Indice
Differenza tra antigelo e refrigerante
Spesso usati come sinonimi per indicare il liquido refrigerante per radiatore auto, in realtà c’è una certa differenza tra liquido refrigerante e antigelo. Il fluido tecnico dell’impianto di raffreddamento è il mezzo che consente di mantenere il motore alla temperatura operativa. Sbagliare prodotto significa mettere a rischio la macchina.
Vedremo quali sono i prodotti che possono entrare nel sistema, a tutto vantaggio della durata del radiatore auto ad acqua e del motore; vedremo anche come si compone un liquido refrigerante auto, quali sono i colori e come gestirli, ma soprattutto come non confondere un prodotto pronto da uno che va diluito.
Cos’è un antigelo?
Un antigelo auto è un prodotto concentrato che ha il compito di spostare il punto di congelamento, abbassandolo. In questo modo, il liquido contenuto nel sistema di raffreddamento non gela a 0 °C, evitando danni ai tubi. È un prodotto fondamentale se la macchina si trova in condizioni di temperatura che rischiano di scendere sotto i 3-4 °C.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Antigelo
G11, verde, 5l, Pronto all\'uso
PEMCO Antigelo
G12, Rosso, 20l, Pronto all\'uso
MPM Antigelo
G11, Blu, 1l, Concentrato, Senza nitrito-senza silicato
MPM Antigelo
Blu, 1l, Concentrato, senza silicato
MANNOL Antigelo
Rosso, 20l, Pronto all\'uso, Senza nitrito-senza silicato
Un antigelo per auto deve essere diluito con acqua nelle proporzioni prescritte (spesso 50:50). Questo perché si tratta di un prodotto concentrato e per mantenere le qualità e scorrere nel sistema ha bisogno di acqua. Ma questo non è l’unico motivo.
In un antigelo, sono contenuti anche numerosi additivi. Silicati, fosfati, nitrati per proteggere dalla corrosione, o per pulire i condotti e il radiatore. Queste molecole sospese hanno bisogno dell’acqua per attivarsi e circolare, altrimenti si depositano e non sono efficaci. Ecco perché questo prodotto non va mai inserito puro nel sistema.
Cos’è un refrigerante?
Un liquido refrigerante altro non è che la miscela dell’antigelo descritto sopra con acqua. Lo si può ottenere mettendo insieme i due componenti, oppure lo si compra già pronto all’uso, verificando che sia adatto al proprio modello (un liquido di raffreddamento per Fiat 500 non è lo stesso di un’auto sportiva).
Dato che un liquido refrigerante motore contiene elementi chimici specifici e non sempre compatibili con altri prodotti, ormai si sono imposti sul mercato due colori diversi: il rosso/arancione e il blu (v. anche Le 5 migliori marche di liquido per radiatori). Cosa significano queste colorazioni?
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Antigelo
G12, giallo, 5l, Pronto all\'uso, Senza nitrito
MANNOL Antigelo
G11, Blu, 10l, Concentrato, Senza nitrito-senza fosfati
FEBI BILSTEIN Antigelo
G11, 1,5l, Pronto all\'uso
FEBI BILSTEIN Antigelo
G13, violetto, 5l, Concentrato
FEBI BILSTEIN Antigelo
G12+, violetto, 5l, Concentrato
Se il livello del refrigerante auto scende sotto al minimo, ci sono tre opzioni. La prima è inserire una certa quantità dello stesso prodotto già presente effettuando un rabbocco. La seconda è inserire una quantità di acqua per raggiungere il minimo, ma ricordando che l’acqua da sola stempera le qualità della miscela, quindi è meglio non esagerare.
La terza opzione, se ci sono perdite o se si decide di cambiare totalmente prodotto, è spurgare il sistema svuotandolo, effettuare un lavaggio e poi inserire il nuovo fluido tecnico fino a raggiungere la quantità minima (o meglio arrivare a metà tra minimo e massimo).
Liquido blu o rosso?
Un liquido refrigerante di colore blu è un prodotto non più adatto ai veicoli moderni. La base di glicole etilenico è tossica, come anche gli additivi anticorrosione (fosfati, nitriti, silice borato). Si tratta di un prodotto inquinante da trattare con molta cautela.
Un prodotto di colore rosso è composto da ingredienti organici ed è pensato per motori moderni ad alte prestazioni, sia diesel che a benzina. La sigla per riconoscerlo è OAT, che significa “Organic Additive Technology”. Questi prodotti sono molto meno tossici e rispettano l’ambiente, ma non sono adatti alle vetture delle vecchie generazioni.
Conclusione
Confondere un refrigerante con un liquido antigelo può creare problemi. Le sostanze contenute nel liquido radiatore svolgono varie funzioni e non miscelare il prodotto concentrato fa perdere le qualità necessarie. Controllare sempre il livello e scegliere il prodotto del colore giusto, pronto o da miscelare.
Prodotti TOP sull'argomento:
- Liquido refrigerante BMW
- Liquido di raffreddamento Volkswagen
- Liquido refrigerante Opel Corsa
- Liquido raffreddamento Peugeot 307
- Liquido radiatore Renault Scenic