Indice
Odore di benzina nella macchina
La benzina e il gasolio contengono delle molecole tossiche che non andrebbero mai inalate. Dalla pompa del benzinaio fino all’espulsione dei gas di scarico, il percorso del carburante dovrebbe essere sempre protetto e ben sigillato. Può capitare di sentire un minimo di odore quando si fa il pieno, ma odore di benzina in macchina in qualunque altra situazione è un segnale di allarme da non sottovalutare. Non solo per il pericolo di inalazione, ma anche per le cause. Vediamo quali possono essere.
Odore di benzina in abitacolo
Un odore di benzina in abitacolo è pericoloso soprattutto se i finestrini sono chiusi, perché inevitabilmente comporta l’inalazione di molecole nocive per la salute. Da dove proviene la puzza e come arriva nell’abitacolo? La perdita di carburante è sintomo di un guasto o di una fuoriuscita nel sistema di alimentazione. Ogni perdita di carburante comporta un rischio di incendio, quindi bisogna fermarsi subito e cercare l’anomalia.
Se l’odore è più forte in prossimità del motore, un controllo da fare è alle tutte le candele auto. Se queste sono allentate o guaste, permettono la fuoriuscita dei gas combusti. Questi arrivano in prossimità della ventola e vengono aspirati, per entrare in circolo insieme all’aria che viene portata nell’abitacolo. Per questo la puzza di benzina nell'abitacolo quando accendo l'aria condizionata è probabilmente dovuta a un guasto a livello di motore: possono essere le candele, oppure gli iniettori stessi.
Come si elimina la puzza, una volta trovata e risolta la causa? Per evitare il persistere dell’odore nell’auto, le soluzioni più rapide sono i deodoranti per auto o i sistemi casalinghi, come i fondi del caffè. Ma l’intervento più sicuro e sano è un trattamento igienizzante all’ozono, che si effettua con l’auto avviata e con l’abitacolo chiuso. Dura una ventina di minuti e si può effettuare in autonomia con una bomboletta apposita.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
MAGNETI MARELLI Gruppo alimentazione carburante
4 bar, con indicatore livello carburante
MAGNETI MARELLI Pompa carburante
elettrico
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
BOSCH Pompa carburante
elettrico
Odore più forte fuori dall’auto
Se la perdita è consistente, potrebbe esserci una perdita a livello di pompa o regolatore pressione carburante. In questo caso, l’odore si sente più dall’esterno e la perdita aumenta quando la macchina è avviata, mentre dovrebbe diminuire spegnendo il motore. Un altro componente che a volte lascia fuoriuscire del diesel è il filtro del gasolio. Se questo non è stato installato correttamente, può gocciolare regolarmente.
Se l’odore aumenta quando si esce dall’auto e c’è anche un rumore forte, proporzionale al regime del motore, è probabile che ci sia stato un guasto alla marmitta. Un urto o un sobbalzo eccessivo possono causare dei fori prima del silenziatore. Così, oltre alla fuoriuscita di gas, anche il rumore esce dall’impianto di scarico senza essere attutito.
In caso di odore di benzina a macchina spenta e lontano dal motore, il principale indagato è il tappo del serbatoio, che potrebbe aver perso la tenuta ermetica, lasciando uscire i vapori del carburante. Controllare se ci sono tracce di gocciolamento sotto la zona del serbatoio per verificare che non si tratti di una perdita vera e propria.
Conclusione
L’odore di carburante è sempre un sintomo da non sottovalutare. Un’eventuale perdita di benzina o gasolio comporta un rischio incendio. Bisogna fermarsi immediatamente, trovare la provenienza della puzza e risolverne la causa, per poi igienizzare l’abitacolo.
Prodotti TOP sull'argomento: