Indice
Quanto durano le gomme dell'auto: pneumatici 4 stagioni, invernali ed estivi
Una delle domande più frequenti, soprattutto tra gli automobilisti che non percorrono molta strada, è: ogni quanti km si cambiano le gomme? Il motivo per cui il dubbio persiste è che la risposta non è univoca e va articolata. I fattori che influiscono sulla durata sono diversi, dalla data di produzione alle condizioni di utilizzo. Vediamoli meglio.
Scadenza pneumatici e data di produzione
Partiamo dall’acquisto di pneumatici nuovi. Come si calcola la scadenza di gomme nuove? Come ogni prodotto, anche le gomme dell’auto devono riportare sul fianco la data di produzione. In particolare, questa viene indicata dopo la sigla DOT (che significa Department Of Transportation, il ministero dei trasporti americano). Il numero di quattro cifre riporta la settimana e l’anno. DOT 2322 significa che la gomma in questione è stata prodotta la ventitreesima settimana del 2022. Questo dato ha un significato in termine di durata dei pneumatici?

In realtà non è possibile determinare la scadenza di gomme auto solo in base a quando sono state prodotte. Le modalità di conservazione influiscono sulla conservazione dei parametri originali della gomma, che può rimanere inalterata nel tempo. Una delle variabili di cui tenere conto è la garanzia. Alcuni produttori garantiscono le gomme nuove per cinque anni, altri per dieci. In generale, è consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni anche se non sono consumati, e la soglia che molti produttori indicano è quella dei dieci anni, ma si tratta di un consiglio precauzionale.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
70 dB
B
72 dB
B
69 dB
B
71 dB
B
71 dB
Alcuni consigli sulla scelta degli pneumatici giusti per la propria auto si possono trovare in questo video:
Il produttore dell’auto raccomanda alcuni pneumatici in particolare. Poi bisogna scegliere tra stagionali o per tutte le stagioni. Infine si controllano le dimensioni replicando quelle già esistenti o scegliendone diverse, sempre tra l’elenco dei modelli compatibili. Molti automobilisti ormai si rivolgono al mercato online, che offre ampia scelta di pneumatici per auto e prezzi più contenuti.
Quanto durano le gomme estive o invernali
Sempre considerando una serie di fattori climatici, come temperature non eccessive, asfalto in buona forma, stile di guida attento, è possibile prevedere in media quanti km durano le buoni gomme estivi. La stima media è di circa 50.000 km a prescindere dall’arco temporale. Possono essere percorsi in una sola estate, oppure nell’arco di qualche anno.
Va infatti chiarito che la scadenza pneumatici nel codice della strada non è indicata in anni, mesi o chilometri, ma in termini di spessore del battistrada. È infatti il livello di consumo della gomma che ne determina la stabilità e le prestazioni. Esiste un livello minimo, al di sotto del quale non solo è pericoloso, ma anche illegale marciare?
Sì, esiste. La legge prevede che la durata di gomme estive, invernali o di qualunque altro tipo sia fino a uno spessore minimo di 1,6 mm del battistrada. Se la gomma diventa troppo liscia, infatti, diventa pericoloso procedere, soprattutto sul bagnato. La scelta di pneumatici Nexen di qualità, rispetto ad altre marche, può garantire che il consumo del battistrada sia più lento e bilanciato, portando quindi a una durata maggiore.
Quanti km fanno le gomme 4 stagioni
In termini di percorrenza, scegliere pneumatici 4 stagioni non fa alcuna differenza. La durata di legge dipende sempre dallo spessore del battistrada. La vera questione è chiedersi se la gomme stagionali siano o meno più performanti, più sicure e più durature rispetto alle 4 stagioni.

Questa risposta si trova nelle condizioni climatiche in cui opera il veicolo. Se si viaggia spesso con temperature molto calde, ad esempio su asfalto che supera i 40-50°C d’estate, usare gomme non stagionali ne aumenta il consumo rispetto a quelle estive. Viceversa, se si viaggia spesso su neve o ghiaccio, i modelli invernali danno più sicurezza, a meno che le 4 stagioni non siano omologate anche con il cosiddetto 3PSMF, la nuova certificazione per l’inverno.
Le gomme 4 stagioni sono ottime per i climi intermedi e garantiscono un risparmio notevole, soprattutto per chi non percorre molti chilometri durante l’anno e vuole evitare di dover possedere un doppio treno di gomme. In ogni caso, è sempre possibile prolungare (o meglio, evitare di accorciare) la durata delle gomme, come spiega questo articolo: Come estendere la durata di servizio dei vostri pneumatici.
Conclusione
La durata massima delle gomme dipende dalla percorrenza e dal consumo del battistrada. È importante scegliere i modelli di qualità più adatti alle condizioni di utilizzo dell’auto e monitorare le condizioni della superficie di contatto per viaggiare sempre in sicurezza.
Prodotti TOP sull'argomento: