Indice
Che cosa fare se le gomme dell'auto si screpolano
Che le gomme tendano a usurarsi è un fenomeno naturale. In genere, se il consumo è uniforme nella zona centrale del battistrada, è sufficiente tenere monitorato e sostituire gli pneumatici dell’auto prima che raggiungano il minimo di legge per la sicurezza sulla strada.
Cosa succede invece se si notano le gomme screpolate? A cosa è dovuto questo danno, che rischio comporta e quali sono le cause? Vediamo come e quando intervenire e come prevenire la screpolatura per avere gomme che durano il più a lungo possibile.
Le cause e gli effetti della screpolatura
Come mai sorgono queste crepe sulla gomma? Il materiale con cui sono prodotte le gomme è una mescola che interagisce con l’ambiente e subisce gli effetti a lungo termine dell’ambiente, in termini di umidità e di sbalzi di temperatura. Malgrado tutti i prodotti per proteggere la gomma che vengono applicati sia dal produttore, sia dall’utente, a lungo termine gli effetti si sentono.
Inoltre, le gomme sono costantemente in contatto con l’asfalto, con l’aria inquinata e con tutti i detriti presenti sulla strada, come le polveri dei freni. È per questo che la mescola tende a diventare sempre meno elastica. Alla lunga, ci si ritrova con pneumatici screpolati, cioè con delle leggere sfaldature, la cui profondità e lunghezza dipende dal livello di usura e dal carico, oltre che dal tempismo con cui si interviene.
È sicuro viaggiare con pneumatici che si sfaldano? Da un lato, le smagliature non sono un problema, se sono di lieve entità. Dall’altro, sono un sintomo di deperimento del materiale delle gomme. Con gli pneumatici meno elastici, peggiorano le condizioni di frenata e di risposta. Si tratta di un pericolo generale di cui questi danni sono solo un segnale di preavviso.
Cosa fare quando sorgono le crepe sulla gomma
Gli pneumatici con crepe sul battistrada non si possono riparare e vanno sostituiti. In genere, si tratta di gomme di una certa età, che sono diventate poco sicure anche se non sono state usate molto. Anche con una percorrenza non eccessiva, anche se il battistrada ha uno spessore accettabile, la mescola sta perdendo tenuta e non è più sicura.
Se invece le crepe sono sui bordi esterni, non sono molto profonde e non sono numerose, si può considerare la stagione in rapporto alle esigenze. D’estate, il consumo è maggiore, quindi è ancora meglio cambiare le gomme, mentre d’inverno, se la macchina non è molto utilizzata, è possibile programmare per tempo, ma senza fretta la sostituzione.
Come prevenire l’invecchiamento delle gomme
Non è certo possibile cambiare la data di produzione delle gomme, ma è possibile evitare il più possibile che subiscano usura eccessiva per cause esterne, come sporcizia o contaminanti sedimentati. Vediamo come.
Effettuare un lavaggio regolare, evitando che sulla gomma rimangano materiali abrasivi o chimicamente attivi. Usare un detergente per pneumatici di ottima qualità, pulendo sia la gomma, sia i cerchi. Applicare i prodotti protettivi per pneumatici, che evitano il contatto tra mescola e particelle, che così non si appiccicano e non sedimentano.
È importante anche controllare l’assetto e l’equilibratura delle ruote, per scaricare il peso dinamico del veicolo in modo uniforme. Il gonfiaggio è un altro aspetto che viene spesso trascurato. Gomme sgonfie o troppo gonfie si consumano in modo anomalo, anticipando l’usura e la sostituzione.
Conclusione
Le crepe sulle gomme sono una conseguenza naturale dell’invecchiamento del materiale, accelerato anche da fattori ambientali e dai contaminanti che entrano in contatto col battistrada. Se la gomme è vecchia e danneggiata, bisogna programmare la sostituzione. Per ritardare l’usura, basta fare una corretta manutenzione, con lavaggio e protezione, oltre che revisione dell’assetto delle ruote.
Prodotti TOP sull'argomento: