delicato, perché dipende da vari fattori: oltre alla neve stessa, la qualità e la tipologia dei pneumatici, le condizioni ambientali, la strada che si percorre e il livello di sicurezza. L’ideale sarebbe montare le catene prima che diventino indispensabili, per evitare di correre rischi inutili.
In pianura, il Codice della Strada prevede l’obbligo di montarle se la neve supera i 10 cm di spessore, mentre in salita, lo spessore minimo è di 5 cm. Per il resto, anche dove ci sia l’obbligo di catene a bordo, è sufficiente tenerle a portata di mano, nel baule.
Per il montaggio, vanno seguite le indicazioni dei vari modelli. In generale, bisogna fermarsi in una zona sicura, aprire le catene completamente in modo che non siano ingarbugliate, installarle e fissarle. Infine, prima di ripartire, bisogna regolarne la tensione. Questa andrebbe verificata regolarmente. Attenzione anche ai limiti di velocità con le catene!
Conclusione
Avere delle buone catene a bordo è un obbligo morale, prima ancora che giuridico, se si intende percorrere strade di montagna o tratti stradali soggetti a neve nel periodo invernale. La scelta dei modelli è ampia, dipende dalla frequenza di utilizzo e dalla capacità di montarle. L’importante è conservare sempre la tenuta su strada e non rischiare slittamenti pericolosi.
Prodotti TOP sull'argomento: