Indice
Citroën C1: problemi alla frizione, al motorino di avviamento ed altri difetti
Nata come superutilitaria di bassa cilindrata, la C1 debutta nel 2005 con un motore a tre cilindri da 998 cc alimentato a benzina, affiancato dal turbodiesel 1.4 HDi Common Rail a quattro cilindri. Vettura agile pensata per muoversi in città, è stata rivisitata più volte, con numerosi allestimenti e restyling, fino alla seconda generazione del 2014, il cui ultimo esemplare è stato venduto nel 2021.
Citroën C1: pregi e difetti
Auto dedicata all’utilizzo urbano, dal prezzo abbordabile e dalle dimensioni che facilitano il parcheggio, la C1 è un modello dalla linea originale che offre bassi consumi e lo spazio per quattro persone in uno dei modelli a cinque porte più piccoli in circolazione (disponibile anche a tre porte).
Comprando Citroën C1, i difetti da aspettarsi sono un’accelerazione lenta e un po’ rumorosa, un bagagliaio poco capiente e oscillazioni in curva se la velocità non è ridotta. Ridotte le dotazioni negli allestimenti più economici, un raggio di sterzata un po’ largo per una city car, C1 è una macchina modellata su un utilizzo prevalentemente urbano senza esigenze di lusso, per chi punta a un risparmio sicuro (migliorati i risultati dei test di sicurezza).
Problemi di C1 riscontrati negli anni
Vediamo quali problemi sono sorti nei vari modelli di C1, come intervenire e che tipo di controlli fare prima di acquistare un veicolo usato, il costo dei ricambi per Citroën C1 e i sistemi che sono più a rischio, a partire dai difetti al cambio automatico di Citroën C1.
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H4 12V 60/55W P 45t P45t, Alogeno
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
PETRONAS Antigelo
ASTM D3306-CUNA 956-16, Rosso, 1l, Concentrato, Con nitrito-contenente fosfati
Trasmissione e cambio
Il cambio manuale tende a rispondere in modo rigido fin dai primi mesi, la leva guadagna gioco e le marce si inseriscono con meno fluidità. Spesso Citroën C1 ha problemi di frizione questa va trattata con molta delicatezza, altrimenti sarà da cambiare già ai 100mila chilometri. Il costo del ricambio non è eccessivo.
I difetti di Citroën C1 con cambio automatico dipendono sempre dalla frizione, anche se il meccanismo robotizzato è comunque un po’ farraginoso fin dall’inizio. Nei primi modelli, la frizione tendeva a bruciarsi con molta facilità, ma il problema è stato risolto nelle edizioni successive.
In una Citroën C1 con cambio automatico, i problemi che si possono avere sono dei colpi durante il cambio marce, dovuti a una frizione consumata da cambiare. Prima di un acquisto dell’usato, la frizione è senz’altro tra gli elementi da controllare per valutare il prezzo proposto.
Motore e starter
Tra i difetti al motore di Citroën C1 c’è un noioso stallo mentre il veicolo è in marcia: il motore si ferma all’improvviso. In questi casi, tra i primi controlli da effettuare c’è la pressione del carburante nel sistema di alimentazione.
Spesso possono essere gli iniettori che causano in Citroen C1 problemi al motore. Se i cilindri non funzionano correttamente, l’origine può essere alla pompa carburante, oppure il sensore di pressione che determina lo spegnimento del motore in marcia.
Le stesse cause possono determinare in Citroën C1 problemi di accensione e di avviamento. Se il carburante non arriva agli iniettori o se la pressione è insufficiente, il motore perde i colpi o non parte proprio. In questi casi è meglio non sforzare troppo lo starter, che di solito non è il responsabile del mancato avviamento.
DENSO Bobina d'accensione
4a... poli, SAE
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
VALEO Antigelo
G12, Rosso, 1l, Concentrato, Senza nitrito-senza silicato
BOSCH Tergicristalli
650 mm, Senza telaio, 26 Pollici
GATES Kit cinghia di distribuzione
Alcuni problemi elettrici, come un alternatore guasto che non carica la batteria Citroen C1, possono determinare problemi al motorino avviamento. Questo non riceve l’energia per attivarsi e se sollecitato eccessivamente si può bruciare. Se l’auto non parte al primo colpo, è meglio controllare la carica della batteria e il funzionamento dell’alternatore; eventualmente, il costo del motorino d’avviamento di Citroen C1 e dell’alternatore non è eccessivo.
Altri problemi di C1
Ci sono in alcuni modelli di Citroën C1 problemi di aria condizionata. In questo caso, ci sono alcuni controlli da fare per scoprirne la causa. Prima di tutto, verificare il livello del gas, eventualmente ricaricando il sistema. Se il livello del gas diminuisce rapidamente, bisogna cercare una perdita.
Se il modello è datato, può essere il compressore che non funziona più, che comporta un costo di riparazione più alto (a meno che non si scelga un usato certificato che costa la metà). Anche una pulizia regolare del radiatore aria condizionata Citroën C1 evita che il clima smetta di funzionare correttamente.
Un altro inconveniente a cui si può andare incontro comprando una Citroën C1: problemi di servosterzo guasto. Il primo controllo da fare è il livello del fluido tecnico, eventualmente portando l’auto in officina per verificare il resto dell’impianto sterzante, prima di causare danni.
Conclusione
La C1 è un’auto molto adatta agli spostamenti urbani, agile ed economica. Prima di comprare un modello usato è meglio controllare la condizione della frizione e fare un giro di prova per verificare il sistema di alimentazione.
Prodotti TOP sull'argomento: