Indice
L’airbag può essere talvolta disattivabile: come e perché
Gli airbag sono dei dispositivi salvavita, proprio come la cintura di sicurezza: riducono drasticamente gli effetti nocivi di una collisione, pertanto vanno sempre tenuti attivi, salvo rare occasioni. Si tratta dei casi in cui non è possibile montare un seggiolino per bambini sui sedili posteriori, ma si è costretti a metterlo sul sedile del passeggero.
Per il trasporto dei bambini, le norme sono molto dettagliate e prevedono l’utilizzo di appositi seggiolini, suddivisi per classi in base all’età, all’altezza e al peso del passeggero. Dalla cosiddetta navicella all’ovetto per neonato, fino ai rialzi per bambini di altezza superiore ai 125 cm. Molti veicoli sono dotati di sistema di aggancio Isofix, spesso nei sedili posteriori.
L’airbag può essere disattivabile: perché disattivarlo
Il posto migliore per sistemare il seggiolino è il posto centrale posteriore, che offre meno barriere e più spazio di manovra anche al genitore. Purtroppo, questo non è sempre possibile e si è costretti a utilizzare un posto laterale, o il sedile del passeggero. È proprio in questo caso che non solo è possibile, ma è necessario disattivare l’airbag del passeggero, quando si posiziona un ovetto sul sedile del passeggero. Premesso che la posizione corretta è contraria rispetto al senso di marcia, l’attivazione dell'airbag creerebbe un rischio per il piccolo passeggero.
Quando bisogna disattivare l’airbag
Quando si è costretti a sistemare un seggiolino per bambini piccoli, una navicella o un ovetto, sul sedile del passeggero. Questi dispositivi vanno posizionati in senso contrario a quello di marcia e l’airbag creerebbe un rischio, in caso di attivazione. L’airbag deve invece rimanere attivo se il seggiolino è rivolto in avanti, ad esempio per i bambini più grandi o nel caso del rialzo, quando il passeggero può utilizzare la cintura di sicurezza dell’auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Centralina, Chiusura centralizzata
LCC Attuatore, Chiusura centralizzata
Sportellino di rifornimento carburante veicolo
VEMO Interruttore, Sbloccaggio cofano posteriore
VEMO Interruttore, Sbloccaggio cofano posteriore
ABAKUS Interruttore, Sbloccaggio cofano posteriore
Come disattivare l’airbag passeggero: istruzioni
L’interruttore per l’attivazione e la disattivazione può trovarsi nel vano portaoggetti, sul cruscotto, sulla plancia centrale o nel pannello della porta del passeggero. Le istruzioni precise su come disattivare l’airbag dipendono dal modello. In alcuni casi, è necessario girare la chiave nel blocchetto di accensione in una posizione specifica. Inoltre, spesso è prevista una spia che indica la disattivazione di questo dispositivo. Se l’interruttore non è visibile chiaramente nell'abitacolo, provare aprendo il vano portaoggetti oppure la portiera sul lato passeggero, sempre in condizioni di sicurezza.
Come faccio a sapere se l’airbag è disattivato?
Dato che la disattivazione dell’airbag normalmente costituisce un rischio, è segnalata da una spia luminosa di colore giallo o arancione. Spesso, oltre al simbolo dell’airbag con la croce sopra, che ne indica la disattivazione, c’è anche una scritta: “Passenger airbag off”, che significa appunto che l’airbag del passeggero è spento.
Conclusione
La disattivazione dell’airbag del passeggero è un’operazione fondamentale nei rari casi in cui si fissi un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero e in senso contrario a quello di marcia. In tutti gli altri casi, gli airbag vanno mantenuti attivi per tutto il tempo. Per scoprire tutto sugli airbag, tipologie, caratteristiche e funzionamento, fare riferimento a questo articolo.
Prodotti TOP sull'argomento: