Indice
Come rimuovere i peli degli animali dall’auto
Il nostro amico a quattro zampe ha fatto un viaggio in auto e ha perso il pelo? I peli del gatto si attaccano ai pantaloni e poi al tessuto dei sedili della macchina? Come togliere i peli del cane dalla macchina per mantenere l’abitacolo in ordine e pulito?
Rimuovere i peli da sedili e tappetini
I peli nei nostri animali possono attaccarsi ai sedili, oppure accumularsi sui tappetini dell’auto. Per una pulizia approfondita, è meglio estrarre i tappetini, aspirandoli e lavandoli esternamente. Nel frattempo, si possono togliere i peli di cane dall’auto con un aspirapolvere. Per facilitare la pulizia, indossare un guanto in lattice bagnato e spostare i peli più ostinati sfregandoli.
Un accessorio molto utile per rimuovere i peli di cane dall’auto è una spazzola a setole morbide, oppure con punte in gomma o silicone. Un altro accessorio utile è il rullo adesivo, lo stesso che si utilizza per togliere i peli dai vestiti. Per lo sporco e i peli più ostinati, dopo un primo passaggio di aspirapolvere, si può tentare con l’aria compressa, meglio se indossando una mascherina, per evitare di inalare briciole, polvere o peli.
Se il pelo si è depositato dopo un trasporto occasionale, la pulizia sarà veloce, soprattutto se si interviene subito, senza che i peli si appiccichino o si incastrino nei tessuti. L’ideale è intervenire subito. Ora che abbiamo visto come togliere i peli del cane dalla moquette dell'auto, vediamo come evitare che l’abitacolo si sporchi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Coprisedile auto per cani
Tessile
RIDEX Telo bagagliaio auto per cani
RIDEX Coprisedile auto per cani
Nylon, nero
RIDEX Borsa per cani
Dimensioni: 29,92*21,3*21,3
RIDEX Aspirapolvere portatile
7,4V, 40W
Togliere i peli usando protezioni e trasportini
Quale modo migliore per pulire, se non evitare di sporcare (o quasi)? Con un bel coprisedile auto per cani si possono proteggere i sedili posteriori e allo stesso tempo si mette comodo il nostro amico a quattro zampe. Alcuni modelli si agganciano direttamente ai poggiatesta e dopo l’uso si possono scuotere fuori dall’auto, aspirare o in alcuni casi mettere anche in lavatrice.
Per i cuccioli di taglia piccola o per i gatti si può usare un trasportino cane auto o un trasportino per gatti. Scegliendone uno delle dimensioni giuste, l’animale sarà protetto all’interno, libero di muoversi, ma ben agganciato. Il trasportino infatti si può proteggere usando la cintura di sicurezza.
Per un viaggio più comodo, si possono usare borse per cani per auto, delle vere e proprie cucce viaggianti. I modelli imbottiti possono trattenere più peli rispetto ai trasportini in plastica o metallo, ma è sempre possibile usare una coperta all’interno, per proteggere sia i sedili che la cuccia stessa.
Usando gli accessori giusti per far viaggiare il nostro animale di famiglia, l’auto si sporca di meno ed è più semplice togliere i peli dai sedili dopo il viaggio. Un ultimo consiglio: una bella spazzolata prima del viaggio per eliminare in anticipo i peli già pronti a cadere.
Conclusione
Pulire l’interno auto dopo aver trasportato un animale può creare dei grattacapi. Aspirapolvere o aria compressa? Guanti bagnati o spazzole? Molto dipende anche dal tipo di interni, in tessuto o in pelle. È molto utile dotare l’auto di un sistema di trasporto per animali, come un trasportino o una coperta apposita, in modo da evitare di sporcare.
Prodotti TOP sull'argomento: